Tumori
13 Luglio 2025
Pillole anticoncezionali- Immagine credit public domain. Il National Cancer Institute e l’Università di Oxford riferiscono che l‘uso di pillole anticoncezionali non è associato a un aumento del rischio di cancro al fegato, sulla base di un’analisi della popolazione condotta su oltre 1,5 milioni di donne e di una revisione di 23 studi precedenti. Il cancro […]
Leggi tutto »
Anfiregulina/studio-Immagine credit public domain. Secondo uno studio recentemente pubblicato online su Nature, la radioterapia può promuovere l’anfiregulina, il ligando del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che aumenta la crescita delle metastasi esistenti nei pazienti con tumori solidi in stadio avanzato. Il Dott. András Piffkó dell’Università di Chicago e i suoi colleghi, hanno esplorato l’effetto potenzialmente […]
11 Luglio 2025
Tumori al fegato-Immagine credit public domain. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center potrebbe contribuire a spiegare perché alcuni tumori al fegato si ripresentano rapidamente dopo l’ablazione termica, una tecnica mininvasiva guidata dalle immagini, ampiamente utilizzata, che uccide le cellule tumorali applicando calore intenso attraverso una sonda aghiforme. Il team […]
Cervello e sistema nervoso
Cervello-Immagine credit puhblic domain. Le candeline sulla torta di compleanno non raccontano tutta la storia. Come chiunque abbia mai partecipato a una rimpatriata di ex compagni di liceo può confermare, alcune persone invecchiano più velocemente di altre. Chiunque abbia messo le candeline sulla tua torta probabilmente non aveva bisogno di indovinare la tua età anagrafica. […]
Biotecnologie e Genetica
I ricercatori stanno studiando sempre più la biologia spaziale delle proteine a livello subcellulare. Crediti: Sigrid Gombert/Science Photo Library/Getty Images La tecnologia multiomica 5D sta aiutando a rispondere a domande fondamentali nella biologia spaziale a una velocità senza precedenti. C’è molto che gli scienziati ignorano sulle migliaia di proteine presenti nel corpo umano, e le […]
Salute
10 Luglio 2025
Timerosal-Credito immagine: PowerUp / Shutterstock.com Decenni di ricerche scientifiche dimostrano che il timerosal, un conservante per vaccini ampiamente utilizzato, è sicuro e non causa neurotossicità; tuttavia, la controversia pubblica persiste, sottolineando la necessità di una comunicazione scientifica trasparente negli sforzi di immunizzazione globali. Questo articolo affronta le preoccupazioni attuali riguardanti l’uso del timerosal nei vaccini […]
Serotona Immagine Credit public domain. Un neurotrasmettitore che migliora l’umore potrebbe aprire la strada a una nuova svolta nella ricrescita dei capelli? Una nuova ricerca rivela come la serotonina attivi le cellule chiave del follicolo pilifero, aprendo la strada a nuove terapie contro la caduta dei capelli. In un recente studio pubblicato sulla rivista Scientific […]
Virus e parassiti
9 Luglio 2025
Herpes-lmmagine Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che colpisce quasi due terzi della popolazione mondiale ed è generalmente associato all’herpes orale, può causare dolorosi herpes labiali o vesciche febbrili intorno alla bocca. Tuttavia, se geneticamente modificato per combattere il cancro, il virus potrebbe anche svolgere un ruolo importante nel […]
Capsule-Immagine: la pillola presenta un piccolo punto debole nella sua gelatina esterna, da cui fuoriescono le particelle di farmaco. (Credito: Candler Hobbs). Gli ingegneri del Georgia Tech hanno creato una pillola in grado di somministrare efficacemente insulina e altri farmaci iniettabili, rendendo i farmaci per le malattie croniche più facili da assumere per i pazienti, […]
7 Luglio 2025
Cancro al seno triplo negativo- Immagine credit public domain. Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni tra le donne negli Stati Uniti. Grazie a decenni di ricerca fondamentale, è anche uno dei più curabili. L’eccezione è una variante particolarmente aggressiva nota come cancro al seno triplo negativo (TNBC). Rappresenta dal 10 al […]