Salute

Tirzepatide con la terapia ormonale aumenta il successo della perdita di peso nelle donne in postmenopausa

 I ricercatori hanno scoperto che l’associazione di Tirzepatide con la terapia ormonale aumenta il successo nella perdita di peso nelle donne in postmenopausa, con una perdita fino al 17% del peso corporeo totale. Crediti: Shutterstock

Un importante nuovo studio rivela che l’associazione del farmaco dimagrante Tirzepatide con la terapia ormonale della menopausa, porta a una perdita di grasso significativamente maggiore nelle donne in postmenopausa.

Le donne che hanno utilizzato entrambe le terapie hanno riscontrato una perdita di peso media del 17%, rispetto a solo il 14% con il solo Tirzepatide e avevano più del doppio delle probabilità di perdere il 20% o più del loro peso corporeo.

Terapia ormonale e Tirzepatide, aumentano la perdita di peso nelle donne in postmenopausa

Secondo uno studio presentato sabato all’ENDO 2025, il convegno annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, California, l’uso contemporaneo di Tirzepatide e della terapia ormonale per la menopausa porta a una maggiore perdita di peso nelle donne in postmenopausa in sovrappeso o obese rispetto all’uso del solo trattamento con Tirzepatide.

Questi dati sono i primi a dimostrare che l’uso combinato di Tirzepatide e terapia ormonale sostitutiva per la menopausa aumenta significativamente l’efficacia del trattamento nelle donne in postmenopausa”, ha affermato Regina Castaneda, MD, ricercatrice presso la Divisione di Endocrinologia della Mayo Clinic di Jacksonville, Florida. “Studi precedenti sul farmaco Semaglutide hanno riscontrato risultati simili. Il raggiungimento di questi risultati con un secondo farmaco per l’obesità potrebbe indicare una tendenza più ampia all’efficacia dell’associazione di queste due classi di farmaci“.

Perché la menopausa rende più difficile perdere peso

I cambiamenti ormonali legati alla menopausa spesso provocano un aumento del grasso addominale, una diminuzione della massa muscolare e un’alterazione del dispendio energetico che porta ad un aumento di peso e mette milioni di donne a rischio di sviluppare malattie cardiache e altri gravi problemi di salute.

Per confermare l’ipotesi che la terapia ormonale concomitante per la menopausa aumenti l’efficacia della Tirzepatide nella perdita di peso nelle donne in postmenopausa, i ricercatori hanno condotto uno studio clinico reale utilizzando le cartelle cliniche elettroniche di 120 donne in postmenopausa per una durata mediana di 18 mesi. Lo studio ha incluso due coorti: 40 donne che assumevano la terapia ormonale concomitante per la menopausa con tirzepatide e 80 donne che assumevano solo Tirzepatide.

Risultati superiori grazie alla strategia di trattamento duale

I risultati hanno mostrato una percentuale di perdita di peso corporeo totale superiore nelle donne che assumevano tirzepatide in associazione alla terapia ormonale sostitutiva per la menopausa (17%) rispetto a quelle che assumevano solo tirzepatide (14%). Inoltre, una percentuale maggiore di donne che assumevano la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa (45%) ha ottenuto una perdita di peso corporeo totale di almeno il 20%, rispetto al 18% delle donne che non assumevano la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa.

Leggi anche:L’alofuginone si dimostra promettente per la perdita di peso

Richiesta di più ricerca e di un migliore accesso

Le informazioni raccolte tramite questo nuovo studio forniscono spunti importanti per sviluppare interventi di gestione del peso più efficaci e personalizzati, volti a ridurre il rischio di complicazioni di salute legate al sovrappeso e all’obesità nelle donne in postmenopausa“, ha affermato la Dr.ssa Maria Daniela Hurtado Andrade, Ph.D., Prof.ssa associata di medicina e consulente per la Divisione di endocrinologia presso la Mayo Clinic.

Questo studio sottolinea l’urgente necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio l’interazione tra farmaci per l’obesità e terapia ormonale per la menopausa. Acquisire queste conoscenze potrebbe migliorare notevolmente la salute e il benessere di milioni di donne in postmenopausa. Sottolinea inoltre la necessità di strategie più efficaci per rendere questi trattamenti più accessibili e disponibili a chi ne ha bisogno.

Questa ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health Bridging Interdisciplinary Careers in Women’s Health Research Grant e dal Mayo Clinic Center for Women’s Health Research.

Fonte:ScienceDaily

To top