Medicina Alternativa
4 Agosto 2025 / 4 Agosto 2025
L-teanina-Immagine. Credit. Public domain. La L-teanina, un composto naturale del tè può davvero alleviare lo stress? Questo articolo esplora come la L-teanina contenuta nel tè verde possa offrire sollievo dallo stress e benefici cognitivi. La L-teanina, un amminoacido non proteico prevalentemente abbondante nelle foglie di tè verde ( Camellia sinensis ), è stata ampiamente studiata per […]
Leggi tutto »
Alimentazione & Benessere
1 Aprile 2024
I componenti chiave del tè verde, come la teanina e le catechine, potrebbero essere collegati a benefici per la salute. Credito: jazz3311/Shutterstock Il valore del mercato del tè verde a livello globale è in forte aumento e si prevede che supererà i 26 miliardi di dollari entro il 2028. La sua crescente popolarità è stata in […]
12 Agosto 2023
Tè verde-Immagine Credit Public Domain- In un recente studio pubblicato sul Foods Journal, un gruppo di ricercatori ha studiato l’impatto del tè verde e dei suoi componenti funzionali sul peso corporeo e sulla regolazione del microbiota intestinale. Lo studio è stato condotto su topi alimentati con una dieta ricca di grassi (HF) e ha anche identificato potenziali […]
2 Dicembre 2022
Tè verde-Immagine Credit Public Domain. L’uso a lungo termine dell’estratto di tè verde ad alte dosi può fornire una certa protezione contro il cancro, le malattie cardiovascolari, l’obesità e il diabete di tipo 2, ma può anche creare danni al fegato in una piccola minoranza della popolazione. Chi è a rischio? La ricerca della Rutgers, pubblicata […]
17 Novembre 2022
(Tè verde-Immagine Credi Public Domain). Utilizzando un modello di tessuto neurale 3D, gli scienziati hanno scoperto che i composti del tè verde e resveratrolo diminuiscono le placche amiloidi senza effetti collaterali. Le catechine sono molecole delle foglie di tè che hanno un effetto antiossidante e appartengono al sottogruppo dei polifenoli chiamati flavonoidi. Il resveratrolo è un […]
Medicina Alternativa Primo piano
5 Novembre 2022 / 6 Novembre 2022
La molecola del tè verde, nota come EGCG, è nota per rompere le fibre tau, che sono lunghi filamenti multistrato che creano grovigli che prendono di mira i neuroni e li fanno morire. Una molecola trovata nel tè verde ha aiutato i biochimici dell’UCLA nella scoperta di molteplici molecole in grado di distruggere le fibre […]
28 Settembre 2022
(Tè verde-Immagine Credit Public Domain). Uno studio ha scoperto che consumare estratto di tè verde per quattro settimane può ridurre l’infiammazione. Uno studio suggerisce che esiste il potenziale dell’estratto di tè verde di ridurre al minimo i rischi della sindrome metabolica. Secondo una recente ricerca condotta su individui con un gruppo di fattori di rischio […]
3 Agosto 2022 / 3 Agosto 2022
(Tè verde-Immagiune Credit Public Domain). Un nuovo studio è il primo a valutare se i benefici antinfiammatori del tè verde nell’intestino potrebbero avere un impatto sui rischi per la salute legati alla sindrome metabolica. Lo studio mostra che il consumo di estratto di tè verde può ridurre i livelli di zucchero nel sangue e diminuire […]
27 Luglio 2022
(Te’ verde-Immagine Credit Public Domain). Una nuova ricerca su persone con fattori di rischio per malattie cardiache ha dimostrato che il consumo di estratto di tè verde per quattro settimane può ridurre i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la salute dell’intestino abbassando l’infiammazione e diminuendo la “perdita intestinale”. I ricercatori hanno affermato che […]
26 Febbraio 2021
(Tè verde-Immagine Credit Public Domain). L’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), un polifenolo che si trova nelle foglie del tè verde (Camellia sinensis), può aumentare i livelli della proteina naturale anti-cancro p53, spesso indicata come “il guardiano del genoma”, secondo un nuovo studio condotto dagli scienziati del Rensselaer Polytechnic Institute. Il tè verde, una bevanda popolare consumata in tutto il mondo, ha effetti […]