Cervello e sistema nervoso
12 Dicembre 2023
SM-Immagine:astratto grafico Cell Reports- Per decenni, gli scienziati hanno notato un’intrigante somiglianza tra una carenza di vitamina B 12 – un nutriente essenziale che supporta lo sviluppo e il funzionamento sani del sistema nervoso centrale (SNC) – e la sclerosi multipla (SM), una malattia cronica in cui il sistema immunitario del corpo attacca il sistema nervoso centrale […]
Leggi tutto »
Salute
16 Ottobre 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Duke University School of Medicine, studiando la sclerosi multipla (SM) nei topi, hanno identificato una proteina che potrebbe rimodellare la comprensione dei trattamenti per la SM. La proteina individuata, aumenta la migrazione aggressiva delle cellule immunitarie nel sistema nervoso centrale, portando alla SM, una malattia autoimmune che colpisce circa 1 milione […]
2 Ottobre 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio sta rafforzando le prove che i trapianti di cellule staminali possono essere molto efficaci per alcune persone affette da sclerosi multipla o SM, mandando la malattia in remissione per anni e talvolta invertendo la disabilità. I ricercatori hanno scoperto che dei 174 pazienti affetti da SM sottoposti a […]
23 Settembre 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- Mediante lo screening CRISPR, i ricercatori della LMU hanno fornito la prima caratterizzazione molecolare completa dell’infiltrazione delle cellule T nel sistema nervoso centrale delle persone con SM. La sclerosi multipla (SM) è la malattia invalidante più comune del sistema nervoso centrale (SNC) nei giovani adulti. La malattia inizia quando le cellule […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
15 Settembre 2023 / 16 Settembre 2023
I ricercatori dell’UCI hanno scoperto che uno zucchero semplice, la N-acetilglucosamina, riduce molteplici marcatori di infiammazione e neurodegenerazione nelle persone che soffrono di sclerosi multipla (SM). Inoltre, hanno anche scoperto che questo integratore alimentare migliora la funzione neurologica nel 30% dei pazienti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la SM colpisce più di 1,8 milioni di persone […]
25 Agosto 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto la prima variante genetica collegata a una progressione più rapida della sclerosi multipla (SM), che potrebbe richiedere ai pazienti di utilizzare ausili per la deambulazione quasi quattro anni prima. I risultati, ottenuti attraverso una collaborazione internazionale, evidenziano l’importanza della resilienza del sistema nervoso nella progressione della malattia […]
28 Luglio 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della LMU hanno dimostrato che le cellule T autoaggressive sono attivate in un’area specifica del canale intestinale e che l’attivazione dipende dal microbioma. La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria autoimmune del sistema nervoso centrale. È innescata da alcune cellule T, che si infiltrano nel cervello e nel midollo […]
8 Luglio 2023
SM-Immagine:nuovo biomarcatore confermato per la diagnosi precoce. Attestazione: lassedesignen/Shutterstock- Uno studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Neurologia della MedUni Vienna e dell’Ospedale Universitario di Vienna ha dimostrato per la prima volta che la diagnosi di sclerosi multipla (SM) può essere significativamente migliorata misurando ulteriormente lo spessore degli strati retinici nell’occhio. L’uso della procedura, che è […]
2 Luglio 2023 / 2 Luglio 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- La sclerosi multipla (SM) colpisce milioni di persone in tutto il mondo e attualmente non esiste una cura per questa malattia del sistema nervoso centrale. Il danno alle fibre nervose, chiamate anche assoni, è responsabile della gravità della SM nei pazienti e del decorso della malattia. E la mielina, che è lo […]
30 Giugno 2023
Gli scienziati hanno trovato la prima variante genetica collegata a una progressione più rapida della sclerosi multipla (SM), che potrebbe portare a una perdita di mobilità precoce. La scoperta spinge a spostare l’attenzione della ricerca sulla SM verso il sistema nervoso e offre nuove piste per terapie future. Immagine Credit Scitechdaily I ricercatori hanno identificato il […]