Cervello e sistema nervoso
23 Settembre 2016
“La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”,” malattia di Charcot” o “malattia del motoneurone”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Esistono due gruppi di motoneuroni; il primo (primo motoneurone o motoneurone corticale) […]
Leggi tutto »
29 Luglio 2016 / 29 Luglio 2016
Nell’estate del 2014, la ALS Ice Bucket ha preso d’assalto il mondo; i social media brulicava di video di celebrità che si cospargevano la testa di acqua ghiacciata al fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). Ora, sembra che la campagna di beneficenza ha dato i suoi frutti: ha permesso […]
5 Luglio 2016 / 5 Luglio 2016
Una nuova ricerca, che appare online in The FASEB Journal, spiega perché alcune persone, pur avendo una predisposizione genetica alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), in realtà non sviluppano la malattia. In breve, i ricercatori hanno esaminato due gemelli identici di cui uno solo è risultato affetto da SLA familiare e hanno scoperto che i fattori ambientali […]
Salute
4 Maggio 2016
Immagine: aggregato di proteine SOD1 rappresentato da punti verdi in una cellula di motoneurone nel midollo spinale di un paziente SLA. La parte rossa è il nucleo della cellula. Credit: Peter Andersen. Le persone con la SLA, possono avere una mutazione genetica che porta la proteina SOD1 ad aggregarsi nei neuroni motori del cervello e del midollo […]
13 Aprile 2016 / 13 Aprile 2016
Catherine Aaron e Gabrielle Beaudry avevano 17 anni quando hanno bussato alla porta del laboratorio di Alex Parker, un ricercatore di neuroscienze presso l’Università di Montreal Hospital Research Centre (CRCHUM). Gli studenti frequentavano il College Jean-de-Brébeuf a Montreal ed erano alla ricerca di un mentore per un progetto di ricerca per la scuola. Due anni […]
30 Marzo 2016 / 30 Marzo 2016
Un gruppo di scienziati giapponesi è riuscito a decodificare una molecola di zucchero e chiarire un meccanismo legato alla distrofia muscolare. La scoperta ha potenziali implicazioni nel trattamento della malattia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports. Hanno partecipato alla ricerca il Professor TODA Tatsushi, Professore Associato KANAGAWA Motoi e il Professore […]
3 Marzo 2016
Immagine: una risonanza magnetica mostra segnali compatibili con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard / Wikipedia La SLA o sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva devastante che provoca la morte dei motoneuroni, le cellule nervose che controllano i muscoli. Fino a poco tempo, il ruolo […]
29 Gennaio 2016
I ricercatori della Oregon State University hanno annunciato oggi, di aver sostanzialmente fermato la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o morbo di Lou Gehrig, per quasi due anni in un modello di topo utilizzato per studiare la malattia. I risultati di questa ricerca sono tra i più avvincenti mai prodotti nella ricerca di una […]
29 Dicembre 2015
Immagine: individuata la struttura dei ” trimeri sfuggenti” che gli scienziati non erano stati in grado di identificare prima a causa della loro natura instabile. (Foto: Twitter / facebookguide2) SLA: un nuovo studio ha per la prima volta identificato la struttura dei “trimeri”, grumi di proteine instabili collegati alla morte dei neuroni motori. Lo studio apre […]
31 Ottobre 2015
Un nuovo studio che prende in esame un settore trascurato della ricerca sulla SLA, o morbo di Lou Gehrig, rivela un nuovo modo in cui la condizione neurologica devasta e uccide le cellule nervose. La scoperta riguarda difetti in una proteina chiamata FUS che svolge un ruolo importante nel traghettare materiali essenziali per la costruzione […]