Cervello e sistema nervoso
19 Luglio 2017 / 19 Luglio 2017
Immagine: le fibre muscolari (rosse) con TDP-43 si bloccano (verde). Credito: Cohen Lab. Gli scienziati sanno da tempo che una proteina chiamata TDP-43 si aggrega nelle cellule cerebrali di persone con la SLA o sclerosi laterale amiotrofica ed è associata alla morte del moto neurone. Si pensa che questa stessa proteina sia la causa della degenerazione […]
Leggi tutto »
12 Giugno 2017 / 12 Giugno 2017
Immagine: Dr. Lange Un nuovo studio rivela che un farmaco vecchio di decenni, utilizzato per il trattamento della malaria, riduce i livelli di un biomarker collegato alla forma ereditaria di SLA, la sclerosi laterale amiotrofica. La ricerca, condotta da ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery (HSS) e altri centri, è stata pubblicato on-line negli Annals of […]
26 Maggio 2017
I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) stanno sviluppando una nuova terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), utilizzando parte di un farmaco già approvato dalla FDA che ripristina il nervoso centrale e aumenta l’aspettativa di vita. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e del […]
15 Maggio 2017
Per la prima volta, una variante nel gene UBQLN4 è stata associata alla sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia progressiva conseguente la perdita di cellule nervose che controllano il movimento muscolare. Lo studio, pubblicato sulla rivista eLife, descrive anche come questa variante del gene interrompe un processo cellulare che guida lo sviluppo dei neuroni motori. […]
12 Maggio 2017
Per la seconda volta nella storia, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un nuovo farmaco specifico per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), nota anche come malattia di Lou Gehrig. Il nuovo farmaco si chiama Edaravone. Sarà commercializzato negli Stati Uniti con il marchio Radicava ed è solo il secondo farmaco specifico per […]
14 Aprile 2017
Immagine: Aaron Gitler Uno studio condotto da ricercatori della Stanford University School of Medicine ha rivelato un possibile nuovo approccio terapeutico per la SLA, sclerosi laterale amiotrofica, una malattia neurodegenerativa progressiva. Il team della Stanford ha eseguito una serie di esperimenti che dimostrano che la soppressione di una certa proteina in un modello murino di SLA, […]
11 Febbraio 2017
Immagine: Pellecchia e colleghi ipotizzano che le interazioni tra i motoneuroni e astrociti sono responsabili, almeno in parte, della progressione della morte dei motoneuroni nei pazienti con SLA. Queste interazioni sono mediare dal recettore EphA4 sui motoneuroni e dalla proteina ephrin-B2 (azzurro) che si trova sulla superficie degli astrociti – cellule gliali a forma di stella nel […]
28 Gennaio 2017
Un sottoprodotto di batteri noti per essere importanti per la salute intestinale, può rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa progressiva. I ricercatori della University of Illinois a Chicago College of Medicine hanno segnalato che in un modello murino di SLA, il butirrato ha aiutato a correggere uno squilibrio del microbioma intestinale e […]
9 Novembre 2016
La SLA o sclerosi laterale amiotrofica è malattia neurodegenerativa fatale che colpisce selettivamente i motoneuroni. Ad oggi, più di 20 geni sono stati identificati come causa di SLA ereditaria e molti ricercatori stanno indagando il meccanismo patogenetico della malattia. Un gruppo di ricerca, guidato dal Prof. Koji Yamanaka della Nagoya University, ha rilevato che il […]
4 Ottobre 2016
Immagine: Dr. Adrian Israelson I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) hanno pubblicato uno studio che descrive un nuovo meccanismo molecolare che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato pubblicato online sulla prestigiosa rivista PNAS ( Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati […]