Cervello e sistema nervoso
24 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. “Sequenziando il microRNA all’interno di esosomi originari del cervello, è ora possibile distinguere in modo definitivo campioni di sangue di pazienti con SLA da controlli sani”, ha annunciato oggi un team di ricercatori dei Brain Chemistry Labs su Open Biology. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce tipicamente le persone […]
Leggi tutto »
18 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: i ricercatori hanno identificato come specifiche mutazioni genetiche causino la SLA. Secondo loro, il percorso potrebbe anche essere responsabile dello sviluppo della demenza frontotemporale. I ricercatori della University of Maryland School of Medicine (UMSOM) hanno identificato il modo in cui alcune mutazioni genetiche causano la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il percorso […]
11 Giugno 2020
Immagine: (SLA): le cellule a sinistra hanno il normale gene UBQLN2 e i punti rossi mostrano il processo di “rimozione dei rifiuti” delle cellule in azione. Le cellule a destra hanno mutazioni genetiche che interrompono questo processo permettendo alla materia tossica di accumularsi nelle cellule. Credito: Università del Maryland School of Medicine I ricercatori della […]
30 Maggio 2020
L’analisi ad alto rendimento del plasma sanguigno potrebbe aiutare nell’identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo una ricerca della North Carolina State University. Il lavoro getta ulteriore luce su un percorso coinvolto nella progressione della malattia e sembra escludere una neurotossina ambientale che svolge un ruolo nella SLA. La […]
24 Maggio 2020
Immagine: Prof. Manish Arora. Credit: Mount Sinai Health System. Riepilogo: I ricercatori hanno identificato un nuovo biomarcatore precoce per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nei denti dei bambini. I pazienti a cui è stata diagnosticata la SLA in età adulta hanno mostrato segni di assorbimento disregolare di una miscela di elementi essenziali, tra cui zinco, […]
6 Maggio 2020
Immagine: Public Domain Un team internazionale guidato da scienziati della Emory University ha acquisito informazioni sui meccanismi patologici alla base di due devastanti malattie neurodegenerative. Gli scienziati hanno confrontato la forma ereditaria più comune di sclerosi laterale amiotrofica e demenza frontotemporale (SLA / FTD) con una malattia più rara chiamata atassia spinocerebellare di tipo 36 […]
21 Aprile 2020
Immagine: la chemogenetica salva la salute della rete molecolare (rosa) che circonda i neuroni (verde) in modelli di laboratorio. Gli scienziati hanno utilizzato la tecnica per ritardare l’insorgenza dei sintomi di SLA. Credito: Università di Toronto. Un team di ricercatori guidato da scienziati dell’Università di Toronto (U of T) ha ritardato l’insorgenza della sclerosi laterale […]
Virus e parassiti
27 Marzo 2020 / 27 Marzo 2020
Immagine: immagine rappresentativa al microscopio confocale del corno ventrale del midollo spinale da un topo SLA. Diverse cellule microgliali (verdi) si infiltrano nel midollo spinale man mano che la malattia di SLA progredisce. FISH a singola molecola ha rilevato IRF7 (un gene inducibile dall’interferone) molecole di RNA (rosse) nella microglia e in altre cellule. Credito: […]
17 Gennaio 2020
L’enzima Gemin3 è stato identificato come il “ponte” molecolare tra i geni la cui mutazione o rottura causa la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio pubblicato su Nature’s Scientific Reports dagli scienziati dell’Università di Malta. La SLA priva i pazienti della loro capacità di camminare, mangiare o respirare. La malattia neurodegenerativa a esordio […]
8 Dicembre 2019
Immagine, Credito: Mary Ann Liebert, Inc editor. Il ruolo dell’adenosina nella neurodegenerazione ha portato a una crescente attenzione sui recettori dell’adenosina come potenziali bersagli farmacologici in una serie di disturbi cerebrali sia per la terapia neuroregenerativa e che per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Queste sono solo due aree di interesse discusse nel […]