Cervello e sistema nervoso Primo piano
9 Settembre 2025
SLA-immagine: abstract grafico. Crediti: iScience (2025). I ricercatori dell’Università di Bath hanno scoperto come i danni al DNA causati da un sistema di protezione e riparazione del DNA difettoso possano portare a malattie neurodegenerative come la malattia del motoneurone (SLA). La malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa terminale che causa la perdita progressiva […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
5 Settembre 2025
SLA-immagine: campioni di capelli sono stati raccolti da casi SLA positivi e controlli SLA negativi presso un centro regionale SLA e integrati con una raccolta nazionale di casi SLA positivi negli Stati Uniti. Credito: Mount Sinai Health System La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una rara malattia neurodegenerativa motoria, diagnosticata prevalentemente negli anziani. Livelli alterati […]
20 Agosto 2025
SLA- Immagine:Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Analizzando milioni di molecole di RNA messaggero (mRNA) durante il decorso della SLA, i ricercatori dell’Università di Stoccolma, in collaborazione con gli scienziati del Paris Brain Institute e dell’Università di Örebro, hanno identificato perché alcune cellule nervose sono resistenti alla malattia e cosa accade nelle cellule nervose sensibili quando vengono […]
13 Agosto 2025
SLA-immagine: la riespressione di ISL1 e LHX3 determina cambiamenti specifici del sottotipo del motoneurone nell’espressione genica. Crediti: Nature Neuroscience All’inizio, nemmeno il ricercatore post-dottorato Hynek Wichterle pensava che la sua idea di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) avesse una possibilità. “Quando Hynek ha proposto questa soluzione, ho pensato che non avrebbe mai funzionato […]
26 Luglio 2025
SLA-Immagine credit public domain. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale che causa debolezza muscolare progressiva. Un team di ricerca delle Università di Tohoku e Keio ha scoperto un meccanismo unificante nella SLA che ruota attorno all’espressione di UNC13A (un gene cruciale per la comunicazione neuronale) che rappresenta un bersaglio comune per […]
23 Maggio 2025
SLA-Immagine credit public domain. Quando il neurologo e scienziato della Columbia, Neil Shneider, parla con i suoi pazienti affetti da SLA che si offrono volontari per le terapie sperimentali, è incrollabilmente onesto. “I pazienti mi chiedono sempre: ‘Cosa posso sperare di ottenere da questa cosa?'”, dice Shneider. “E io rispondo sempre che, nella maggior parte […]
21 Maggio 2025 / 21 Maggio 2025
SLA-Immagine:Neuroni viola con mitocondri. Crediti: Melanie Leboeuf. Utilizzando le forbici genetiche CRISPR e le cellule staminali, i ricercatori dell’Università di Stoccolma e dell’UK Dementia Research Institute (UK DRI) del King’s College di Londra sono riusciti a identificare un denominatore comune per diverse mutazioni genetiche che causano tutte la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurologica. […]
14 Maggio 2025
SLA- Immagine credit public domain. I risultati dello studio clinico randomizzato MIROCALS hanno dimostrato che l’aggiunta di interleuchina-2 a basso dosaggio (IL2LD) al trattamento standard per la sclerosi laterale amiotrofica ha rallentato il declino funzionale e prolungato la durata della vita delle persone affette da questa malattia degenerativa. I risultati sono dello studio sono stati […]
27 Aprile 2025 / 27 Aprile 2025
SLA – Immagine Credit piublic domain- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia che distrugge i nervi necessari al movimento. Circa 30.000 persone negli Stati Uniti ne sono affette e i medici non ne conoscono ancora le cause. Per gettare le basi per test più efficaci, i ricercatori della Thomas Jefferson University Phillipe Loher, Eric Londin, […]
10 Dicembre 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. Un potenziale nuovo trattamento per la malattia del motoneurone (MND), sviluppato da un’azienda nata da una scissione dell’Università del Queensland, ha prodotto risultati positivi in una sperimentazione clinica sull’uomo. NuNerve, fondata per commercializzare la ricerca del Queensland Brain Institute (QBI) dell’UQ, ha annunciato che il suo principale farmaco candidato NUN-004 ha dimostrato […]