Cervello e sistema nervoso
28 Ottobre 2025
SLA-immaagine: cellule altamente degradative (scure) nel midollo spinale sono state identificate come motoneuroni. Crediti: Kazuhide Asakawa, National Institute of Genetics. Perché la SLA impedisce il movimento del corpo? Il peso nascosto che segna il destino dei motoneuroni. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), comunemente nota come morbo di Lou Gehrig, ha a lungo lasciato perplessi i […]
Leggi tutto »
22 Ottobre 2025
SLA-immagine: rappresentazione creativa che raffigura dei vigili del fuoco che simboleggiano gli esosomi derivati dai muscoli, carichi di miR-126 neuroprotettivo. Sono mostrati mentre spruzzano palloncini d’acqua su una giunzione neuromuscolare per spegnere le fiamme, rappresentando gli aggregati tossici di TDP-43 negli assoni. L’illustrazione cattura l’idea centrale del nostro studio: come la comunicazione muscolo-neurone attraverso i […]
18 Ottobre 2025
SLA-immagine: il dottor Rakesh Parekh, secondo da sinistra, con la sua famiglia durante un viaggio in Grecia quest’estate.Per gentile concessione di Tejal Parekh Prima che il sole sorga nella sua casa vicino a Orlando, in Florida, il Dott. Rakesh Parekh sta già sfruttando al meglio la giornata. Esamina le cartelle cliniche e gli esercizi prima […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
17 Ottobre 2025
SLA- immagine: neuroni di Drosophila in coltura cellulare. Nuclei neuronali rosa, microtubuli bianchi. Si noti che i neuroni che esprimono Atassina-2 con espansione poliglutammica hanno neuriti molto più corti. Crediti: Laboratorio Gelfand Uno studio della Northwestern Medicine ha rivelato un meccanismo chiave alla base dello sviluppo delle malattie dei motoneuroni, offrendo nuove prospettive sulle potenziali […]
2 Ottobre 2025
SLA-immagine credit: Unsplash/CC0 Public Domain La SLA sembra essere una malattia autoimmune poiché le cellule immunitarie attaccano le proteine del sistema nervoso. Ogni anno circa 5.000 americani ricevono una diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Circa la metà dei pazienti muore entro 14-18 mesi dalla diagnosi, solitamente a causa di insufficienza respiratoria. La causa esatta […]
20 Settembre 2025
SLA-immagine credit public domain. Un nuovo articolo di ricerca è stato pubblicato nel volume 17, numero 8 di Aging-US il 9 agosto 2025, dal titolo “La miochina FGF21 è associata a una maggiore sopravvivenza nella SLA e attenua la citotossicità indotta dallo stress”. In questo studio, condotto dal primo autore Abhishek Guha e dall’autore corrispondente Peter H. […]
9 Settembre 2025
SLA-immagine: abstract grafico. Crediti: iScience (2025). I ricercatori dell’Università di Bath hanno scoperto come i danni al DNA causati da un sistema di protezione e riparazione del DNA difettoso possano portare a malattie neurodegenerative come la malattia del motoneurone (SLA). La malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa terminale che causa la perdita progressiva […]
5 Settembre 2025
SLA-immagine: campioni di capelli sono stati raccolti da casi SLA positivi e controlli SLA negativi presso un centro regionale SLA e integrati con una raccolta nazionale di casi SLA positivi negli Stati Uniti. Credito: Mount Sinai Health System La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una rara malattia neurodegenerativa motoria, diagnosticata prevalentemente negli anziani. Livelli alterati […]
20 Agosto 2025
SLA- Immagine:Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Analizzando milioni di molecole di RNA messaggero (mRNA) durante il decorso della SLA, i ricercatori dell’Università di Stoccolma, in collaborazione con gli scienziati del Paris Brain Institute e dell’Università di Örebro, hanno identificato perché alcune cellule nervose sono resistenti alla malattia e cosa accade nelle cellule nervose sensibili quando vengono […]
13 Agosto 2025
SLA-immagine: la riespressione di ISL1 e LHX3 determina cambiamenti specifici del sottotipo del motoneurone nell’espressione genica. Crediti: Nature Neuroscience All’inizio, nemmeno il ricercatore post-dottorato Hynek Wichterle pensava che la sua idea di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) avesse una possibilità. “Quando Hynek ha proposto questa soluzione, ho pensato che non avrebbe mai funzionato […]