Cervello e sistema nervoso
30 Marzo 2021
(Sclerosi multipla-Immagine: l’ambiente del tessuto infiammato dopo la demielinizzazione impedisce il reclutamento delle cellule progenitrici degli oligodendrociti (OPC) (verde) e ne arresta la divisione (rosso). Questo può essere superato con il trattamento con PI-88, un modulatore dell’eparanoma. Credit: Darpan Saraswat). Due articoli dei ricercatori dell’Università di Buffalo rivelano importanti nuove scoperte su come la rigenerazione […]
Leggi tutto »
22 Marzo 2021
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Ponvory (ponesimod) come trattamento orale per adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SM). L’approvazione copre la sindrome clinicamente isolata, la SM recidivante-remittente ( RRMS ) e la SM attiva secondaria progressiva (SPMS). Il trattamento viene assunto come una compressa da 20 mg, una volta al giorno. “La SM è una malattia complessa e la risposta di […]
3 Febbraio 2021
(Sclerosi Multipla-Imaguine Credit Public Domain). La Sclerosi Multipla è una malattia autoimmune cronica progressiva del sistema nervoso centrale, che porta a disturbi neurologici e disabilità clinica permanente. Sono disponibili trattamenti efficaci per la forma più comune di SM, la SM recidivante-remittente, ma non ci sono terapie efficaci per le forme progressive di SM. Diversi pazienti devono […]
21 Gennaio 2021
(Sclerosi Multipla-Immagine Credit Public Domain). Dopo aver collaborato con Pfizer sulla tecnica dell’mRNA nel primo vaccino COVID 19, l’azienda tedesca sostiene che il suo esperimento nel trattamento dei topi da laboratorio con un altro vaccino a mRNA ha fermato i sintomi della Sclerosi Multipla. Scrivono questa mattina, diverse riviste scientifiche: TheWeek: “Vaccine Maker BioNTech segnala […]
(Sclerosi Multipla-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio mostra che un’immunosoppressione intensa seguita da un trapianto di cellule staminali ematopoietiche può impedire il peggioramento della disabilità associata alla sclerosi multipla (SM) nel 71% delle persone con SM recidivante-remittente fino a 10 anni dopo il trattamento. La ricerca è stata pubblicata nel numero online di Neurology del […]
20 Gennaio 2021
(Sclerosi Multipla-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio della Yale University, la risposta anormale del sistema immunitario che causa la sclerosi multipla (SM) attaccando e danneggiando il sistema nervoso centrale può essere innescata dalla mancanza di uno specifico acido grasso nel tessuto adiposo. La scoperta suggerisce che il cambiamento nella dieta potrebbe aiutare a […]
Virus e parassiti
18 Gennaio 2021
(Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno scoperto nuovi indizi che implicano un tipo di virus dell’herpes come causa di una malattia del sistema nervoso centrale nelle scimmie simile alla sclerosi multipla nelle persone. I risultati dello studio, pubblicati negli Annals of Clinical and Translational Neurology, ampliano il lavoro precedente per comprendere la causa […]
27 Dicembre 2020
(Sclerosi multipla-Astrociti-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca dell’Università della California, la Riverside School of Medicine, ha identificato un percorso che coinvolge gli astrociti, una classe di cellule di supporto del sistema nervoso centrale, che potrebbe far luce sul motivo per cui le convulsioni si verificano in un sottoinsieme di pazienti con sclerosi multipla o […]
21 Novembre 2020 / 21 Novembre 2020
Immagine: Sclerosi multipla. Credit:Public Domain. Le cellule immunitarie intestinali viaggiano verso il cervello durante le riacutizzazioni della sclerosi multipla (SM), secondo un team di ricerca internazionale guidato dagli scienziati dell’UCSF. Queste cellule intestinali sembrano svolgere un ruolo protettivo, aiutando a riportare i sintomi della Sclerosi multipla in remissione. Gli scienziati sanno che ne lla SM, […]
5 Novembre 2020 / 21 Novembre 2020
Immagine: Sclerosi multipla: le vescicole extracellulari degli oligodendrociti purificati al microscopio elettronico. Credito: G. Casella et al., Science Translational Medicine (2020). La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che si sviluppa quando il sistema immunitario del corpo attacca il sistema nervoso centrale. In particolare, attacca lo strato protettivo che circonda le cellule nervose, chiamato guaina […]