Cervello e sistema nervoso
8 Maggio 2018
Secondo la Deutsche Multiple Sklerose Gesellschaft (Società tedesca per la sclerosi multipla), circa 200.000 persone in Germania soffrono di sclerosi multipla (SM) – una condizione neurologica grave che non ha una cura conosciuta. Sebbene le cause siano tutt’altro che note, sappiamo che il sistema immunitario attacca erroneamente le guaine protettive attorno alle fibre nervose. In collaborazione con […]
Leggi tutto »
Salute
27 Aprile 2018
Nel marzo 2017, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Ocrelizumab come primo trattamento per le forme recidivanti (RMS) e progressive della sclerosi multipla (SM), una malattia genetica che affligge circa 400.000 americani con circa 10.000 nuovi casi ogni anno. Questa settimana al meeting annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) del 2018 a […]
9 Marzo 2018
Una scoperta inaspettata da parte degli scienziati dell’Università di Alberta e della e della McGill University , potrebbe portare allo sviluppo di un nuovo possibile trattamento per la sclerosi multipla (SM). Durante l’esame dei tessuti del cervello umano, i ricercatori hanno scoperto inaspettatamente che i tessuti di persone con SM contenevano un livello estremamente alto […]
6 Marzo 2018
Immagine: EGLF7 trattiene le cellule immunitarie nello spazio perivascolare nelle lesioni della SM. Credit: Catherine Larochelle, Timo Uphaus, Frauke Zipp. Un nuovo metodo prospettico per il trattamento di pazienti con sclerosi multipla è stato proposto dai ricercatori del Centro Medico dell’Università di Mainz, in collaborazione con ricercatori dell’Università di Montreal. Nelle prove e negli esperimenti sui modelli […]
2 Marzo 2018
Un diverso tipo di cellula staminale potrebbero invertire i sintomi della Sclerosi Multipla, secondo un nuovo studio. Per permetterci di pensare, sentire e muoverci, le informazioni devono muoversi nel cervello in modo accurato e rapido. Vitale in questo processo sono le lunghe strutture a forma di filo chiamate assoni, che conducono le correnti elettriche che codificano […]
25 Febbraio 2018
Gli scienziati hanno dimostrato nei topi che le cellule della pelle ri-programmate in cellule staminali cerebrali, trapiantate nel sistema nervoso centrale, aiutano a ridurre l’infiammazione e possono aiutare a riparare i danni causati dalla sclerosi multipla (SM). Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge, è un passo avanti verso lo sviluppo di un trattamento […]
30 Gennaio 2018
Immagine: demielinizzazione da parte della SM. Il tessuto colorato CD68 mostra numerosi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1: 100. Credito: Marvin 101 / Wikipedia. Gli uomini hanno minori probabilità di sviluppare la sclerosi multipla (SM) rispetto alle donne e una ragione è che sono protetti da alti livelli di testosterone. Gli scienziati hanno ora scoperto come questa […]
15 Gennaio 2018
La perdita o il danneggiamento della mielina, la guaina cellulare che circonda e isola i nervi, è il segno distintivo della sclerosi multipla (SM). Quando i segmenti di questa membrana protettiva sono danneggiati, gli impulsi nervosi possono essere interrotti. I sintomi vanno da formicolio e intorpidimento a debolezza, dolore e paralisi. Attualmente non esiste un modo affidabile per […]
28 Dicembre 2017
Immagine: demielinizzazione nella sclerosi multipla. Il tessuto colorato CD68 mostra numerosi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1: 100. Credito: Marvin 101 / Wikipedia. Scoperto potenziale percorso per riparare i nervi danneggiati dalla sclerosi multipla. L’espressione genica in cellule specifiche e in regioni specifiche può fornire un approccio neuroprotettivo più preciso rispetto ai trattamenti tradizionali per le […]
9 Dicembre 2017
Una nuova ricerca suggerisce che la somministrazione di taurina, una molecola prodotta naturalmente dalle cellule umane, potrebbe aumentare l’efficacia delle attuali terapie per la sclerosi multipla (SM). Gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno scoperto che la taurina aiuta a stimolare un processo chiamato rimielinizzazione, che è cruciale per riparare le cellule nervose danneggiate nella […]