Tumori
4 Aprile 2023
In un passo significativo per il trattamento del neuroblastoma, un gruppo internazionale di ricercatori guidati dal Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP), dal Winship Cancer Institute della Emory University e dal New Approaches to Neuroblastoma Therapy (NANT) Consortium, ha dimostrato che la terapia mirata con Lorlatinib è sicura ed efficace nel trattamento del neuroblastoma ad alto […]
Leggi tutto »
30 Marzo 2023
Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain- Il neuroblastoma, il tumore solido più frequente nei neonati, mostra esiti molto diversi dalla regressione spontanea alla malattia mortale. Quando questi diversi tumori hanno origine e come si evolvono non è noto. Un gruppo di ricerca guidato dal German Cancer Research Center di Heidelberg, in Germania, ha scoperto che la sequenza genetica […]
13 Novembre 2022
(Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di Lund in Svezia hanno identificato uno dei motivi per cui il neuroblastoma, un cancro infantile, diventa resistente alla chemioterapia. I risultati dello studio, pubblicati su Science Advances, indicano come dovrebbero essere progettati i trattamenti futuri. Il neuroblastoma è un tumore aggressivo del sistema nervoso simpatico, in particolare […]
18 Agosto 2022
(Neuroblastoma-Immagine:cellule di neuroblastoma ingrandite. Credito: Baylor College of Medicine). Il neuroblastoma, un cancro infantile che si sviluppa dalle cellule neurali delle ghiandole surrenali, rappresenta il 15% dei decessi per cancro infantile. Quasi la metà dei bambini con neuroblastoma ad alto rischio ospita copie extra del gene MYCN, il driver principale del neuroblastoma e della sua resistenza […]
2 Febbraio 2022 / 2 Febbraio 2022
(Neuroblastoma-Immagine: FIG 1. Presentazione alla diagnosi: (A) immagine RM pesata in T2 che mostra il tumore primario nello spazio retroperitoneale sinistro e abbondanti metastasi nel fegato e nei polmoni; (B e C) Scansione MIBG che mostra l’assorbimento nel tumore primario, nei linfonodi retroperitoneali, nel fegato, nei polmoni, nei femori, nel bacino e nell’omero destro; (D ed E) […]
7 Dicembre 2021
(Neuroblastoma-Immagine Credit Unsplash/CC0 dominio pubblico). I tassi di sopravvivenza sono aumentati di circa il 20% nei bambini con neuroblastoma ad alto rischio arruolati in uno studio clinico del St. Jude Children’s Research Hospital che includeva un nuovo anticorpo monoclonale prodotto in loco. I risultati dello studio sono apparsi oggi sul Journal of Clinical Oncology. Il […]
8 Maggio 2021
(Neuroblastoma-Immagine: scoperta possibile origine del neuroblastoma nelle ghiandole surrenali. Credito: Università di Medicina di Vienna). Il neuroblastoma è un cancro infantile, che colpisce più comunemente i bambini di età compresa tra due e tre anni e può essere fatale. Poiché le cellule tumorali assomigliano a determinate cellule delle ghiandole surrenali, un gruppo di ricerca congiunto del Centro […]
27 Marzo 2021
(Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori australiani hanno scoperto un nuovo modo per colpire un cancro infantile aggressivo, il neuroblastoma, uno dei tumori più comuni e pericolosi nei bambini piccoli. La scoperta potrebbe anche avere importanti implicazioni per alcuni altri tumori aggressivi nei bambini, inclusi alcuni tumori cerebrali, nonché alcuni tumori degli adulti, tra cui il […]
18 Febbraio 2021
(Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio dei ricercatori della Mayo Clinic ha scoperto che un gene di instabilità cromosomica, USP24, è spesso assente nei pazienti pediatrici con neuroblastoma, una forma aggressiva di cancro infantile. La scoperta fornisce importanti informazioni sullo sviluppo di questa malattia. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Research, la rivista dell’American Association […]
6 Febbraio 2021
(Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain). Il più grande studio su una singola cellula fino ad oggi realizzato sul neuroblastoma, un cancro infantile, ha risposto a importanti domande sulla genesi della malattia. I ricercatori del Wellcome Sanger Institute, del Great Ormond Street Hospital (GOSH) e del Princess Máxima Center for Pediatric Oncology, hanno scoperto che tutti i […]