Salute
14 Settembre 2025
Farmaci-immagine credito: Karl-Erik Piirimees. Secondo uno studio su larga scala dell’Istituto di genomica dell’Università di Tartu, i farmaci assunti anni fa possono continuare a influenzare il microbioma intestinale umano. Il microbioma intestinale umano è riconosciuto come un importante contributo al nostro benessere ed è considerato un bersaglio terapeutico per gli interventi sanitari. La struttura e […]
Leggi tutto »
17 Luglio 2025
Farmaci-Immagine di microscopia elettronica a scansione di una comunità batterica intestinale.Crediti: Immagine prodotta dal Maier Lab (Lisa Maier, Anne Grießhammer, Leonardo Boldt) in collaborazione con il Tübingen Structural Microscopy Core Facility (Michaela Wilsch-Bräuninger, Stefan Fischer); Colorazione: Elke Neudert. L’intestino umano ospita una fitta rete di microrganismi, noti collettivamente come microbioma intestinale, che contribuiscono attivamente a […]
Intestino e stomaco
27 Novembre 2024
Farmaci gastrointestinali/Studio-Immagine Credit Public Domain. I farmaci devono essere somministrati nella parte corretta del corpo e a volte il modo migliore per farlo è usare un ago. Ma la ricerca ha dimostrato che i farmaci ingeribili sono spesso preferiti agli aghi. Quindi un team di ricercatori ha creato una nuova capsula che può essere ingerita […]
Biotecnologie e Genetica
19 Marzo 2024
Il MIT e altri ricercatori hanno sviluppato una strategia su più fronti per identificare i trasportatori utilizzati da diversi farmaci. Il loro approccio, che fa uso sia di modelli tissutali che di algoritmi di apprendimento automatico, ha già rivelato che un antibiotico comunemente prescritto e un anticoagulante possono interferire tra loro. Credito: Jose-Luis Olivares, MIT Utilizzando un […]
28 Dicembre 2021
(Farmaci-Immagine: (Sinistra) Illustrazione schematica raffigurante i microaghi sviluppati, che assorbono il fluido interstiziale sottocutaneo e rilasciano il farmaco precaricato. (Destra) Immagine vista laterale di un microago caricato con rodamina B (colorante rosa), che si diffonde dopo aver perforato un campione di pelle suina; le linee a punti gialli indicano dove gli aghi hanno perforato la pelle. Credito: Kazuaki […]
6 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR) sono la più grande famiglia di recettori proteici di membrana. Le proteine controllano il modo in cui funzionano i tessuti e gli organi. Più di un terzo dei farmaci attuali prende di mira questi recettori. Gli scienziati di St. Jude hanno studiato le proteine GPCR per capire […]
4 Ottobre 2020 / 4 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Gli scienziati di Scripps Research hanno mappato in modo completo il modo in cui una classe chiave di proteine all’interno delle cellule regola i segnali provenienti dai recettori della superficie cellulare, per spiegare perchè le persone rispondono in modo diverso allo stesso farmaco. Lo studio rivela, tra le altre cose, che le […]
1 Gennaio 2020 / 1 Gennaio 2020
Immagine, vasi cerebrali sono avvolti da un fitto strato di cellule che lasciano filtrare dal sangue solo piccole molecole (© C.J.GUERIN, PHD/Science Photo Library/Corbis). Gli ingegneri UConn hanno progettato un dispositivo non tossico e biodegradabile che può aiutare i farmaci a spostarsi dai vasi sanguigni nei tessuti cerebrali, un percorso tradizionalmente bloccato dai meccanismi di […]
8 Luglio 2018
Immagine: J. Julius Zhu. Una nuova tecnica per il target mirato delle molecole all’interno delle cellule sta aprendo la strada a farmaci più sicuri e privi di effetti collaterali. Il ricercatore J. Julius Zhu, della University of Virginia School of Medicine, ed i suoi colleghi hanno sviluppato una strategia per manipolare le molecole all’interno delle singole […]
Primo piano Salute
13 Aprile 2014 / 13 Aprile 2014
Perché le persone rispondono in modo diverso allo stesso farmaco? Il lievito fornisce indizi genetici sulla risposta ai farmaci. Per la prima volta, i ricercatori hanno districato fattori genetici e ambientali relativi alle reazioni ai farmaci che ci portano un passo più vicini per prevedere come un farmaco ci interesserà. I ricercatori della University of British […]