Occhi
27 Settembre 2025
Degenerazione maculare-immagine: ricercatori di Science Tokyo hanno sviluppato un vaccino a mRNA che ha soppresso la crescita anomala dei vasi sanguigni della retina nei modelli murini. Il vaccino può essere somministrato per via intramuscolare e ha mostrato un’efficacia paragonabile alle attuali terapie iniettive oculari, offrendo al contempo un’alternativa meno invasiva. Crediti: Institute of Science Tokyo […]
Leggi tutto »
24 Settembre 2025
Degenerazione maculare-immagine credito: Jacob Dwyer, Justine Ross, Michigan Medicine. Negli Stati Uniti, la degenerazione maculare legata all’età è una delle principali cause di perdita irreversibile della vista nelle persone di età pari o superiore a 60 anni. Colpisce la parte centrale della retina, chiamata macula. Questa regione è ricca di cellule responsabili della visione dei colori […]
29 Luglio 2024
Degenerazione maculare secca-Immagine: la sovraregolazione di Akt2 innesca la disfunzione lisosomiale e un fenotipo simile all’AMD nei topi. Credito: Nature Communications (2024). La degenerazione maculare senile (AMD) non neovascolare o secca è una malattia multifattoriale con degenerazione dell’epitelio pigmentato retinico (RPE) che invecchia. Un rapporto degli scienziati del NIH e della Johns Hopkins University di Baltimora, descrive […]
Salute
28 Settembre 2023
Degenerazione maculare-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno utilizzato con successo la nanotecnologia per sviluppare un’impalcatura 3D che supporta la crescita di cellule retiniche sane, una svolta che potrebbe rivoluzionare il trattamento della degenerazione maculare legata all’età (AMD), una delle principali cause di cecità in tutto il mondo. Utilizzando la tecnologia dell’elettrofilatura, i ricercatori hanno […]
12 Settembre 2023
Degenerazione maculare-Immagine: illustrazione grafica dei PUFA AMD VLC. Credito: LSU Health New Orleans- La ricerca condotta da Nicolas Bazan, MD, Ph.D., Boyd, Presidente Michael Boyd Prof del The Ernest C. and Yvette C. Villere Chair for the study of Retinal Degeneration e Direttore del Centro di eccellenza di neuroscienze presso la LSU Health New Orleans School of […]
3 Aprile 2023
Degenerazione maculare-Immagine Credit Public Domain- Uno studio del National Eye Institute (NEI) ha identificato rare varianti genetiche che potrebbero indicare uno dei meccanismi generali che guidano la degenerazione maculare legata all’età (AMD), una causa comune di perdita della vista negli anziani. Le varianti generano proteine malformate che alterano la stabilità del complesso di attacco alla […]
25 Febbraio 2023
Degenerazione maculare-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati della UVA Health hanno scoperto un contributo precedentemente sconosciuto alla crescita dannosa dei vasi sanguigni negli occhi che potrebbe portare a nuovi trattamenti per la degenerazione maculare accecante e altre cause comuni di perdita della vista. Jayakrishna Ambati, MD e Shao-bin Wang, PhD di UVA e i loro […]
7 Febbraio 2023
Degenerazione maculare-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la complessa malattia oculare AMD (degenerazione maculare legata all’età), una delle principali cause di perdita della vista in età avanzata. Per la prima volta, i ricercatori hanno identificato le proteine che svolgono un ruolo chiave […]
8 Gennaio 2023
Degenerazione maculare-Immagine Credit Public Domain- Dalle cellule staminali dei pazienti, i ricercatori hanno, grazie alla biostampa 3D, prodotto tessuto oculare. Il progresso potrebbe fornire una scorta infinita di tessuto da studiare e, in ultima analisi, curare le malattie della retina e la degenerazione maculare legata all’età. Gli scienziati hanno utilizzato le cellule staminali dei pazienti […]
2 Dicembre 2022
Degenerazione maculare-Immagini microscopiche di mini-retine cresciute in laboratorio, i cosiddetti organoidi della retina umana. L’immagine a sinistra mostra una sezione di un organoide sano (controllo), mentre l’immagine a destra mostra una sezione organoide con alterazioni patologiche. A destra, c’è una massiccia perdita di neuroni fotorecettori contrassegnati in verde. Il colore rosso mostra le cellule gliali patologiche di […]