Tumori
24 Marzo 2023
Chemioterapia-Immagine CRedit Public Domain- Nonostante il recente sviluppo di nuove terapie mirate, la chemioterapia rimane il trattamento più utilizzato per trattare i pazienti affetti da tumori avanzati. La resistenza alla chemioterapia è una delle principali cause di fallimento del trattamento e morte nei pazienti oncologici. È stato suggerito che la transizione epiteliale-mesenchimale (EMT), un processo mediante il quale le […]
Leggi tutto »
29 Novembre 2022
Chemioterapia-Immagine Credit Public Domain. “Un comune farmaco chemioterapico potrebbe riservare un’eredità tossica ai figli e nipoti di adolescenti sopravvissuti al cancro”, indica una ricerca condotta dalla Washington State University. Lo studio, pubblicato online su iScience, ha rilevato che i ratti maschi che hanno ricevuto il farmaco Ifosfamide durante l’adolescenza avevano prole con una maggiore incidenza di malattia. Mentre […]
8 Settembre 2022
(Chemioterapia-Credito immagine: Bill Branson tramite Wikimedia). La chemioterapia ha generalmente terribili effetti collaterali e non è un segreto che i farmaci utilizzati sono spesso tossici per il paziente e il suo cancro. L’idea è che, poiché i tumori crescono così rapidamente, la chemioterapia ucciderà la malattia prima che i suoi effetti collaterali uccidano il paziente. Ecco […]
27 Maggio 2021
(Chemioterapia-Immagine Credit Public Domain). I batteri intestinali presenti in natura possono eliminare le tossine della chemioterapia nel corpo, secondo uno studio. Nell’intestino umano, i batteri buoni sono ottimi vicini. Un nuovo studio della Northwestern University ha scoperto che tipi specifici di batteri intestinali possono proteggere altri batteri buoni dai trattamenti contro il cancro come la chemioterapia, mitigando […]
16 Marzo 2021
(Chemioterapia-Immagine Credit Public Domain). Una scoperta dei ricercatori dell’Università del Queensland sul dolore, potrebbe consentire ad alcuni futuri malati di cancro, compresi i bambini con leucemia, di evitare i peggiori e debilitanti effetti collaterali della loro chemioterapia. La Prof.ssa Irina Vetter e la Dr.ssa Hana Starobova pensavano che “spegnere” l’infiammazione che è una delle reazioni […]
14 Luglio 2020
Immagine: Credit:© Wiley-VCH. Il cisplatino è uno degli agenti più utilizzati nella chemioterapia antitumorale. Collega in modo incrociato il DNA, che può uccidere le cellule. Ma quale parte del genoma è più colpita e quale è meno colpita? Un team cinese ha ora istituito un test universale a livello di genoma per rilevare i siti specifici […]
7 Giugno 2020
Immagine: Eyleen O’Rourke, assistente Prof.ssa di biologia alla UVA. (Photo by Dan Addison, University Communications). “Ciò che mangiamo può influenzare l’esito della chemioterapia – e probabilmente molti altri trattamenti medici – a causa degli effetti a catena che iniziano nel nostro intestino”, suggeriscono nuove ricerche dell’Università della Virginia. Dieta e microbioma intestinale influenzano gli esiti […]
12 Novembre 2019
In un nuovo studio, gli scienziati hanno osservato diverse reazioni simultanee nei topi sottoposti a un comune farmaco chemioterapico: i loro batteri e tessuti intestinali sono cambiati, il loro sangue e il loro cervello hanno mostrato segni di infiammazione e i loro comportamenti hanno suggerito che erano affaticati. La ricerca è la prima a mostrare […]
18 Luglio 2019
Un nuovo sistema di somministrazione dei farmaci, camuffa la chemioterapia in grasso per superare in astuzia, penetrare e distruggere i tumori. Pensando che siano grassi gustosi, i tumori lasciano entrare il farmaco al loro interno e una volta lì, il farmaco mirato si attiva, sopprimendo immediatamente la crescita del tumore. Il farmaco ha anche una minore tossicità rispetto […]
Salute
26 Settembre 2018
I pazienti sottoposti alla chemioterpia affrontano una serie di effetti collaterali ben documentati. La chemioterapia e altre terapie antitumorali possono devastare le papille gustative e i sensi olfattivi, privando i destinatari dell’interazione intricata tra gusto e olfatto che è fondamentale per cogliere i sapori e gustare i cibi. Nel tempo, le alterazioni del gusto e dell’olfatto […]