Tumori
3 Dicembre 2019
Immagine, le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH I ricercatori dell’ Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno scoperto che una proteina coinvolta nella risposta immunitaria ai microbi può anche alimentare lo sviluppo del cancro e sopprimere la risposta immunitaria alla malattia. Lavorando su modelli murini di carcinoma polmonare, il team ha […]
Leggi tutto »
30 Ottobre 2019 / 30 Ottobre 2019
Immagine, Credit: University of Michigan. Le procedure invasive per la biopsia del tessuto da organi contaminati dal cancro potrebbero essere sostituite semplicemente prelevando campioni da una minuscola “esca” impiantata appena sotto la pelle, secondo i ricercatori dell’Università del Michigan. Questi dispositivi hanno talento per attirare le cellule tumorali che viaggiano attraverso il corpo. In effetti, […]
24 Ottobre 2019
Immagine, credit: Min Yu (Eli and Edythe Broad Center for Regenerative Medicine and Stem Cell Research at USC),USC Norris Comprehensive Cancer Center. Un nuovo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Chicago, fornisce una risposta al perché le cellule tumorali consumano e usano i nutrienti in modo diverso rispetto alle loro controparti sane e in che […]
18 Ottobre 2019
Immagine, Dr. Shaun Olsen (indietro) e Katelyn Williams della Medical University of South Carolina Credit: Sarah Pack, Medical University of South Carolina. Alcune delle più grandi intuizioni sul cancro e su come trattarlo arrivano quando collaborano scienziati di base, biologi e clinici del cancro. Un team così collaborativo presso la Medical University of South Carolina […]
15 Ottobre 2019 / 15 Ottobre 2019
Comprendere i meccanismi che mediano il danno diffuso del DNA nel genoma del cancro è di grande interesse per i medici e gli scienziati perché può portare a trattamenti e diagnosi migliori. In questo studio, un team multi-istituzionale guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine ha attirato l’attenzione sulla variazione strutturale genomica come meccanismo […]
10 Ottobre 2019 / 10 Ottobre 2019
Immagine, questa illustrazione è stata realizzata da Kim Carney / Fred Hutch News Service. Credito: illustrazione di Kim Carney / Fred Hutch. Un nuovo studio multicentrico condotto dal Fred Hutchinson Cancer Research Center e dal Memorial Sloan Kettering Cancer Center ha determinato come una singola mutazione nella subunità 1b del fattore 3b (SF3B1), il gene […]
29 Settembre 2019
Un nuovo studio, pubblicato su Aging Cell, ha scoperto che i processi di invecchiamento umano possono ostacolare lo sviluppo del cancro. L’invecchiamento è uno dei maggiori fattori di rischio per il cancro. Tuttavia, i meccanismi biologici alla base di questo collegamento non sono ancora chiari. Ogni cellula del corpo umano è specializzata per svolgere determinati […]
27 Settembre 2019
Immagine, Khaled Barakat con il suo super-computer BM Blue Gene / Q – l’equivalente di 60.000 computer. Credit: Faculty of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences. Immagina il trattamento del cancro senza chemioterapia, radioterapia o chirurgia. Solo una piccola pillola simile all’aspirina. Sembra magia? Secondo Khaled Barakat, un biofisico dell’Università di Alberta alla ricerca di immunoterapie innovative […]
11 Settembre 2019
I ricercatori suggeriscono un nuovo modo per indirizzare il terzo oncogene più comune, TERT. Le cellule sane hanno un meccanismo di autodistruzione incorporato: filamenti di DNA chiamati “telomeri” fungono da cappucci protettivi alle estremità dei cromosomi. Ogni volta che una cellula si replica, i telomeri si accorciano leggermente. Nel caso di cellule sane, dopo sufficienti […]
Diabete
26 Agosto 2019
Per anni, gli scienziati hanno cercato di risolvere un mistero medico: perché le persone con diabete di tipo 1 o di tipo 2 hanno un rischio maggiore di sviluppare alcune forme di cancro? Oggi, i ricercatori riportano una possibile spiegazione per questo doppio mistero. Hanno scoperto che il DNA subisce più danni e viene riparato […]