Tumori
16 Settembre 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Di Jeni Bushman, Università dell’Illinois a Urbana-Champaign Analisi di microscopia elettronica a trasmissione (TEM) per monitorare la morfologia cellulare e l’integrità mitocondriale. Credito: Breast Cancer Research and Treatment (2024). Un team interdisciplinare di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha scoperto una potenziale nuova opzione di trattamento per il cancro al seno farmaco-resistente. […]
Leggi tutto »
26 Aprile 2024
Cancro al seno-Immagine: lo schermo di dropout CRISPR a livello genomico identifica PRMT5 come un gene essenziale per la sopravvivenza delle cellule di cancro al seno ER + /RB1 carenti. Credito: Nature Communications. “L’arresto di un gene chiamato PRMT5 ha impedito la crescita delle cellule di cancro al seno metastatiche positive al recettore degli estrogeni […]
20 Marzo 2024 / 20 Marzo 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Dall’Università del Massachusetts Amherst. Approcci terapeutici per la dormienza del cancro al seno. Obiettivi plausibili del percorso terapeutico sono: (A) uccidere direttamente, (B) mantenere o (C) attivare e quindi uccidere le cellule tumorali dormienti. Figura creata in BioRender. Credito: Science Advances C’è una sorprendente carenza di ricerche su come le cellule del cancro […]
Salute
1 Febbraio 2024 / 1 Febbraio 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Scitechdaily. Gli scienziati hanno scoperto come il percorso cGAS-STING, fondamentale per la risposta immunitaria contro i danni al DNA, viene disattivato nelle cellule tumorali. I loro risultati, che mostrano come MRE11 attiva il cGAS, aprono la strada a nuovi trattamenti contro il cancro e a studi clinici in corso. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori […]
25 Gennaio 2024
Cancro al seno-Immagine:colorazione rappresentativa con immunofluorescenza della nicchia ossea metastatica da metastasi ossee LLC1 nei topi (regione tumorale). Marcatore macrofagico F4/80 (rosso), cancro (verde), Siglec-15 (bianco) e nuclei (blu). Credito: PNAS. I ricercatori del laboratorio del chimico Han Xiao presso la Rice University hanno identificato un nuovo promettente percorso immunologico per il trattamento dei tumori ossei […]
1 Gennaio 2024
Cancro al seno-Immagine: cellule altruistiche (in verde fluorescente più intenso, contrassegnate dalla loro elevata espressione di un piccolo RNA non codificante miR-125b) e le loro controparti non altruistiche circostanti in una popolazione di cellule di cancro al seno. Tutte le cellule tumorali sono contrassegnate da un colorante della membrana cellulare che emette fluorescenza rossa. Credito: Scuola […]
21 Dicembre 2023
Cancro al seno-Immagine:Songnan Wang (a sinistra) e Lingyin Li (a destra) Crediti: Lingyin Li e Songnan Wang- Nonostante le promesse, le immunoterapie non riescono a curare molti tumori, compreso oltre l’80% di alcuni dei tumori al seno più avanzati. E molte di quelle pazienti che rispondono, alla fine sperimentano comunque metastasi. Una nuova ricerca della Stanford University […]
8 Dicembre 2023
Del Karolinska Institutet- Distribuzione della frequenza dei rischi assoluti a 2 anni per lo sviluppo del cancro al seno nei casi (rosso) e nei controlli (verde) e classificazione del rischio delle donne in rischio alto, moderato e generale utilizzando le linee guida NICE e USPSTF. Credito: The Lancet Regional Health – Europ- L’uso dell’intelligenza artificiale consente […]
30 Novembre 2023
Dall’Università di Waterloo. (a) L’impostazione della simulazione di un fantasma di seno fibroglandulare sparso di classe ACR 2 (b) l’impronta ottenuta, dove il cerchio rosso indica il bordo del tumore con un raggio di 1,5 cm. Credito: Scientific Reports- I ricercatori dell’Università di Waterloo stanno sperimentando un metodo per rilevare il cancro al seno nelle […]
16 Novembre 2023
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo approccio immunoterapico al Roswell Park si mostra promettente nel cancro al seno metastatico triplo negativo: “Il regime a breve termine “riprogramma” efficacemente il tumore prima dell’immunoterapia aggiuntiva”. Lo studio clinico di fase 1 mostra iun aumento delle cellule T citotossiche che uccidono il cancro La terapia sistemica […]