Tumori
20 Aprile 2025
Cancro -Immagine: Una proteina naturale che aiuta le cellule ad assorbire i nutrienti potrebbe essere la chiave per potenziare i farmaci antitumorali. Gli scienziati l’hanno usata per infiltrare nelle cellule farmaci di grandi dimensioni e potenti, rendendoli fino a 23 volte più efficaci nei primi test. Crediti: SciTechDaily.com Gli scienziati hanno scoperto un nuovo, sorprendente […]
Leggi tutto »
17 Aprile 2025
Cancro/studio – Immagine: adenocarcinoma polmonare osservato al microscopio. Foto/iStock. Uno studio rivoluzionario condotto da Ruishan Liu, Professore associato di informatica alla USC, ha scoperto in che modo specifiche mutazioni genetiche influenzano i risultati dei trattamenti contro il cancro: informazioni che potrebbero aiutare i medici a personalizzare i trattamenti in modo più efficace. Si tratta del più […]
Salute
8 Aprile 2025
Uno studio condotto dagli scienziati della NYU Langone Health fa luce sul modo in cui il gene principale del cancro, BRCA2, determina quali cellule tumorali possono essere uccise da una classe di farmaci antitumorali di precisione chiamati inibitori della PARP. “BRCA è l’acronimo di Breast Cancer e indica due geni (BRCA1 e BRCA2) che aumentano il rischio […]
26 Marzo 2025
Cancro-immagine: concetto e flusso di lavoro di Deep Visual Proteomics In senso orario: Deep Visual Proteomics (DVP) combina imaging ad alta risoluzione, analisi delle immagini guidata dall’intelligenza artificiale (AI) per la classificazione e l’isolamento di singole cellule con un nuovo flusso di lavoro di proteomica ultra sensibile. DVP collega l’imaging ricco di dati di colture […]
17 Febbraio 2025
Cancro immagine credit public domain. Prove accumulate hanno implicato l’influenza varia e sostanziale del lattato sulla differenziazione cellulare e sulla regolazione del destino in contesti fisiologici e patologici, in particolare in condizioni complesse come il cancro. In particolare, è stato dimostrato che il lattato è fondamentale nel modellare il microambiente tumorale (TME) attraverso i suoi […]
15 Febbraio 2025
Cancro-immagine credit public domain. In uno studio recente pubblicato su Nature, Baldwin, JG, Silveira, CRF e Gattinon, della Divisione di modulazione funzionale delle cellule immunitarie, Istituto Leibniz per l’immunoterapia, Ratisbona, Germania, dimostrano che il microambiente tumorale (TME) limita le risposte delle cellule T CD8 + infiltranti il tumore, limitando l’assorbimento e l’utilizzo degli acidi grassi attraverso […]
8 Febbraio 2025 / 8 Febbraio 2025
Una ricerca recente rivela che l’epigenetica del DNA e dell’RNA, precedentemente studiata come sistemi indipendenti, in realtà funziona come una rete di regolazione complementare. Questo duplice meccanismo consente un’attivazione genica precisa, fondamentale per lo sviluppo e la funzione cellulare. Pubblicato su Cell, lo studio svela una nuova modalità di regolazione genica e il suo ruolo […]
26 Gennaio 2025
Cancro-Immagine: mitocondri (colorati artificialmente) vengono scambiati tra le cellule, contrariamente a un precedente dogma secondo cui rimanevano con le loro cellule di origine. Credito: KR Porter/SPL Le cellule immunitarie possono distruggere il cancro, ma i tumori spesso eludono tali risposte. Il trasferimento bidirezionale di mitocondri tra cancro e cellule immunitarie è un meccanismo scoperto di […]
10 Gennaio 2025
Cancro-Studio. Le cellule cancerose fluorescenti di un paziente crescono in questo embrione di pesce zebra. Bruna Costa e Rita Fior Presto inizierà la prima sperimentazione clinica di embrioni di pesce zebra che agiscono come “avatar” del cancro. Gli oncologi possono prendere decisioni migliori sui trattamenti per il cancro se consultano i pesci? Uno studio clinico che […]
26 Dicembre 2024
La reversione del cancro è stata proposta come un nuovo approccio terapeutico che mira a riportare le cellule cancerose al loro stato differenziato e non maligno, inducendo la riespressione dei geni associati alla differenziazione. È interessante notare che nella leucemia mieloide acuta, nel cancro al seno e nel carcinoma epatocellulare, è stato scoperto che la differenziazione […]