Tumori
29 Ottobre 2025
Cancro-immagine credito: Nature Chemical Biology (2025) Un team di ricercatori della Northwestern University ha scoperto nuove basi molecolari di una comune mutazione oncogenica nel cancro, risultati che potrebbero orientare lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, secondo quanto pubblicato su Nature Chemical Biology. Shana Kelley, Ph.D., Prof.ssa Neena B. Schwartz di Chimica, Ingegneria Biomedica e Biochimica e Genetica Molecolare, è […]
Leggi tutto »
22 Ottobre 2025
Cancro-immagine: a partire dagli anni ’90, i tassi di cancro precoce, diagnosticati prima dei 50 anni, sono aumentati rapidamente in tutto il mondo. Credito: Tim Robberts/Stone/Getty Images e inoltre; Sidi A. Bencherif, Thomas Ferrante/Wyss Institute dell’Università di Harvard; adattato da T. Tibbitts Perché così tanti giovani si ammalano di cancro? Gli scienziati non lo sanno […]
17 Ottobre 2025
Cancro-immagine: emboli tumorali e infiltrazione macrovascolare rilevati durante autopsie cliniche di routine in pazienti con vari tipi di tumore e evidenza radiologica pre-mortem di coinvolgimento vascolare. Crediti: Nature Medicine Il cancro è una delle sfide più enigmatiche e letali della medicina moderna. Sebbene siano stati scoperti molteplici bersagli molecolari, la mancanza di una comprensione completa dei […]
13 Ottobre 2025
Cancro-immagine: rappresentazione grafica UMAP di 45.963 cellule tumorali di pazienti la cui leucemia linfatica cronica si è trasformata in una forma più aggressiva. I diversi colori rappresentano diversi stati cellulari (ad esempio, il verde chiaro rappresenta uno stato infiammatorio, il rosa acceso rappresenta la proliferazione). GoT-Multi ha collegato questi stati cellulari al loro stato mutazionale […]
30 Settembre 2025
Cancro: una nuova ricerca del Doherty Institute svela come i linfonodi agiscano come campi di allenamento attivi per le cellule immunitarie, fornendo loro gli strumenti per combattere meglio il cancro e le infezioni croniche. Credito: Stock Una nuova ricerca rivela che mantenere intatti i linfonodi, spesso rimossi in prossimità dei tumori per impedirne la diffusione, […]
Primo piano Tumori
17 Settembre 2025
Cancro-immagine: quando le cellule normali si trasformano in cellule tumorali, richiedono un’elevata quantità di energia sotto forma di ATP. Utilizzare lo stesso percorso delle cellule normali genererebbe calore eccessivo, causando uno stato di surriscaldamento. Per evitare ciò, le cellule tumorali sembrano affidarsi a un percorso meno efficiente che genera meno calore. Crediti: Metabolic Engineering. Un gruppo […]
8 Settembre 2025
Cancro: gli scienziati stanno rivelando come il plasma freddo influenzi il tessuto tumorale in modi inaspettati, offrendo interessanti possibilità per i futuri trattamenti contro il cancro. Crediti: Leibniz-Institut für Plasmaforschung und Technologie Il plasma freddo penetra in profondità nei tumori e attacca le cellule tumorali. Le molecole a vita breve sono state identificate come fattori chiave. Gli […]
4 Settembre 2025
Cancro-immagine: i ricercatori sanno da tempo che i pazienti spesso soffrono di anemia quando il cancro metastatizza alle ossa, ma non è mai stato chiaro il motivo. Ora, un team di ricercatori di Princeton ha scoperto esattamente cosa succede a livello cellulare; in questa immagine del midollo osseo umano, le cellule tumorali (evidenziate in rosso) […]
1 Settembre 2025
Cancro-immagine: ecco come le cellule tumorali trasferiscono i loro mitocondri (in verde) alle cellule del tessuto connettivo (fibroblasti). Crediti: Michael Cangkrama / ETH Zurigo / BioRender Le cellule tumorali forniscono alle cellule sane vicine ulteriori mitocondri per consentirle di lavorare. Questo è stato dimostrato dai ricercatori del Politecnico federale di Zurigo in un nuovo studio. […]
27 Giugno 2025
Un nuovo candidato farmaco anticancro ha dimostrato di poter bloccare la crescita del cancro senza scatenare un effetto collaterale comune e debilitante. Il composto è stato sviluppato dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), dal BBOT (BridgeBio Oncology Therapeutics) e dal Frederick National Laboratory for Cancer Research (FNLCR). Nei primi studi clinici, il composto, noto come BBO-10203, […]