Cervello e sistema nervoso
24 Ottobre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca rivela che gli ormoni sessuali femminili, in particolare l’estradiolo, svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’Alzheimer nel cervello, sottolineando la necessità di approcci di studio specifici per genere e di ricerca in fase iniziale. L’uso di modelli animali femminili in laboratorio ha portato alla scoperta cruciale La malattia […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Ottobre 2023 / 10 Ottobre 2023
Alzheimer-Immagine Credito di immagine: Andrii Vodolazhskyi /Shutterstock.com In un recente studio pubblicato su Nature’s Experimental & Molecular Medicine da Mi-Yeon Kim e colleghi del Centro di ricerca sulle neuroscienze, Genuv Inc., Seoul, 03175, Repubblica di Corea, i ricercatori hanno sviluppato la piattaforma ATRIVIEW® per lo screening di molecole che promuovono la differenziazione delle cellule staminali neurali murine adulte […]
27 Settembre 2023 / 27 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: uno studio recente rivela livelli significativamente più bassi di antiossidanti alimentari come luteina, zeaxantina e vitamina E nel cervello affetto da Alzheimer, correlando un ridotto rischio di Alzheimer con un elevato apporto alimentare di questi antiossidanti. Questa ricerca rafforza il legame tra i carotenoidi (presenti nelle piante colorate) e le funzioni cognitive migliorate, suggerendo che […]
Salute
21 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: i ricercatori del Picower Institute hanno scoperto che una molecola chiamata A11 combatte l’infiammazione nel cervello causata dal morbo di Alzheimer. Ad esempio, i topi modello di Alzheimer trattati con A11 (a destra) hanno mostrato molta meno proteina tau (colorazione verde), un segno distintivo della patologia della malattia, rispetto ai controlli non trattati (a […]
19 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: i neuroni immunoreattivi ad AT8, PHF1 o MC1 vengono segmentati nel software Imaris e renderizzati per rivelare la colorazione intracellulare X34 (strutture fibrillare a foglio β), indicativa delle fibrille Tau intracellulari. La colorazione extracellulare X34 (blu) rappresenta le placche Aβ mentre X34 intracellulare (blu) rappresenta le strutture del foglio β Tau. Le frecce bianche indicano la colorazione […]
17 Settembre 2023 / 17 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori stanno studiando la connessione tra la senescenza cellulare e la malattia di Alzheimer. Queste cellule invecchiate e disfunzionali, note per causare danni alle cellule sane vicine, sono state osservate nei pazienti con Alzheimer. Riutilizzando un farmaco antitumorale (Dasatinib) e combinandolo con un antiossidante (Quercetina), i primi risultati indicano il potenziale della […]
4 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: Astratto grafico: modello di lavoro per l’effetto del Ponesimod sull’attivazione microgliale e sulla fagocitosi. Aβ42 si lega a TLR4 e induce un complesso con S1PR1. S1P coattiva le vie di segnalazione cellulare proinfiammatorie a valle ERK, p38 MAPK e JNK, che portano all’attivazione della fosforilazione dei fattori di trascrizione Stat1/3 e all’induzione della neuroinfiammazione, in […]
23 Agosto 2023
Alzheimer- Immagine: questa immagine al microscopio confocale mostra placche amiloidi (blu e rosse) nel cervello di un topo. L’accumulo di placche amiloidi è il segno biochimico più ben documentato della malattia di Alzheimer. Credito: Scienze della salute dell’UC San Diego- Uno dei segni distintivi della malattia di Alzheimer è l’interruzione del ritmo circadiano del corpo, l’orologio biologico […]
17 Agosto 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è una condizione cronica caratterizzata da progressivo deterioramento cognitivo oggettivo (OCI). Nessuna monoterapia ha sostanzialmente alterato la progressione della malattia, suggerendo che la malattia è multifattoriale e può richiedere un approccio terapeutico multimodale. La Dott.ssa Heather Sandison, una delle maggiori esperte nella cura della malattia di Alzheimer […]
15 Agosto 2023
Alzheimer e carotenoidi-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che si stima colpisca 6 milioni di americani e 33 milioni di persone in tutto il mondo. Un gran numero di persone colpite non è ancora stato diagnosticato. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease da un membro della facoltà della […]