Cervello e sistema nervoso
7 Agosto 2024
Alzheimer-Immagine Credito: SciTechDaily.com Un nuovo studio dal Giappone dimostra che la dopamina può aiutare a ridurre i sintomi del morbo di Alzheimer aumentando la neprilisina,un enzima che dissolve le placche cerebrali dannose. Questa scoperta, dimostrata efficace nei topi, potrebbe trasformare gli approcci terapeutici se applicabile agli esseri umani. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori giapponesi hanno scoperto […]
Leggi tutto »
14 Luglio 2024 / 14 Luglio 2024
Di Bob Yirka, Medical Xpress Immagini di immunocolorazione che mostrano la sensibilità PK differenziale degli aggregati tau negli omogenati cerebrali di topi trattati con IgG-ms e TTCM2-ms. Credito: Science Translational Medicine (2024). Un team multi-istituzionale di neuroscienziati ha sviluppato una terapia nasale che ha ripulito il cervello dei modelli di topi affetti da Alzheimer dalle proteine […]
7 Luglio 2024
Alzheimer-Immagine Credito immagine: PopTika/Shutterstock.com- In uno studio recente pubblicato su IScience, un team di ricercatori degli Stati Uniti ha esaminato l’impatto dei proteoglicani modificati con eparan-solfato (HSPG) sui percorsi associati alla malattia di Alzheimer nella funzione mitocondriale, nell’autofagia e nei liposomi, utilizzando astrociti di topo e cellule umane. Hanno anche esaminato se le modulazioni della segnalazione […]
29 Maggio 2024
Alzheimer-Immagine: il gruppo di ricerca sottolinea che, sebbene le loro scoperte segnino un progresso significativo nella lotta contro l’Alzheimer, sono necessarie ulteriori ricerche per tradurre queste scoperte in trattamenti per i pazienti umani. Credito: Neurosciencenews. I ricercatori hanno identificato un nuovo modo per rallentare o arrestare potenzialmente la progressione dell’Alzheimer prendendo di mira la proteina […]
18 Maggio 2024 / 18 Maggio 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un ricercatore della Keck School of Medicine del dipartimento di chirurgia della USC ha avuto una intuizione che potrebbe essere una potenziale svolta nel ritardare l’insorgenza dell’Alzheimer e del morbo di Parkinson e nel trattare l’idrocefalo. Young-Kwon Hong, Ph.D., capo della ricerca scientifica di base nel dipartimento di chirurgia e il […]
8 Maggio 2024
Alzheimer-Immagine Credito: Pixabay/CC0 dominio pubblico. I ricercatori dell’Area di Ricerca sulle Malattie Neurologiche, Neuroscienze e Salute Mentale dell’Istituto di Ricerca Sant Pau, guidati dal Dott. Juan Fortea, Direttore dell’Unità di Memoria del Servizio di Neurologia dello stesso Ospedale, hanno scoperto che oltre il 95% degli individui gli individui di età superiore ai 65 anni che […]
29 Aprile 2024
Un nuovo studio rivela che nella malattia di Alzheimer, un frammento della proteina precursore dell’amiloide (APP-CTF) interrompe i processi cellulari chiave, causando potenzialmente la morte precoce dei neuroni. Questa scoperta suggerisce che i trattamenti per l’AD dovrebb Gli APP-CTF interferiscono con la comunicazione tra organelli, interrompendo l’equilibrio cellulare La malattia di Alzheimer (AD) continua a essere […]
6 Aprile 2024
Alzheimer-Immagine: i ricercatori dell’Università di Juntendo hanno fatto importanti scoperte sul sistema di eliminazione dei fluidi del cervello umano modellando i movimenti dei fluidi utilizzando nuovi metodi di imaging MRI (nella foto). Koji Kamagata dell’Università Juntendo di Tokyo, in Giappone, ritiene che il morbo di Alzheimer possa funzionare un po’ come uno scarico intasato. La […]
26 Marzo 2024
I ricercatori dell’Università di Leeds e dell’Università di Lancaster nel Regno Unito hanno identificato un nuovo potenziale bersaglio per il trattamento della malattia di Alzheimer: l’enzima PDE4B. Il loro lavoro è stato pubblicato da Neuropsychopharmacology. La malattia di Alzheimer è la principale causa di demenza e disabilità in età avanzata. Poiché il numero di persone a […]
20 Marzo 2024 / 20 Marzo 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Di Bob Yirka, Medical Xpress. Immagini rappresentative di immunofluorescenza della corteccia frontale umana adiacente al tessuto utilizzato negli esperimenti snRNA-seq colorati per il marcatore della microglia IBA1 (verde), ACSL1 (rosso) e DAPI (blu) in un soggetto di controllo sano di pari età (a sinistra), un soggetto AD-APOE3/3 (al centro) e […]