Salute
4 Febbraio 2024
Alzheimer.Immagine: aggregati di proteine tau. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications fornisce informazioni sui meccanismi alla base della formazione di grumi proteici nella malattia di Alzheimer. Lo studio, condotto da ricercatori del Karolinska Institutet, potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per questa devastante malattia neurodegenerativa. La malattia di Alzheimer colpisce milioni di persone in tutto il mondo, […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
3 Febbraio 2024 / 3 Febbraio 2024
Alzheimer/H. pilory-Immagine Credit Public Domain. Una recente ricerca della McGill University suggerisce un legame tra l’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) e un aumento del rischio di malattia di Alzheimer nelle persone di età pari o superiore a 50 anni. Analizzando i dati sanitari di oltre quattro milioni di residenti nel Regno Unito, lo studio ha […]
30 Gennaio 2024 / 30 Gennaio 2024
Le cellule nervose del cervello richiedono un’enorme quantità di energia per sopravvivere e mantenere le loro connessioni per comunicare con altre cellule nervose. Nella malattia di Alzheimer, la capacità di produrre energia è compromessa e le connessioni tra le cellule nervose (chiamate sinapsi) alla fine si disgregano e appassiscono, causando la sbiadimento e il venir meno […]
22 Gennaio 2024 / 22 Gennaio 2024
Uno studio innovativo rivela che gli squilibri nei filamenti di RNA tossici e protettivi svolgono un ruolo fondamentale nella malattia di Alzheimer, offrendo nuove strade per il trattamento incentrato sull’interferenza dell’RNA. Credito: SciTechDaily.com Gli RNA corti e tossici uccidono le cellule cerebrali e possono consentire lo sviluppo dell’Alzheimer. Nuova scoperta per comprendere la perdita di cellule […]
11 Gennaio 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Dalla Rockefeller University. Astratto grafico. Credito: Immunity (2023). I topi raggiungono il crepuscolo della loro vita intorno ai due anni, l’equivalente approssimativo di 80 anni umani. E quando i ricercatori introducono mutazioni specifiche nei topi e poi li invecchiano, i topi possono diventare smemorati e irritabili, mostrando infine segni della malattia di Alzheimer non […]
30 Dicembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più comune. La malattia si manifesta clinicamente con un progressivo declino cognitivo. Dal punto di vista patologico, la progressione della malattia è legata alla deposizione di placche extracellulari di amiloide β (Aβ), ai grovigli neurofibrillari intracellulari e alla neuroinfiammazione. Gli attuali regimi farmacologici forniscono solo […]
8 Dicembre 2023
Alzheimer e serotonina-Immagine Credit Public Domain- Dalla Johns Hopkins University School of Medicine- Confrontando le scansioni PET di oltre 90 adulti con e senza deterioramento cognitivo lieve (MCI), i ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano che livelli relativamente più bassi della cosiddetta sostanza chimica della “felicità”, la serotonina, in alcune parti del cervello di persone […]
30 Novembre 2023
Dal Brigham e Women’s Hospital. L’espressione di INPP5D è limitata alla microglia nel cervello umano. Credito: Nature Communications. È noto che le cellule cerebrali immunoregolatrici conosciute come microglia svolgono un ruolo nella progressione della malattia di Alzheimer (AD). Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital esplora come la genetica della microglia contribuisce alla […]
24 Novembre 2023
Alzheimer Immagine:i depositi di lipidi (verdi) nelle cellule immunitarie del cervello (rosse) di topi con malattia simile all’Alzheimer quasi scompaiono (a destra) dopo che i topi sono stati trattati con un farmaco sperimentale. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che una forma di colesterolo nota come esteri del […]
7 Novembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain- “Un farmaco sperimentale può ridurre i cambiamenti tossici nelle proteine tau note per danneggiare i neuroni nel cervello affetto da morbo di Alzheimer”, riferiscono i ricercatori della Yale School of Medicine e della Johns Hopkins University. Mentre gran parte della ricerca relativa alla malattia di Alzheimer si è concentrata sull’identificazione […]