Cervello e sistema nervoso
17 Aprile 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Nella malattia di Alzheimer o nella maggior parte delle forme di demenza o sindrome correlata alla commozione cerebrale nota come encefalopatia traumatica cronica (CTE), troviamo un sospetto colpevole comune: grovigli fibrosi simili a palle di pelo di una proteina chiamata tau. Tali condizioni, conosciute collettivamente come “tauopatie” colpiscono decine di persone […]
Leggi tutto »
14 Aprile 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Una piccola molecola attivata dalla luce recentemente testata sui topi rappresenta un nuovo approccio per eliminare i grumi di proteina amiloide presenti nel cervello dei malati di Alzheimer. Se perfezionata nell’uomo, la tecnica potrebbe essere utilizzata come approccio alternativo all’immunoterapia e utilizzata per trattare altre malattie causate da amiloidi simili. I ricercatori […]
12 Aprile 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Questo studio si basa su due studi pubblicati in precedenza (Mold et al., 2020, Journal of Alzheimer’s Disease Reports ) dallo stesso gruppo di ricerca. I nuovi dati, pubblicati anche sul Journal of Alzheimer’s Disease Reports, dimostrano che l’alluminio è co-localizzato con la proteina tau fosforilata, presente come grovigli all’interno dei neuroni nel cervello […]
10 Aprile 2021 / 10 Aprile 2021
La malattia di Alzheimer è nota per il suo lento attacco ai neuroni cruciali per la memoria e la cognizione. Ma perché questi particolari neuroni nel cervello che invecchia sono così suscettibili ai danni della malattia, mentre altri rimangono resistenti? Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Yale School of Medicine ha scoperto che i neuroni […]
23 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Macquarie University hanno sfruttato un sistema precedentemente utilizzato per la ricerca sul cancro in un’importante scoperta che smonta il pensiero precedente sullo sviluppo della malattia di Alzheimer. La scoperta consentirà ai ricercatori di osservare e analizzare il ciclo di vita delle singole cellule cerebrali nel tempo, compresa la loro risposta […]
21 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit THINKSTOCK). I ricercatori hanno utilizzato una strategia di ingegneria genetica per ridurre drasticamente i livelli di tau, una proteina chiave che si accumula e si aggroviglia nel cervello durante lo sviluppo del morbo di Alzheimer, in un modello animale della condizione. I risultati, che provengono dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e […]
10 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). “Un ciclo di due settimane di alte dosi di cannabidiolo aiuta a ripristinare la funzione di due proteine chiave per ridurre l’accumulo di placca beta-amiloide, un segno distintivo del morbo di Alzheimer e migliora la cognizione in un modello sperimentale di Alzheimer familiare ad esordio precoce”, riferiscono i ricercatori del Medical […]
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Uno dei fattori di rischio genetico più significativi per lo sviluppo della malattia di Alzheimer è un gene chiamato APOE4, che è in quasi la metà di tutti i malati di Alzheimer. Un nuovo studio del MIT mostra che questo gene ha effetti diffusi sulla capacità delle cellule cerebrali di metabolizzare […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Febbraio 2021 / 23 Febbraio 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Tau è una proteina che aiuta a stabilizzare lo scheletro interno delle cellule nervose (neuroni) nel cervello. Gruppi di proteine tau tossiche, chiamate oligomeri tau, guidano la progressione e la perdita di memoria nella malattia di Alzheimer (AD). Un nuovo studio della Boston University School of Medicine (BUSM) mostra come si […]
3 Febbraio 2021
(Alzheimer- Immagine: il composto ISRIB ha ridotto le placche nel cervello in un modello murino del morbo di Alzheimer (a destra, rettangolo). Credito: MM Oliveira et al., Science Signaling (2021) ). Un team di neuroscienziati ha identificato un potenziale mezzo per affrontare la perdita della funzione cognitiva dovuta al morbo di Alzheimer prendendo di mira la […]