Cervello e sistema nervoso
23 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Macquarie University hanno sfruttato un sistema precedentemente utilizzato per la ricerca sul cancro in un’importante scoperta che smonta il pensiero precedente sullo sviluppo della malattia di Alzheimer. La scoperta consentirà ai ricercatori di osservare e analizzare il ciclo di vita delle singole cellule cerebrali nel tempo, compresa la loro risposta […]
Leggi tutto »
21 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit THINKSTOCK). I ricercatori hanno utilizzato una strategia di ingegneria genetica per ridurre drasticamente i livelli di tau, una proteina chiave che si accumula e si aggroviglia nel cervello durante lo sviluppo del morbo di Alzheimer, in un modello animale della condizione. I risultati, che provengono dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e […]
10 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). “Un ciclo di due settimane di alte dosi di cannabidiolo aiuta a ripristinare la funzione di due proteine chiave per ridurre l’accumulo di placca beta-amiloide, un segno distintivo del morbo di Alzheimer e migliora la cognizione in un modello sperimentale di Alzheimer familiare ad esordio precoce”, riferiscono i ricercatori del Medical […]
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Uno dei fattori di rischio genetico più significativi per lo sviluppo della malattia di Alzheimer è un gene chiamato APOE4, che è in quasi la metà di tutti i malati di Alzheimer. Un nuovo studio del MIT mostra che questo gene ha effetti diffusi sulla capacità delle cellule cerebrali di metabolizzare […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Febbraio 2021 / 23 Febbraio 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Tau è una proteina che aiuta a stabilizzare lo scheletro interno delle cellule nervose (neuroni) nel cervello. Gruppi di proteine tau tossiche, chiamate oligomeri tau, guidano la progressione e la perdita di memoria nella malattia di Alzheimer (AD). Un nuovo studio della Boston University School of Medicine (BUSM) mostra come si […]
3 Febbraio 2021
(Alzheimer- Immagine: il composto ISRIB ha ridotto le placche nel cervello in un modello murino del morbo di Alzheimer (a destra, rettangolo). Credito: MM Oliveira et al., Science Signaling (2021) ). Un team di neuroscienziati ha identificato un potenziale mezzo per affrontare la perdita della funzione cognitiva dovuta al morbo di Alzheimer prendendo di mira la […]
16 Gennaio 2021
(Alzheimer-Immagine di microscopica di cellule nervose umane del locus coeruleus, pseudo-colorate in blu, che esprimono il recettore GABA-A alfa 3, pseudo-colorate in giallo. Si noti come il segnale per i recettori alfa 3 copre quasi completamente le cellule LC, indicando quanto sia importante questa proteina per controllare l’attività LC. Lo studio ha scoperto che la patologia dell’Alzheimer […]
13 Gennaio 2021 / 13 Gennaio 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Tipicamente caratterizzato come velenoso, corrosivo e puzzolente di uova marce, la reputazione dell’idrogeno solforato potrebbe presto essere rinnovata. Negli esperimenti sui topi, i ricercatori hanno dimostrato che il gas maleodorante può aiutare a proteggere le cellule cerebrali che invecchiano dal morbo di Alzheimer. La scoperta delle reazioni biochimiche che rendono questo possibile […]
12 Gennaio 2021 / 12 Gennaio 2021
Un grande mistero nella ricerca sulla malattia di Alzheimer è il motivo per cui alcune cellule cerebrali soccombono alla patologia anni prima della comparsa dei primi sintomi, mentre altre sembrano impermeabili alla degenerazione che le circonda fino alle fasi finali della malattia. Ora, in uno studio pubblicato il 10 gennaio 2021 su Nature Neuroscience, un team […]
5 Gennaio 2021
(Alzheimer e microbioma-Immagine Credit Public Domain). L’Alzheimer è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di membri della famiglia e la società nel suo insieme. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sospettato che il microbiota intestinale abbia un ruolo nello sviluppo […]