Cervello e sistema nervoso
3 Gennaio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I neuroscienziati hanno sviluppato un test rivoluzionario in grado di rilevare un marcatore unico della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. Un gruppo di neuroscienziati ha sviluppato un test per rilevare un nuovo marcatore della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. Uno studio sui risultati, […]
Leggi tutto »
27 Dicembre 2022
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Le cellule immunitarie nel cervello e nel liquido spinale diventano disregolate e “un po’ arrabbiate” con l’avanzare dell’età. Il sistema immunitario del liquido cerebrospinale è drasticamente alterato negli individui con deficit cognitivo La scoperta potrebbe potenzialmente essere utilizzata per trattare l’infiammazione del cervello Prima analisi approfondita di un importante sistema immunitario […]
21 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Nessuna variante genetica è un fattore di rischio maggiore per la malattia di Alzheimer di quella chiamata APOE4. Ma esattamente come il gene stimoli il danno cerebrale è rimasto un mistero. Uno studio ha ora collegato l’APOE4 con un’elaborazione difettosa del colesterolo nel cervello, che a sua volta porta a difetti nelle guaine isolanti che circondano […]
Medicina Alternativa
18 Novembre 2022
(Alzheimer: Immagine Credit Public Domain). Un recente studio pubblicato dalla rivista Marine Drugs, discute gli effetti anti-neurodegenerativi dell’acido docosaesaenoico (DHA) e dei fosfolipidi ricchi di DHA (DH-PL) derivati dai sottoprodotti della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione a come questi componenti possono aiutare nel trattamento dell’Alzheimer malattia (AD). Cos’è il DHA? Il DHA è un […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
17 Novembre 2022 / 17 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La perdita di memoria è spesso il primo segno della malattia di Alzheimer, seguita da confusione e difficoltà di pensiero. Questi sintomi riflettono il modello tipico di peggioramento del danno ai tessuti cerebrali. Gli ammassi tossici di proteine si concentrano prima nei lobi temporali del cervello, l’area della memoria, prima di diffondersi in […]
Alimentazione & Benessere
3 Novembre 2022 / 3 Novembre 2022
Il morbo di Alzheimer è più comune tra le persone anziane, ma non è una parte normale dell’invecchiamento. E con l’invecchiamento della popolazione mondiale, si prevede che il tasso di Alzheimer aumenterà da 36 milioni a 115 milioni di malati entro il 2050. La causa definitiva del morbo di Alzheimer è ancora sconosciuta. Quello che sappiamo è che […]
2 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit CASE WESTERN RESERVE UNIVERSITY). Le donne hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer rispetto agli uomini. I ricercatori della Case Western Reserve University hanno scoperto un meccanismo nel tessuto cerebrale che potrebbe spiegare perché le donne sono più suscettibili al morbo di Alzheimer. In particolare, hanno scoperto che il cervello […]
1 Novembre 2022 / 1 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Credito: Akiyoshi Saitoh, Università della Scienza di Tokyo). Scienziati dal Giappone mostrano come il derivato dell’ossitocina somministrato per via nasale potrebbe essere usato per curare il morbo di Alzheimer. Il declino cognitivo e la perdita di memoria osservati nell’Alzheimer (AD) sono attribuiti all’accumulo di proteina β-amiloide (Aβ), che altera la funzione neurale nel […]
25 Ottobre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). “Il morbo di Alzheimer è associato a una riduzione dei recettori dell’insulina nei microvasi cerebrali, che possono contribuire all’insulino-resistenza cerebrale e alla formazione di placche amiloidi, uno dei segni distintivi della malattia”. Lo afferma uno studio pubblicato oggi sulla rivista Brain da un team dell’Université Laval e del Rush University Medical Center di […]
22 Ottobre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Il morbo di Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, per la quale sono attualmente disponibili solo trattamenti sintomatici. I meccanismi esatti alla base dell’AD rimangono poco chiari nonostante i tentativi di comprenderne la fisiopatologia. La teoria più importante postula che, nell’AD, le proteine […]