Tumori
14 Maggio 2021
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). In uno studio condotto sui topi presso l’Università di Chicago, i ricercatori hanno scoperto che il Lasofoxifene ha superato Fulvestrant, l’attuale farmaco gold standard, nel ridurre o prevenire la crescita del tumore primario. È stato anche più efficace nel prevenire le metastasi nei polmoni, nel fegato, nelle ossa e […]
Leggi tutto »
(Tumori del sangue-Immagine Credit Public Domain). Una nuova ricerca ha scoperto un ruolo sorprendente dei cosiddetti geni “saltellanti” che sono una fonte di mutazioni genetiche responsabili di una serie di malattie umane. Nel nuovo studio del Children’s Medical Center Research Institute dell’UT Southwestern (CRI), gli scienziati hanno fatto la scoperta inaspettata: queste sequenze di DNA, note anche come […]
Primo piano Tumori
12 Maggio 2021 / 13 Maggio 2021
I ricercatori della Hong Kong Baptist University (HKBU), in collaborazione con la Cornell University, hanno sviluppato una nuova terapia mirata per il cancro al seno triplo negativo (TNBC) che utilizza un nano-trasportatore appositamente progettato per fornire l’acido gambogico, un composto della medicina cinese (GA ). L’invenzione aumenta l’effetto anti-cancro di GA e riduce il suo […]
11 Maggio 2021
(Gliomi-Immagine Credit Public Domain). I gliomi di alto grado sono tumori maligni aggressivi e invasivi che sono suscettibili alla resistenza al trattamento a causa dell’eterogeneità delle proprietà intratumorali come la proliferazione cellulare, la densità e la perfusione. Gli approcci di imaging non invasivi possono misurare queste proprietà che possono quindi essere utilizzate per calibrare modelli […]
8 Maggio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori del Center for Bioactive Delivery dell’Università del Massachusetts Amherst Institute for Applied Life Sciences ha progettato una nanoparticella che ha il potenziale per rivoluzionare il trattamento delle malattie, incluso il cancro. Questa nuova ricerca, che appare oggi su Angewandte Chemie, combina due diversi approcci per fornire un trattamento più preciso […]
(Neuroblastoma-Immagine: scoperta possibile origine del neuroblastoma nelle ghiandole surrenali. Credito: Università di Medicina di Vienna). Il neuroblastoma è un cancro infantile, che colpisce più comunemente i bambini di età compresa tra due e tre anni e può essere fatale. Poiché le cellule tumorali assomigliano a determinate cellule delle ghiandole surrenali, un gruppo di ricerca congiunto del Centro […]
5 Maggio 2021
(Leucemia linfoblastica acuta-Immagine:utilizzando la spettrometria di massa, i ricercatori possono analizzare l’intero set di proteine (il proteoma) di una cellula contemporaneamente. Credito: Università di Copenaghen). La leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL) è un tipo molto aggressivo di cancro del sangue. È relativamente rara, ma attira ancora molta attenzione poiché si sviluppa principalmente nelle persone di […]
2 Maggio 2021
(Carcinoma mammario HER2 positivo-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Flinders University hanno stabilito un nuovo collegamento tra l’alto indice di massa corporea (BMI) e i tassi di sopravvivenza del cancro al seno, con dati clinici che rivelano esiti peggiori per i pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale (EBC) e migliori tassi di sopravvivenza […]
1 Maggio 2021
(Leucemia mieloide acuta-immagine Credit Public Domain). Individuare un percorso essenziale per la sopravvivenza di alcuni tipi di leucemia mieloide acuta potrebbe fornire una nuova via terapeutica per i pazienti, secondo le ultime ricerche. I ricercatori del Wellcome Sanger Institute hanno scoperto che una specifica mutazione genetica che è collegata a una prognosi infausta nel cancro del […]
29 Aprile 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un gruppo di ricerca presso il RIKEN Center for Biosystems Dynamics Research (BDR) ha scoperto eventi molecolari che determinano se le cellule tumorali vivono o muoiono. Con questa conoscenza, i ricercatori hanno scoperto che il consumo ridotto di una specifica componente proteica impedisce la crescita delle cellule che diventano cancerose. Questi risultati […]