Tumori
21 Luglio 2021
(Leucemia mieloide acuta-Immagine: aspirato di midollo osseo che mostra leucemia mieloide acuta. Diverse esplosioni hanno aste di Auer. Credito: Wikipedia). I ricercatori hanno rivelato nuove intuizioni su come si sviluppa e progredisce la leucemia mieloide acuta (LMA), in uno studio pubblicato su Molecular Cell il 20 luglio 2021. Descrivono un meccanismo mediante il quale le cellule […]
Leggi tutto »
19 Luglio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Uno studio del Ludwig Cancer Research ha scoperto che indurre eventi di instabilità cromosomica casuale (CIN) nei topi per appena una settimana è sufficiente per innescare modelli cromosomici dannosi nelle cellule che stimolano la formazione di tumori. “Mostriamo che non sono necessari errori cromosomici cronici e permanenti per produrre tumorigenesi con […]
Primo piano Tumori
17 Luglio 2021 / 19 Luglio 2021
(Tumori-Immagine Credit Public Domain). Tutti i tumori rientrano in sole due categorie, secondo una nuova ricerca degli scienziati del Sinai Health, che presentano risultati che potrebbero fornire una nuova strategia per il trattamento delle forme più aggressive e non curabili della malattia. In una nuova ricerca pubblicata questo mese su Cancer Cell, gli scienziati del Lunenfeld-Tanenbaum […]
16 Luglio 2021
Ficlatuzumab terapeutico sperimentale in combinazione con la chemioterapia ha mostrato segni di efficacia clinica nei pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria. (Leucemia mieloide acuta-Immagine Credit Public Domain). Lo studio è stato pubblicato in Blood Cancer Discovery, una rivista dell’American Association for Cancer Research, dall’ autore senior Charalambos Andreadis, MD, Professore di medicina clinica presso l’Università […]
(Carcinoma prostatico-Immagine Credit Public Domain). La Dr.ssa Bock, sotto la guida del distinto Professor Dietmar Hutmacher del QUT Center for Biomedical Technologies, ha concentrato la sua ricerca sulle metastasi ossee da cancro al seno e alla prostata. Ha sviluppato modelli 3D in miniatura di tessuto simile all’osso in cui scaffold biomimetici stampati in 3D sono […]
12 Luglio 2021
Cancro-Immagine: nuove nanoparticelle biodegradabili per la terapia fotodinamica che entrano nelle cellule tumorali e “chiudono” le loro centrali elettriche mitocondriali co-progettate dai ricercatori della Università della tecnologia di Eindhoven. Un emergente trattamento nanomedico, la terapia fotodinamica del cancro, prevede l’iniezione di minuscole nanoparticelle che trasportano composti che possono avvelenare le cellule cancerose, ha molti vantaggi. […]
9 Luglio 2021
(Tumori-Immagine: come realizzare il vaccino antitumorale personalizzato e come funziona. Credito: NCNST). Grazie al rapido sviluppo delle nanotecnologie, un gruppo di ricerca guidato dai Proff. Nie Guangjun, Wu Yan e Zhao Yuliang del National Center for Nanoscience and Technology (NCNST) dell’Accademia cinese delle scienze (CAS), ha recentemente progettato vaccini tumorali personalizzati basati su membrane citoplasmatiche batteriche e […]
7 Luglio 2021 / 7 Luglio 2021
(Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain). Uno strumento diagnostico chiamato MasSpec Pen è stato testato per la prima volta su pazienti con cancro del pancreas durante un intervento chirurgico. Il dispositivo ha dimostrato di identificare con precisione i tessuti e i margini chirurgici direttamente nei pazienti e differenziare i tessuti sani e cancerosi dai campioni di […]
6 Luglio 2021 / 6 Luglio 2021
(Glioma-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di Uppsala hanno scoperto strutture simili a linfonodi vicino al glioma, dove le cellule immunitarie possono essere attivate per attaccare il tumore. Hanno anche scoperto che l’immunoterapia ha migliorato la formazione di queste strutture in un modello murino. Questa scoperta suggerisce nuove opportunità per regolare la risposta antitumorale […]
3 Luglio 2021
(Cancro-Immagine: in giallo: macrofagi epatici o cellule di Kupffer che secernono la proteina IL-12 che causa gli effetti negativi dell’immunoterapia. In blu, vasi sanguigni. Credito: © UNIGE – Mikaël Pittet). Identificando il meccanismo di tossicità indotto dalle immunoterapie, gli scienziati dell’UNIGE e della Harvard Medical School stanno aprendo la strada a trattamenti contro il cancro con […]