Tumori
31 Ottobre 2021
(Cancro del polmone-Immagine Credit Public Domain). I tumori non sono fatti solo di cellule tumorali. Infatti, man mano che crescono, sviluppano un intero ecosistema cellulare dentro e intorno ad essi. Questo “microambiente tumorale” è costituito da più tipi di cellule, comprese le cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e i neutrofili. Il microambiente tumorale […]
Leggi tutto »
28 Ottobre 2021 / 28 Ottobre 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio ha scoperto che l’interruzione della fornitura di lipidi da parte delle cellule può rallentare la crescita del cancro nei topi. Negli ultimi anni, ci sono state alcune prove che gli interventi dietetici possono aiutare a rallentare la crescita dei tumori. Un nuovo studio del MIT, che ha analizzato due diverse […]
27 Ottobre 2021 / 27 Ottobre 2021
Obiettivi molecolari per terapie che potrebbero prevenire la recidiva del cancro al seno sono stati identificati da un gruppo di scienziati tedeschi, norvegesi e britannici che hanno analizzato le cellule tumorali che si sono dimostrate resistenti al trattamento originale. I recenti progressi nella diagnosi precoce e nella terapia mirata hanno portato a un crescente successo nel […]
27 Ottobre 2021
(Leucemia-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Institute of Process Engineering (IPE) dell’Accademia cinese delle scienze, dell’Università di Pechino e dello Zhujiang Hospital della Southern Medical University hanno sviluppato una nanomedicina a base di ferritina (Fn) per la somministrazione mirata di arsenico (As) e una terapia efficace contro diversi tipi di leucemia. Lo studio è stato […]
26 Ottobre 2021 / 26 Ottobre 2021
(Tumori ematologici-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università Bar-Ilan in Israele hanno rivelato un nuovo approccio terapeutico nella lotta contro i tumori ematologici. Il nuovo metodo, sviluppato dalla prof.ssa Mira Barda-Saad e dal suo team di ricerca, prevede l’attacco alla proteina del citoscheletro, chiamata WASp, che ha una condizione strutturale unica nelle cellule tumorali ematologiche attive. […]
21 Ottobre 2021
(Leucemia/Trapianto allogenico-Immagine Credit Public Domain). Una potente risposta del trapianto contro la leucemia (GVL) è cruciale nella prevenzione delle ricadute, il principale ostacolo al successo del trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (HCT). I ricercatori dell’Università del Michigan Health Rogel Cancer Center hanno identificato un farmaco che, se somministrato insieme a un trapianto di midollo osseo, […]
20 Ottobre 2021
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). Un gruppo di ricerca dell’Università di Turku, in Finlandia, ha scoperto un meccanismo completamente nuovo che le cellule utilizzano per far circolare le integrine sulla superficie cellulare. Le cellule aggressive del cancro al seno sfruttano questo meccanismo per diffondersi e metastatizzare in altre parti del corpo. I ricercatori sanno da […]
19 Ottobre 2021
(Glioblastoma-Immagine:TSPO-PET adattata da Su et al. 2015. Credito: Z. Su et al, “La proteina traslocatore mitocondriale 18-kDa nei gliomi umani: uno studio di imaging e neuropatologia PET 11C-(R)PK11195 J Nucl Med (2015)”. DOI: 10.2967/jnumed.114.151621). Gli scienziati hanno scoperto un nuovo collegamento che potrebbe avvicinare la comunità scientifica e medica alla comprensione del motivo per cui il […]
(Cancro al seno-Immagine: micrografia che mostra un linfonodo invaso da carcinoma mammario duttale, con estensione del tumore oltre il linfonodo. Credito: Nephron/Wikipedia). I ricercatori del Technion-Israel Institute of Technology hanno sviluppato un trattamento innovativo per il cancro al seno, basato su nanoparticelle analgesiche che colpiscono il sistema nervoso. Lo studio, pubblicato su Science Advances, è stato condotto dal […]
16 Ottobre 2021
(Sindrome mielodisplastica.Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del Mount Sinai e dell’UC San Diego hanno dimostrato per la prima volta come le mutazioni che colpiscono un processo cellulare chiamato splicing dell’RNA alterano le cellule per sviluppare la sindrome mielodisplastica (MDS) e altre neoplasie ematologiche e tumori solidi. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Discovery in […]