Tumori
8 Settembre 2021
(Cancro del colon-Immagine:Majid Kazemian e un team di scienziati hanno scoperto che il gene TCF-1 svolge un ruolo chiave nel controllo delle cellule TReg, influenzando la gravità del cancro del colon. Credito: Purdue University / Rebecca McElhoe). I linfociti T regolatori (T Reg ) sono essenziali per la regolazione del sistema immunitario. Tuttavia, esistono diversi tipi di cellule T Reg e solo […]
Leggi tutto »
7 Settembre 2021
(Cancro ai polmoni-Immagine Credit Public Domain). Un’analisi genomica del cancro ai polmoni in persone senza precedenti di fumo ha scoperto che la maggior parte di questi tumori deriva dall’accumulo di mutazioni causate da processi naturali nel corpo. Questo studio è stato condotto da un team internazionale guidato da ricercatori del National Cancer Institute (NCI), parte del […]
4 Settembre 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Scienziati dell’Università di Oxford e del Ludwig Institute for Cancer Research stanno basandosi sul successo del vaccino Oxford-AstraZeneca contro SARS-CoV-2 per sviluppare un vaccino per curare il cancro. I ricercatori hanno progettato un vaccino terapeutico contro il cancro a due dosi utilizzando la tecnologia del vaccino vettoriale virale di Oxford. Quando è stato […]
3 Settembre 2021
(Cancro alla prostata-Immagine Credit Public Domain). Una nuova classe di farmaci si rivolge con successo al cancro alla prostata resistente al trattamento e prolunga la vita dei pazienti. Il trattamento fornisce radiazioni beta direttamente alle cellule tumorali, è ben tollerato dai pazienti e li mantiene in vita più a lungo rispetto alle cure standard, secondo […]
1 Settembre 2021 / 1 Settembre 2021
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori dell’Università dell’Alberta ha identificato un ruolo inaspettato di una proteina nota come BAD nella capacità delle cellule di migrare nel corpo, una scoperta che ha implicazioni promettenti per capire come si diffonde il cancro al seno. BAD, abbreviazione di “agonista della morte cellulare associato a […]
1 Settembre 2021
Gli scienziati hanno studiato un regime di trattamento chemioterapico per il linfoma di Burkitt con dosi ridotte nel tempo, prevenendo gravi effetti avversi. Il linfoma di Burkitt (BL) è una forma altamente aggressiva di linfoma non Hodgkin (NHL) che si presenta in tre diverse varianti: endemica, associata a immunodeficienza e sporadica. Di queste varianti, la BL […]
28 Agosto 2021
(Glioblastoma-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori della Texas A&M University, della Northwestern University e di ImmunoGenesis ha scoperto un trattamento per il glioblastoma che ha implicazioni promettenti per la versione umana di questa forma di cancro aggressivo che cresce nel cervello. Pubblicato oggi su Clinical Cancer Research, rivista dell’American Association for Cancer Research, lo […]
Ricercatori dell’Australia meridionale hanno identificato un nuovo modo in cui le cellule del cancro alla prostata usano il glucosio per crescere e sopravvivere, che a sua volta potrebbe essere il segreto per distruggerle. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista internazionale eLife, i ricercatori della Flinders University e dell’Università di Adelaide hanno utilizzato tecnologie all’avanguardia per analizzare […]
26 Agosto 2021
(Leucemia infantile-immagine:TET2 è un nuovo soppressore del tumore in T-ALL.Credito: DOI: 10.1073/pnas.2110758118). Un nuovo studio dell’Università di Linköping ha dimostrato che il gene inibitore del tumore TET2 è silenziato in una grande frazione dei casi di leucemia linfoblastica acuta (ALL) nei bambini. Gli scienziati hanno dimostranìto che il gene può essere riattivato mediante il trattamento con […]
26 Agosto 2021 / 26 Agosto 2021
(Linfomi-Immagine: la struttura cristallina di un frammento di un recettore delle cellule B di un linfoma aggressivo. Il recettore è modificato dal carboidrato, chiamato glicano, mostrato in bastoncini verdi. Le catene proteiche sono rappresentate come un tubo con gli anelli intorno al glicano colorati. Credito: Università di Southampton). La ricerca condotta dall’Università di Southampton ha rivelato una nuova […]