Tumori
26 Ottobre 2021 / 26 Ottobre 2021
(Tumori ematologici-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università Bar-Ilan in Israele hanno rivelato un nuovo approccio terapeutico nella lotta contro i tumori ematologici. Il nuovo metodo, sviluppato dalla prof.ssa Mira Barda-Saad e dal suo team di ricerca, prevede l’attacco alla proteina del citoscheletro, chiamata WASp, che ha una condizione strutturale unica nelle cellule tumorali ematologiche attive. […]
Leggi tutto »
21 Ottobre 2021
(Leucemia/Trapianto allogenico-Immagine Credit Public Domain). Una potente risposta del trapianto contro la leucemia (GVL) è cruciale nella prevenzione delle ricadute, il principale ostacolo al successo del trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (HCT). I ricercatori dell’Università del Michigan Health Rogel Cancer Center hanno identificato un farmaco che, se somministrato insieme a un trapianto di midollo osseo, […]
20 Ottobre 2021
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). Un gruppo di ricerca dell’Università di Turku, in Finlandia, ha scoperto un meccanismo completamente nuovo che le cellule utilizzano per far circolare le integrine sulla superficie cellulare. Le cellule aggressive del cancro al seno sfruttano questo meccanismo per diffondersi e metastatizzare in altre parti del corpo. I ricercatori sanno da […]
19 Ottobre 2021
(Glioblastoma-Immagine:TSPO-PET adattata da Su et al. 2015. Credito: Z. Su et al, “La proteina traslocatore mitocondriale 18-kDa nei gliomi umani: uno studio di imaging e neuropatologia PET 11C-(R)PK11195 J Nucl Med (2015)”. DOI: 10.2967/jnumed.114.151621). Gli scienziati hanno scoperto un nuovo collegamento che potrebbe avvicinare la comunità scientifica e medica alla comprensione del motivo per cui il […]
(Cancro al seno-Immagine: micrografia che mostra un linfonodo invaso da carcinoma mammario duttale, con estensione del tumore oltre il linfonodo. Credito: Nephron/Wikipedia). I ricercatori del Technion-Israel Institute of Technology hanno sviluppato un trattamento innovativo per il cancro al seno, basato su nanoparticelle analgesiche che colpiscono il sistema nervoso. Lo studio, pubblicato su Science Advances, è stato condotto dal […]
16 Ottobre 2021
(Sindrome mielodisplastica.Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del Mount Sinai e dell’UC San Diego hanno dimostrato per la prima volta come le mutazioni che colpiscono un processo cellulare chiamato splicing dell’RNA alterano le cellule per sviluppare la sindrome mielodisplastica (MDS) e altre neoplasie ematologiche e tumori solidi. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Discovery in […]
14 Ottobre 2021
(Carcinoma polmonare NSCLC-Immagine:cellula cancerosa durante la divisione cellulare. Credito: National Institutes of Health). “Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (non-small-cell lung cancer, NSCLC) è un tipo di tumore polmonare maligno che si differenzia dal tumore polmonare a piccole cellule (small-cell lung cancer, SCLC) per l’aspetto delle cellule del tumore stesso al microscopio“. Ora, immagina di fare un viaggio attraverso il paese, fermandoti […]
13 Ottobre 2021 / 13 Ottobre 2021
(Leucemia e linfoma-Immagine: figura S1. Diagramma Sunburst che mostra le classi di farmaci testati da scFPM. I farmaci possono essere ampiamente classificati in inibitori della chinasi, farmaci immunomodulatori, modificatori epigenetici, modificatori metabolici, modulatori apoptotici, chemioterapici classici e altri farmaci. Credito: DOI: 10.1158/2159-8290.CD-21-0538). La terapia standard per le neoplasie ematologiche aggressive e ricorrenti avanzate, come la leucemia e i […]
7 Ottobre 2021
(Cancro del colon-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio pubblicato su Nature ha scoperto che una singola solfatasi contribuisce alla degradazione del muco che protegge il rivestimento intestinale, portando potenzialmente a malattie infiammatorie intestinali e cancro del colon-retto. Il microbiota intestinale umano ha un impatto significativo su diversi aspetti della salute e delle malattie intestinali, tra […]
3 Ottobre 2021
(Tumori cerebrali-Immagine Credit Public Domain). Un team guidato da ricercatori della Weill Cornell Medicine, del New York Genome Center, della Harvard Medical School, del Massachusetts General Hospital e del Broad Institute del MIT e di Harvard ha profilato con dettagli senza precedenti migliaia di singole cellule campionate dai tumori cerebrali dei pazienti. I risultati, insieme ai […]