Primo piano Tumori
8 Aprile 2023 / 11 Aprile 2023
Cancro al pancreas-Immagine Credit Public Domain- Gran parte della ricerca sui nuovi trattamenti contro il cancro al pancreas negli ultimi due decenni si è concentrata su obiettivi genetici che consentono ai tumori di crescere e diffondersi alterando la segnalazione cellulare o spegnendo i soppressori tumorali. C’è un numero crescente di prove che le caratteristiche uniche del […]
Leggi tutto »
Tumori
7 Aprile 2023
Cancro alla prostata-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo farmaco, un anticorpo monoclonale noto come Enoblituzumab, è sicuro negli uomini con carcinoma prostatico aggressivo e può indurre attività clinica contro il cancro in tutto il corpo, secondo uno studio di fase 2 condotto dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e del suo Bloomberg~ Kimmel […]
Inquinamento atmosferico-Immagine Credit Public Domain- Gli studi sui topi suggeriscono che la crescita del cancro ai polmoni è innescata dall’infiammazione causata da minuscole particelle, piuttosto che da mutazioni genetiche. L’inquinamento atmosferico potrebbe causare il cancro ai polmoni non mutando il DNA, ma creando un ambiente infiammato che incoraggia la proliferazione di cellule con mutazioni esistenti […]
5 Aprile 2023 / 5 Aprile 2023
Cancro-Immabgine Credit Public Domain- Nonostante decenni di ricerca e decine di miliardi di dollari per ricerca e trattamenti in tutto il mondo, la battaglia contro il cancro continua. Sono stati compiuti progressi attraverso trattamenti convenzionali come chirurgia, radioterapia, chemioterapia e farmaci. Ma questi trattamenti, spesso dolorosi e costosi, possono creare fastidiosi effetti collaterali. Le cellule del corpo […]
5 Aprile 2023
Cancro del colon-Immaghine Credit Public Domain- Il cancro del colon retto (CRC) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo con un’incidenza che supera il milione di casi di nuova diagnosi all’anno. Il CRC ha origine da una crescita cellulare incontrollata nello strato epiteliale del colon. Queste lesioni iniziano con l’iperplasia e prima di diventare maligne sono […]
4 Aprile 2023
In un passo significativo per il trattamento del neuroblastoma, un gruppo internazionale di ricercatori guidati dal Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP), dal Winship Cancer Institute della Emory University e dal New Approaches to Neuroblastoma Therapy (NANT) Consortium, ha dimostrato che la terapia mirata con Lorlatinib è sicura ed efficace nel trattamento del neuroblastoma ad alto […]
31 Marzo 2023
Cancro e neutrofili-Immagiune Credit Public Domain- Perché le immunoterapie contro il cancro funzionano così straordinariamente bene in una minoranza di pazienti, ma falliscono in tanti altri? Analizzando il ruolo dei neutrofili, cellule immunitarie la cui presenza di solito segnala il fallimento del trattamento, gli scienziati dell’Università di Ginevra (UNIGE), della Harvard Medical School e del Ludwig […]
31 Marzo 2023 / 31 Marzo 2023
Cancro-Immagine: illustrazione del legame tra telomeri corti e cancro squamoso. Attestazione: Jennifer Fairman- Gli scienziati della Johns Hopkins Medicine affermano che il loro studio ventennale su oltre 200 persone con sindromi di invecchiamento precoce causate da telomeri anormalmente corti o sequenze di DNA ripetitive accorciate alle estremità dei cromosomi, può ribaltare il dogma scientifico di lunga […]
30 Marzo 2023
Leucemia-Immagine Credito: Università di Newcastle In una prima mondiale, i ricercatori di Newcastle hanno scoperto i meccanismi utilizzati dalle cellule della leucemia mieloide acuta (LMA) per produrre “radicali liberi”, il sottoprodotto di un processo cellulare che alimenta in modo aggressivo la crescita delle cellule tumorali e limita l’efficacia dei trattamenti attuali. Pubblicato il 28 marzo […]
Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain- Il neuroblastoma, il tumore solido più frequente nei neonati, mostra esiti molto diversi dalla regressione spontanea alla malattia mortale. Quando questi diversi tumori hanno origine e come si evolvono non è noto. Un gruppo di ricerca guidato dal German Cancer Research Center di Heidelberg, in Germania, ha scoperto che la sequenza genetica […]