Tumori
21 Settembre 2023
Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain- Gli attuali metodi diagnostici non sempre distinguono in modo affidabile tra infiammazione cronica del pancreas e cancro del pancreas. Circa un terzo di tutte le diagnosi sono inconcludenti. Gli scienziati del German Cancer Research (DKFZ) e dell’Ospedale universitario di Heidelberg (UKHD) hanno quindi cercato marcatori molecolari che potessero specificare questa diagnosi. […]
Leggi tutto »
13 Settembre 2023
Cancro al seno-Immagine: come la chemioterapia risveglia le cellule tumorali dormienti (a sinistra) provocando la crescita del tumore (a destra). Credito: PLoS Biology- Un farmaco chemioterapico standard danneggia le cellule non tumorali circostanti, che possono poi risvegliare le cellule tumorali dormienti e promuovere la crescita del cancro al seno, secondo un nuovo studio pubblicato il 12 […]
12 Settembre 2023
Cancro-Immagine:(Da sinistra) Yu-Shien Sung, dottorando presso il Tomat Lab e Elisa Tomat, PhD, membro del Cancer Center dell’Università dell’Arizona, stanno studiando una molecola che mira al ferro che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali. Credito: Scienze della salute dell’Università dell’Arizona- I ricercatori del Cancer Center dell’Università dell’Arizona hanno scoperto una nuova classe di […]
10 Settembre 2023
Mesotelioma pleurico maligno-Immagine Credit Public Domain- “Il mesotelioma maligno è un tumore raro che colpisce più frequentemente gli uomini ed è associato soprattutto all’esposizione all’amianto. E’ un tumore che nasce dalle cellule del mesotelio, le membrane che rivestono, come una sottile pellicola, gli organi interni. A seconda dell’area che ricopre, il mesotelio assume nomi diversi: si chiama pleura nel […]
8 Settembre 2023 / 8 Settembre 2023
Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dellla UCSF hanno dimostrato che una nuova immunoterapia pompa le citochine solo all’interno del cancro del pancreas e uccide le cellule. Gli scienziati della UC San Francisco hanno progettato le cellule T per produrre una potente citochina antitumorale che agisce solo quando incontra le cellule tumorali. L’immunoterapia […]
3 Settembre 2023
Cancro al seno-Immagine: il cancro al seno positivo alla traslocazione, ha avuto origine da una singola cellula intorno alla pubertà. Questa cellula ha subito ripetutamente la divisione cellulare e si è espansa fino a trasformarsi in cancro al seno diversi decenni dopo. Quindi, dai 30 anni circa fino alla postmenopausa, più cellule di varia origine […]
2 Settembre 2023
Statine-Immagione Credit Public Domain- Le statine utilizzate per abbassare il colesterolo, potrebbero proteggere i pazienti con colite ulcerosa dallo sviluppo e dalla morte per cancro del colon-retto. Il trattamento con statine è stato anche associato a un minor rischio di morte, indipendentemente dalla causa, nei pazienti con colite ulcerosa o morbo di Crohn. Lo sostiene uno […]
1 Settembre 2023
“La vitamina C e altri antiossidanti stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni nei tumori“, mostra un nuovo studio del Karolinska Institutet pubblicato sul Journal of Clinical Investigation. La scoperta corrobora l’idea che gli integratori alimentari contenenti antiossidanti possono accelerare la crescita dei tumore e le metastasi. “Abbiamo scoperto che gli antiossidanti attivano un meccanismo che induce […]
31 Agosto 2023
Tumore al cervello-Immagine: la metastasi (verde più chiaro) interagisce con un neurone (verde più brillante). Questo neurone è stato marcato artificialmente per la ricerca, ma è circondato da molti altri, che interagiscono anche con le metastasi. Credito: Manuel Valiente. CNIO- Quasi la metà di tutti i pazienti con tumpri al cervello e metastasi cerebrali presenta un deterioramento cognitivo. Finora […]
Cancro del sangue-Immagine Credito: Università di Monash- I ricercatori di Melbourne hanno progettato un singolo farmaco che infligge un colpo letale a diversi tipi di cancro del sangue negli studi preclinici e potrebbe portare a trattamenti migliori. La collaborazione tra chimici, scienziati di laboratorio e clinici della Monash University e del Peter MacCallum Cancer Center […]