Tumori
1 Ottobre 2013
Un nuovo test delle urine per rilevare il cancro alla prostata, che misura minuti frammenti di RNA, è ora disponibile in commercio grazie all’Università del Michigan MLabs. Il nuovo test – Punteggio Mi-Prostata (MIPS) – migliora l’utilità del test del sangue di PSA, aumenta la capacità dei medici di individuare alto o basso rischio di tumore della […]
Leggi tutto »
30 Settembre 2013 / 30 Settembre 2013
La combinazione di forme tradizionali della medicina cinese e occidentale potrebbe offrire nuove speranze per lo sviluppo di nuovi trattamenti per il cancro al fegato, polmone, colon-retto e osteosarcoma. Gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università di Cardiff hanno stretto una collaborazione con l’Università di Pechino in Cina, per testare gli effetti benefici di una […]
30 Settembre 2013
Un approccio bioinformatico ai farmaci ha comportato l’identificazione di una classe di antidepressivi come un potenziale nuovo trattamento per il cancro del polmone a piccole cellule (SCLC), secondo uno studio pubblicato su Cancer Discovery, una rivista della American Association per la Ricerca sul Cancro. Sulla base di dati generati utilizzando la bioinformatica, due farmaci approvati dalla […]
29 Settembre 2013 / 29 Settembre 2013
L’iniziativa Pan-Cancro Studio, un grande sforzo per analizzare le aberrazioni molecolari in cellule tumorali in una vasta gamma di tipi di tumore, ha prodotto una grande varietà di nuovi risultati riportati in 18 prossimi documenti, di cui quattro pubblicati nel numero di ottobre di Nature Genetics. L’iniziativa, lanciata a ottobre 2012 in una riunione a Santa […]
20 Settembre 2013 / 22 Settembre 2013
Gli scienziati della University of Alabama a Birmingham hanno individuato un percorso molecolare che sembra favorire la capacità delle cellule del glioma maligno, un tumore del cervello, di diffondersi e invadere il tessuto cerebrale, precedentemente in buona salute. I ricercatori hanno spiegato che i risultati, pubblicati il 19 settembre 2013 sulla rivista PLoS One, offrono nuovi […]
17 Settembre 2013 / 17 Settembre 2013
I ricercatori australiani hanno identificato un sottotipo potenzialmente curabile di cancro al pancreas, che rappresenta circa il 2% dei nuovi casi. Questo sottotipo esprime elevati livelli del gene HER2, un gene amplificato nei tumori dello stomaco attualmente trattati con Herceptin. Il tumore al pancreas è la quarta causa di causa di morte per cancro nelle società […]
8 Settembre 2013 / 8 Settembre 2013
La carenza di vitamina D è una delle principali cause di cancro al seno tra le donne, secondo un recente studio pubblicato dall’ American Journal of Clinical Nutrition. Lo studio, realizzato da un team di scienziati provenienti da varie organizzazioni, riferisce che le donne dell’ Arabia Saudita che hanno bassi livelli di vitamina D, hanno […]
7 Settembre 2013
Un team guidato da scienziati dell’Istituto Scripps Research (TSRI) ha dimostrato che una proteina, identificata in passato per inibire la crescita dei tumori, ha invece un ruolo nella crescita iniziale del tumore. I risultati potrebbero portare ad un nuovo approccio al trattamento del cancro. Lo studio è stato pubblicato questa settimana, come articolo di copertina, dalla rivista Science […]
4 Settembre 2013
Gli scienziati dicono di aver scoperto due varianti genetiche che dimostrano che sia la suscettibilità che l’insorgenza della leucemia infantile, possono essere ereditate. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Sangue . I ricercatori dell’ Institute of Cancer Research di Londra sostengono che la scoperta potrebbe portare a nuovi farmaci per i bambini che non rispondono […]
22 Agosto 2013
Uno studio preclinico pubblicato di recente dalla rivista Organic & Chimica Biomolecolare, da ricercatori della Virginia Commonwealth University Massey Cancer Center, ha combinato le caratteristiche strutturali del farmaco anti nausea talidomide con la curcuma per creare molecole ibride che uccidono efficacemente le cellule del mieloma multiplo. Il farmaco talidomide è stato introdotto nel 1950 come un farmaco anti-nausea. Alla […]