Tumori
9 Aprile 2014
La ricerca su topi e linee cellulari umane ha identificato un composto sperimentale chiamato TTT-3002 come uno dei farmaci più potenti disponibili per bloccare mutazioni genetiche nelle cellule tumorali della leucemia, responsabili della resistenza al trattamento. I risultati della ricerca, condotta dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, descritti il 6 marzo sulla rivista Sangue, […]
Leggi tutto »
9 Aprile 2014 / 9 Aprile 2014
I ricercatori della University of Alabama a Birmingham hanno scoperto che una terapia virale con herpes simplex geneticamente modificati è sicura ed efficace se usata in combinazione con basse dosi di radioterapia, nel trattamento del glioma maligno, una delle forme più letali di cancro al cervello. Il virus, G207, è un virus herpes simplex modificato […]
6 Aprile 2014 / 6 Aprile 2014
I linfomi non hodgkin T rappresentano un gruppo molto eterogeneo, con incidenza minore rispetto a quelli a cellule B. Fra i più frequenti, ritroviamo i linfomi a cellule T periferiche (PTCL), che rappresentano circa l’8-10% di tutti i linfomi non Hodgkin e sono caratterizzati da un’ampia variabilità geografica. Trattandosi di linfomi non molto frequenti (7-10 casi/anno in grossi Centri […]
5 Aprile 2014
I ricercatori hanno scoperto che PLAC8 stimola le cellule normali nel rivestimento del colon per aiutare a il cancro al colon a diffondersi. PLAC8, una proteina che fino ad ora è stata poco compresa, sembra giocare un ruolo chiave nella diffusione – o metastasi – del cancro colon-retto o cancro del colon. Precedenti ricerche […]
4 Aprile 2014 / 4 Aprile 2014
A sinistra, le cellule sane con i recettori del glucosio in rosso. Destra, cellule tumorali con recettori del glucosio in rosso. rossi. Le cellule tumorali hanno un appetito speciale per il glucosio,come la ricerca ha dimostrato quasi un centinaio di anni fa. Il tumore utilizza il glucosio come una vettura sportiva utilizza la benzina: serve […]
2 Aprile 2014 / 2 Aprile 2014
I dettagli molecolari di come lo zinco, un oligoelemento essenziale del metabolismo umano, interagisce con l’enzima caspasi-3, che è centrale per l’ apoptosi o morte cellulare, sono stati chiariti in un nuovo studio condotto da ricercatori della Virginia Commonwealth University. Lo studio è apparso sulla copertina del numero di aprile della rivista Angewandte Chemie International Edition. […]
Gli individui che hanno avuto il cancro della vescica in passato, sono ad alto rischio di recidiva, ma i ricercatori hanno sviluppato un semplice esame del marker di metilazione del DNA nelle urine che può predire la recidiva del tumore. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Clinical Cancer Research. I ricercatori sono stati […]
L’aspirina è il farmaco più comunemente usato per trattare il dolore da lieve a moderato e l’infiammazione. Ma la nuova ricerca suggerisce che i pazienti che sono stati diagnosticati con cancro del colon, possono avere una migliore sopravvivenza assumendo basse dosi di farmaco. Il team di ricerca, guidato dal dottor Marlies S. Reimers di Leiden University […]
31 Marzo 2014
I medici hanno a lungo sospettato che la chemioterapia può accelerare il processo di invecchiamento nei pazienti trattati per tumore. Utilizzando un test sviluppato presso UNC Lineberger Comprehensive Cancer Center per determinare l’invecchiamento molecolare, oncologi UNC hanno direttamente misurato l’impatto di farmaci chemioterapici sull’ invecchiamento biologico. I ricercatori hanno misurato il livello di p16, una […]
Un derivato della vitamina A, noto come acido retinoico, che si trova in abbondanza in patate dolci e carote, aiuta a trasformare le cellule pre-tumorali in normali cellule del seno in buona salute, secondo la ricerca pubblicata questo mese sul Journal of Oncology . La vitamina A non sembra cambiare il corso del cancro conclamato, ma solo […]