Tumori
10 Settembre 2024
Cancro alla prostata-Immagine: cellule del cancro alla prostata. Credito: NIH Image Gallery. I ricercatori dell’University of Michigan Health Rogel Cancer Center hanno scoperto il motivo principale per cui una proteina solitamente normale si altera e alimenta il cancro alla prostata. Hanno scoperto che la proteina NSD2 altera la funzione del recettore degli androgeni, un importante regolatore […]
Leggi tutto »
Glioblastoma-Immagine: Abstract grafico. Credito: Cancer Cell (2024). Uno studio condotto dal Ludwig Cancer Research ha scoperto che i tumori ricorrenti del glioblastoma multiforme (GBM), un tumore cerebrale aggressivo, crescono dalle cicatrici fibrose dei predecessori maligni distrutti da interventi quali radioterapia, chirurgia e immunoterapia. Guidato da Johanna Joyce, Spencer Watson e dall’ex studente Anoek Zomer di Ludwig […]
6 Settembre 2024 / 10 Settembre 2024
Invecchiamento/Studio-Dall’Ospedale Mount Sinai Credito: Science (2024). Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Icahn School of Medicine al Mount Sinai affronta una questione critica, ma poco esplorata nella ricerca sul cancro: perché l’invecchiamento è il più grande fattore di rischio per il cancro? Lo studio rivela come un sistema immunitario che invecchia stimola la crescita del tumore, […]
5 Settembre 2024
Dal Dana-Farber Cancer Institute Abstract grafico. Credito: Cancer Cell Gli inibitori di CDK4/6, già approvati dalla FDA per il trattamento di altre forme di cancro, mostrano i primi segnali promettenti nel trattamento di un sottotipo di glioma pediatrico di alto grado, secondo una nuova ricerca del Dana-Farber Cancer Institute e dell’Institute of Cancer Research di Londra. […]
Cancro del colon retto/Studio di Adam Pope, Università dell’Alabama a Birmingham. Il trattamento combinato di JAK/HDACi e Regorafenib riduce l’attività chinasica nelle cellule CRC. Credito: Journal of Experimental & Clinical Cancer Research. I ricercatori dell’Università dell’Alabama a Birmingham hanno identificato una nuova promettente terapia combinata per il cancro del colon-retto metastatico, che aumenta l’efficacia dei […]
4 Settembre 2024 / 4 Settembre 2024
Carcinoma polmonare non a piccole cellule-Immagine Credit Public Domain. Il cancro al polmone (LC) è una delle principali cause di mortalità correlata al cancro a livello globale e la sua prognosi dipende principalmente dallo stadio della diagnosi. Sfortunatamente, una grande percentuale di casi viene diagnosticata in stadi localmente avanzati o avanzati, quando il trattamento curativo […]
30 Agosto 2024
Cancro al pancreas-Immagine: cellule del cancro al pancreas (blu) che crescono come una sfera racchiusa in membrane (rosso). Credito: National Cancer Institute- I ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst e della UMass Chan Medical School hanno dimostrato nei topi un nuovo metodo per combattere il cancro al pancreas. Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, delinea gli effetti sinergici […]
27 Agosto 2024
Glioblastoma-Immagine: il biochip viene utilizzato per rilevare i biomarcatori del glioblastoma, un tumore cerebrale a crescita rapida. Credito: Matt Cashore / University of Notre Dame. I ricercatori dell’Università di Notre Dame hanno sviluppato un nuovo dispositivo automatizzato in grado di diagnosticare il glioblastoma, un tumore cerebrale incurabile e a rapida crescita, in meno di un’ora. […]
25 Agosto 2024 / 25 Agosto 2024
Olaparib-Immagine Credit Public Domain. Secondo i risultati di uno studio clinico di fase II su 51 pazienti condotto presso il Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e altri tre centri, il farmaco antitumorale Olaparib potrebbe essere efficace nel trattamento del cancro alla prostata recidivante biochimicamente, senza terapia ormonale concomitante, negli uomini che presentano mutazioni in geni […]
23 Agosto 2024
Cancro-Immagine: le cellule cancerose “reclutano” cellule nei tumori estendendo una sorta di ponte e attirando sia cellule sane che cancerose. I ricercatori dell’UI hanno documentato il fenomeno per la prima volta in tempo reale e in 3D. Credito immagine: Soll Laboratory. Il cancro è una malattia misteriosa per molte ragioni. Tra le incognite principali c’è […]