Tumori
9 Novembre 2017
L’alterazione della struttura della cromatina nelle cellule tumorali potrebbe causare la loro morte, secondo i ricercatori. Le cellule tumorali sono implacabili, possiedono la capacità di sviluppare resistenza alle terapie attuali e rendere la malattia estremamente impegnativa nel trattamento. Tuttavia, un nuovo studio emozionante può aver identificato il punto debole del cancro; la scoperta ha già portato alla […]
Leggi tutto »
8 Novembre 2017
Immagine: i professori di Joaquin Espinosa e Matthew Galbraith della University of Colorado. Le cellule del cancro consumano quantità esorbitanti di glucosio, una fonte chiave di energia e chiudere questo consumo di glucosio è da tempo considerato una strategia terapeutica logica contro il cancro. Tuttavia, mancano buoni obiettivi farmacologici per fermare la capacità del cancro […]
“Le antracicline come la daunorubicina sono importanti agenti chemioterapici utilizzati in una varietà di tumori nei bambini e negli adulti, compresa la leucemia“, ha dichiarato Mittelman. “Abbiamo bisogno di capire meglio come alcune cellule della leucemia sono in grado di evitare e resistere a questa ed alle altre chemioterapie, in modo da poter sviluppare migliori strategie […]
7 Novembre 2017
Immagine: i campioni di pelle dai topi le cui cellule immunitarie regolari (Tregs) non dispongono della proteina Lkb1 (in basso) sono sotto attacco da altre cellule immunitarie (puntini viola) rispetto ai topi normali i cui Treg hanno la proteina Lkb1 (top). Credito: Istituto Salk. Le cellule T regolatorie (Tregs) sono i poliziotti del sistema immunitario. Esse istruiscono […]
6 Novembre 2017 / 6 Novembre 2017
Diversi cambiamenti nella comunità microbica dello stomaco possono spiegare perché le condizioni correlate sono associate a diversi livelli di rischio e tipi di cancro dello stomaco, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS Pathogens. La malattia autoimmune o l’infezione con batteri Helicobacter pylori possono danneggiare lo stomaco e ridurre la secrezione di acido gastrico. Nonostante i loro […]
5 Novembre 2017
La struttura delle proteine che proteggono i telomeri (proteine ” protective shield” da “scudo protettivo”) sono obiettivi promettenti per combattere il cancro, ma finora non esiste una forma efficace per attaccarle. In assenza di farmaci che distruggono i telomeri, il cancro conserva una delle sue proprietà più terribili, che è la capacità delle sue cellule di […]
4 Novembre 2017
Gli scienziati hanno acquisito nuove informazioni chiave su come aumentare la lotta contro il cancro del nostro sistema immunitario. La ricerca ha rivelato “trucco” che le cellule sane utilizzano per prevenire la soppressione indebita della risposta immunitaria. Lo studio, condotto da scienziati dell’Università di York, del Dip. di Medicina Hull York, dell’Istituto Barts Cancer e della Queen Mary […]
2 Novembre 2017 / 2 Novembre 2017
La scoperta della dipendenza del medulloblastoma, un tumore infantile al cervello, dalla glutammina potrebbe migliorare l’effetto della chemioterapia, secondo uno studio iniziale condotto dalla Queen Mary University di Londra (QMUL) e finanziato dal Children with Cancer UK e dal Medical Research Council. Il medulloblastoma è il più comune tumore cerebrale primario solido nei bambini ed […]
1 Novembre 2017 / 5 Novembre 2017
L’uso a lungo termine di inibitori della pompa protonica (PPI), una classe di farmaci comunemente usati per trattare il reflusso acido, è legato a più del raddoppio del rischio di sviluppare il cancro allo stomaco, secondo ricerche pubblicate online nella rivista Gut. l risultati dimostrano che il rischio di cancro allo stomaco è aumentato in linea […]
1 Novembre 2017
Un team internazionale di scienziati ha individuato i driver genetici del linfoma diffuso a grandi cellule B – il tipo più comune di cancro del sangue – e determinato il significato clinico dei geni. Lo studio, pubblicato nella rivista Cell, fornisce importanti intuizioni per lo sviluppo di future terapie. Leo I. Gordon, Abby e John Friend, […]