Tumori
4 Dicembre 2024
Gli scienziati hanno scoperto che un ingrediente comune presente nella colla per bambini, l’alcol polivinilico (PVA), può rendere più efficace uno specifico trattamento contro il cancro, denominato terapia a cattura di neutroni di boro (BNCT). I ricercatori hanno scoperto che un ingrediente della colla, il PVA, può rendere i trattamenti contro il cancro più sicuri […]
Leggi tutto »
2 Dicembre 2024
Il Cold Spring Harbor Laboratory ha scoperto che il pro-ossidante menadione, un precursore della vitamina K, rallenta la progressione del cancro alla prostata nei topi interrompendo i processi di riciclaggio delle cellule tumorali, causandone la rottura. Questa scoperta potrebbe offrire una nuova speranza per il trattamento del cancro alla prostata resistente e persino di una […]
30 Novembre 2024
Mieloma multiplo Studio By The Mount Sinai Hospital Credit: Blood Neoplasia (2024) I ricercatori della Icahn School of Medicine al Mount Sinai hanno scoperto come la genetica può influenzare il successo del Venetoclax, un trattamento per il mieloma multiplo, un raro tipo di tumore del sangue. Il loro studio, “Predictors of Response to Venetoclax and Therapeutic Potential […]
27 Novembre 2024
Cancro-Immagine: simulazione al computer che mostra come le cellule che condividono lo stesso tipo di mutazione possono raggrupparsi strettamente insieme in un’area del tumore (mostrata in blu) o essere distribuite in diverse parti del tumore (mostrate in rosso). Credito: eLife- I ricercatori dell’Università di Colonia e del Center for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona hanno scoperto […]
26 Novembre 2024
Leucemia linfoblastica acuta a cellule T/ Studio Dall’Ospedale pediatrico di Philadelphia. Stati di arresto dei sottotipi T-ALL in riferimento all’ematopoiesi umana. Credito: Nature Cancer (2024). La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è il tumore pediatrico più comune e la principale causa di mortalità. I risultati nella LLA a cellule B (B-ALL) sono migliorati drasticamente grazie all’ottimizzazione della […]
25 Novembre 2024 / 25 Novembre 2024
Farmaco -ism5939- Immagine Credit Public Domain. Insilico Medicine (“Insilico”), un’azienda che si occupa della scoperta di farmaci basata sull’intelligenza artificiale (IA) generativa in fase clinica, ha annunciato di aver ricevuto l’autorizzazione IND dalla FDA per il farmaco ISM5939, un potenziale inibitore orale di piccole molecole best-in-class che ha come target ENPP1 per il trattamento di […]
24 Novembre 2024 / 24 Novembre 2024
Immagine: meccanismo proposto di regolazione di β-catenina e MITF nelle cellule SK-MEL-5 WT e Rab7/TPC2 KO. Credito: Nature Communications I ricercatori della LMU hanno scoperto come l’interazione tra una proteina chiave e un canale ionico endolisosomiale favorisca lo sviluppo del melanoma, un tumore della pelle. Il melanoma che deriva dalle cellule produttrici di pigmento note come […]
22 Novembre 2024
Glioma /Studio-Immagine:cellule tumorali del glioma viste al microscopio. Crediti: Castro Lab, Michigan Medicine, Ann Arbor- Di Wynne Parry, Broad Institute del MIT e Harvard- I gliomi sono i tumori cerebrali più comuni e molti di essi iniziano a crescere lentamente come tumori di “basso grado” prima di diventare inevitabilmente aggressivi, letali e di “alto grado”. […]
Tumori freddi/Studio Autore| Rebecca Dzombak Immagine: alcuni tumori “freddi”, come il cancro alla prostata, hanno meno cellule T intratumorali, quindi la risposta immunitaria è più debole. Mentre i tumori “caldi” in genere rispondono bene alle immunoterapie, i tumori “freddi” no. Getty Images- I farmaci che sopprimono l’UBA1 potrebbero rendere efficace l’immunoterapia con blocco dei checkpoint […]
Primo piano Tumori
21 Novembre 2024 / 22 Novembre 2024
Probiotico/Studio-Immagine: un’illustrazione medica del batterio Clostridioides difficile, precedentemente noto come Clostridium difficile, presentata nella pubblicazione dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) intitolata Antibiotic Resistance Threats in the United States, 2019. Credito: CDC- L’immunoterapia è un trattamento promettente che recluta il sistema immunitario per combattere il cancro, ma ha avuto un successo limitato nei […]