Tumori
3 Febbraio 2021 / 3 Febbraio 2021
(Cancro della pelle-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Yale University stanno sviluppando un trattamento per il cancro della pelle che prevede l’iniezione di nanoparticelle direttamente nelle cellule del cancro e le uccide con un approccio su due fronti, come potenziale alternativa alla chirurgia. I risultati dello studio sono stati pubblicati negli Atti della National […]
Leggi tutto »
2 Febbraio 2021 / 2 Febbraio 2021
(Leucemia-Immagine Credit Public Domain). In un nuovo studio condotto dallo Yale Cancer Center, i ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo di gatekeeper metabolico per la leucemia. Questo meccanismo dipende da una molecola chiamata PON2, che potrebbe portare a un nuovo trattamento per la malattia. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi online negli Atti della […]
2 Febbraio 2021
Ci sono stati grandi progressi nel trattamento del melanoma negli ultimi cinque anni, tuttavia, anche con questi trattamenti molti pazienti sviluppano rapidamente resistenza ai farmaci e muoiono a causa della loro malattia. Un nuovo studio della Boston University School of Medicine (BUSM) ha scoperto che un farmaco (YK-4-279) che era stato precedentemente creato per mirare a […]
(Tumori del sangue-Immagine Credit Public Domain). Gli errori nel modo in cui i cromosomi sono impacchettati nelle cellule B produttrici di anticorpi sembrano avere un ruolo nello sviluppo di tumori del sangue correlati alle cellule B, secondo un nuovo studio dei ricercatori della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons. I risultati potrebbero portare […]
1 Febbraio 2021
(Mesotelioma-Immagine Credit Public Domain). ‘Il mesotelioma è un tumore raro che rappresenta meno dell’1% di tutte le malattie oncologiche. È una neoplasia che colpisce il mesotelio, il sottile tessuto che riveste la gran parte degli organi interni’. La monoterapia con Nivolumab è un’opzione di trattamento efficace per il mesotelioma maligno recidivante (MM), secondo una ricerca […]
29 Gennaio 2021
(Tumore-Immagine: l’esperimento condotto mostra che sei dimensioni del tumore crescono per 15 giorni, a quel punto l’interazione MYC-HCF1 viene interrotta. Dopo il quindicesimo giorno, i tumori si restringono e sono spariti. Le cellule cancerose sono morte entro quattro giorni. Credito: William Tansey). Per la seconda volta, i ricercatori della Vanderbilt University hanno scoperto una proteina che, se manipolata […]
27 Gennaio 2021
I cambiamenti innescati dall’obesità aiutano a dare alle cellule tumorali il sopravvento nella lotta per i nutrienti. L’eccesso di peso può aumentare il rischio di diverse malattie, inclusi alcuni tumori. Ora, uno studio sui topi in sovrappeso suggerisce che gli effetti dell’obesità aiutano le cellule tumorali a inghiottire carburante, ossia divorare nutrienti, privando di energia […]
26 Gennaio 2021
“Il digiuno intermittente, limitare i pasti a una finestra di otto ore, quando l’attività è massima, ha ridotto il rischio di sviluppo, crescita e metastasi del cancro al seno nei modelli murini”, riferiscono i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, Moores Cancer Center e Veterans Affairs San Diego(VASDSH). I risultati dello […]
25 Gennaio 2021
(Colangiocarcinoma intraepatico-Immaghine Credit Public Domain). I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto che la riprogrammazione del ricco microambiente del tessuto connettivo di un cancro del fegato noto come colangiocarcinoma intraepatico (ICC) ne inibisce la progressione e la resistenza alla chemioterapia standard nei modelli animali. Questo nuovo trattamento per una malattia con esiti estremamente […]
(Leucemia- Immagine Credito:WCM) I pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA), la forma più comune di leucemia acuta negli adulti, in remissione dopo la chemioterapia iniziale, rimangono in remissione più a lungo e hanno migliore sopravvivenza globale quando ricevono il farmaco antitumorale Azacitidina come farmaco trattamento di mantenimento, secondo uno studio clinico internazionale di fase 3 […]