Tumori
2 Gennaio 2021
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Lo stile di vita, o in altri termini le “cattive abitudini”, sono una delle spiegazioni da manuale del perché alcune persone sono a maggior rischio di cancro. Sentiamo spesso che il fumo aumenta il nostro rischio di sviluppare il cancro ai polmoni o che una dieta ricca di grassi aumenta il nostro rischio […]
Leggi tutto »
28 Dicembre 2020
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un composto di nuova concezione affama le cellule cancerose attaccando le loro “centrali elettriche”, i cosiddetti mitocondri. Il nuovo composto impedisce la lettura delle informazioni genetiche all’interno dei mitocondri. I ricercatori dell’Istituto Max Planck per la biologia dell’invecchiamento di Colonia, il Karolinska Institute di Stoccolma e l’Università di Gothenburg riferiscono nel loro […]
(Cromotripsi-Immagine: in questa micrografia elettronica a scansione dell’interno del nucleo di una cellula cancerosa, i cromosomi sono indicati da frecce blu e il DNA extra-cromosomico circolare è indicato da frecce arancioni. Credito: UC San Diego Health Sciences). La “cromotripsi” rompe i cromosomi, che poi si ricompongono in modi che alla fine promuovono la crescita delle cellule […]
26 Dicembre 2020
(Glioblastoma-Immagine Credit Public Domain). Ioperamide, un farmaco anti-diarrea, induce l’autofagia nelle cellule del glioblastoma. Il gruppo di ricerca guidato dal Dr. Sjoerd van Wijk dell’Istituto di ricerca sperimentale sul cancro in pediatria presso la Goethe University già due anni fa ha trovato prove che indicano che il farmaco anti-diarrea loperamide potrebbe essere utilizzato per indurre la […]
(Cancro del colon-Immagine: Public Domain). I ricercatori dello SWOG Cancer Research Network, un gruppo di studi clinici sul cancro finanziato dal National Cancer Institute (NCI), parte del National Institutes of Health, hanno dimostrato che una tripla combinazione di farmaci – Irinotecan, etuximab e Vemurafenib – combatte il cancro del colon metastatico e mantiene le persone […]
24 Dicembre 2020
(LMA-Immagine Credit Public Domain). Un farmaco salvavita migliora la sopravvivenza del 30% secondo quanto dimostrato da uno studio dell’Australian Centre for Blood Diseases della Monash University. Sebbene la chemioterapia di induzione porti alla remissione in molti pazienti anziani con leucemia mieloide acuta (LMA), la ricaduta è comune e la sopravvivenza globale è scarsa. Un documento […]
19 Dicembre 2020
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori della Vanderbilt Univerity ha scoperto che il blocco di una determinata via di segnale aumenta l’immunità antitumorale e riduce la crescita e le metastasi nei modelli di cancro al seno e melanoma. I risultati, riportati sulla rivista Cancer Immunology Research, aggiungono intuizioni e supporto al potenziale […]
16 Dicembre 2020
(Cancro allo stomaco- Immagine Credito: dominio pubblico Unsplash / CC0). I ricercatori del Walter ed Eliza Hall Institute of Medical Research (WEHI) hanno identificato un regolatore molecolare chiave coinvolto nella progressione e diffusione del cancro allo stomaco, suggerendo un potenziale nuovo approccio per trattare questa malattia devastante. Il team ha scoperto che la rimozione della proteina […]
(Melanoma-Immagine:Le cellule tumorali del melanoma non trattate (a sinistra) esprimono pERK (rosso), un marker di crescita. I farmaci antitumorali mirati (a destra) bloccano la crescita della maggior parte delle cellule ma non tutte. Immagine Credit: Luca Gerosa, Peter Sorger). Melanoma: un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard Medical School, ha scoperto come le cellule tumporali eludono […]
15 Dicembre 2020
(Obesità e cancro-Immagine: le cellule tumorali sono contrassegnate in ciano e le cellule T CD8 + in rosso. In alto c’è un tumore di un animale che segue una dieta normale. Sul fondo c’è un tumore di un animale che segue una dieta ricca di grassi. Ci sono significativamente meno cellule T CD8 + nel tumore obeso.Credito: […]