Sistema Immunitario
1 Marzo 2024
In un recente rapporto pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, i ricercatori discutono tre casi di studio in cui donne (di età compresa tra 40, 54 e 45 anni) affette da sindrome di Sjögren (SS) e lupus eritematoso sistemico (LES) hanno riportato la remissione dei sintomi cambiando la loro dieta verso regimi nutrizionali personalizzati a base […]
Leggi tutto »
24 Febbraio 2024
Granulomatosi eosinofila con poliangioite- Credito: immagine generata dall’intelligenza artificiale. Un team internazionale ha identificato una nuova terapia per i pazienti affetti da una rara malattia autoimmune chiamata granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA). Un farmaco biologico chiamato Benralizumab ha dimostrato di essere non inferiore a mepolizumab nel trattamento dell’EGPA. In uno studio clinico che ha coinvolto 140 […]
20 Febbraio 2024
La ricerca getta luce sul mistero del perché le donne sono molto più inclini alle malattie autoimmuni: una molecola prodotta da un cromosoma X in ogni cellula femminile può generare anticorpi contro i tessuti della donna. In ogni cellula del corpo di una donna, un cromosoma X è disabilitato per garantire che da quella coppia di […]
25 Gennaio 2024
Cellule T-Immagine Credit Public Domain. La fontana della giovinezza è sfuggita agli esploratori per secoli. Si scopre che il magico elisir antietà potrebbe essere sempre stato dentro di noi. Corina Amor Vegas, Prof.ssa assistente del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) e colleghi, hanno scoperto che le cellule T possono essere riprogrammate per combattere l’invecchiamento, per così […]
24 Gennaio 2024
Un recente studio sulla trasduzione del segnale e sulla terapia mirata ha riassunto la struttura degli inflammasomi e il loro ruolo nelle malattie. Questo studio ha anche esplorato il potenziale terapeutico degli inflammasomi contro diverse condizioni. Studio: “Il ruolo degli inflammasomi nelle malattie umane e il loro potenziale come bersagli terapeutici”. Credito di immagine: Gorodenkoff/Shutterstock.com. Cosa sono gli […]
22 Gennaio 2024
Le immunoterapie aiutano le cellule T a trovare e attaccare le cellule tumorali e potrebbero essere più efficaci se somministrate nelle fasi iniziali della malattia, quando il sistema immunitario è più forte. Credito: Steve Gschmeissner/ Science Photo Library/ Getty Images. Nuove ricerche e nuovi farmaci hanno rivoluzionato il panorama oncologico negli ultimi decenni. Le innovazioni nel campo […]
21 Gennaio 2024
Sistema Immunitario-Immagine:gli anticorpi neutralizzanti e le cellule T della memoria sono due componenti dell’immunità adattativa conferita dall’infezione virale o dalla vaccinazione. Gli anticorpi neutralizzanti si legano fisicamente ai virus per impedire loro di infettare le cellule. Anche se le cellule T non possono prevenire l’infezione virale, possono cercare e distruggere efficacemente le cellule che presentano antigeni virali […]
20 Gennaio 2024
Immagine: cellule T CD4 + (verdi) che attaccano le cellule del melanoma (rosse) nella pelle. Credito: Dott. Bawden/Istituto Doherty. Uno studio condotto dal Peter Doherty Institute for Infection and Immunity (Doherty Institute) ha scoperto che le cellule T CD4 +, tradizionalmente chiamate “cellule T helper” per il loro ruolo nel favorire l’attivazione di altre cellule immunitarie, sono notevolmente efficaci […]
19 Gennaio 2024 / 19 Gennaio 2024
Tempesta di citochine-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Osaka. Si prevede che la somministrazione di farmaci anti-IL-6 a breve emivita a pazienti affetti da sepsi, ARD, ustioni, ecc. sopprima il danno vascolare o l’infezione secondaria. Credito:Università di Osaka. Le citochine sono messaggeri chimici che aiutano il corpo a liberarsi di batteri e virus invasori e a […]
17 Gennaio 2024
Miastenia gravis-Immagine Credit Public Domain. Un team dell’Università di Alberta ha scoperto un marcatore biologico universale per la miastenia gravis con l’obiettivo di sviluppare un test diagnostico semplice, veloce e accessibile per questa rara malattia autoimmune. La malattia colpisce 1 persona su 5.000 di tutte le età, ma soprattutto donne sotto i 40 anni o […]