Polmoni
3 Dicembre 2013 / 3 Dicembre 2013
Conversione di cellule staminali in cellule polmonari I ricercatori del Columbia University Medical Center sostengono che sono un passo più vicini a generare il tessuto polmonare per il trapianto, utilizzando le cellule staminali proprie del paziente. Lo studio, pubblicato su Nature Biotechnology , afferma che gli scienziati hanno trasformato con successo cellule staminali umane in cellule del […]
Leggi tutto »
23 Settembre 2013 / 23 Settembre 2013
La settimana Mondiale Della Fibrosi Polmonare Idiopatica (Ipf) ricorre quest’anno,dal 21 al 29 settembre. Organizzata dalle associazioni di pazienti di tutto il mondo, propone incontri, spettacoli e manifestazioni per far conoscere la patologia ed i drammatici problemi di chi vive questa condizione. In Italia circa 9000 persone sono affette da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), una […]
16 Settembre 2013 / 16 Settembre 2013
Gli scienziati del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) di Heidelberg e Università di Ratisbona, in Germania, e l’Università di Lisbona, in Portogallo, hanno scoperto un potenziale promettente farmaco per la fibrosi cistica. Il loro lavoro, pubblicato online oggi sulla rivista Cell, scopre anche un grande insieme di geni precedentemente non legati alla malattia, dimostrando come […]
3 Agosto 2013
Bruciare incenso, una pratica culturale popolare in molte parti del mondo, genera sostanze inquinanti dell’aria interna che possono causare l’infiammazione in cellule polmonari umane, secondo i ricercatori della Scuola Gillings della Salute pubblica Globale presso l’Università del North Carolina a Chapel Hill. L’articolo “Valutazione del pericolo negli Emirati Arabi Uniti (UAE),da fumo di incenso” apparso […]
28 Luglio 2013
Nel 2000 è stato stimato che circa 16 milioni di persone soffrivano di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia progressiva che ostacola la respirazione. Nello stesso anno, la BPCO è stata responsabile della morte di 2.740.000 persone. Questo numero viene dalle statistiche per l’anno 200o dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) . Anche se non è la principale causa di […]
28 Luglio 2013 / 28 Luglio 2013
Gli scienziati della Columbia University Medical Center (CUMC) hanno identificato nuove mutazioni genetiche che possono causare ipertensione polmonare (PAH), una malattia rara mortale caratterizzata da alta pressione sanguigna nei polmoni. Le mutazioni, che si trovano nel KCNK3 gene, sembrano influenzare i canali del potassio nell’ arteria polmonare, un meccanismo non precedentemente collegato alla condizione. Studi di colture […]
26 Luglio 2013
Il mesotelioma maligno è una neoplasia rara associata all’amianto, con limitate opzioni terapeutiche. L’incidenza del mesotelioma pleurico, in costante aumento. La forma più rara è il tumore fibroso solitario (o localizzato), conosciuto anche come mesotelioma benigno, un tumore a lenta crescita, ben circoscritto e peduncolato e facilmente asportabile e curabile chirurgicamente. La forma più frequente è il mesotelioma pleurico maligno […]
25 Luglio 2013 / 25 Luglio 2013
Un enzima noto per il suo ruolo nella malattia cardiaca potrebbe essere un bersaglio promettente per il trattamento dell’asma. I ricercatori della University of Iowa hanno trovato che l’enzima chiamato CaMKII, è legato agli effetti nocivi dell’ossidazione nel tratto respiratorio, scatenando i sintomi asmatici. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di un farmaco per colpire l’enzima CaMKII. […]
11 Luglio 2013 / 11 Luglio 2013
Nuova strada per un migliore trattamento della fibrosi cistica La fibrosi cistica è causata da una mutazione nel gene che codifica una proteina particolare, noto come CFTR. Anche se questa scoperta è stata fatta 25 anni fa e la vita delle persone con la malattia è stata estesa,ma non vi è ancora alcuna cura efficace per […]
6 Luglio 2013 / 6 Luglio 2013
In una nuova procedura, chiamata lobectomia thorascopic, i chirurghi fanno tre piccole incisioni nel torace e utilizzano gli strumenti appositamente progettati per raggiungere i polmoni. Una telecamera li aiuta a vedere il tumore e rimuoverlo con un sacchetto.Questo impedisce la diffusione del cancro. ” Con la nuova tecnica non dobbiamo fare una grande incisione per la […]