Tumori
24 Aprile 2024
I ricercatori hanno scoperto che il cancro può avere origine esclusivamente da cambiamenti epigenetici, non solo da mutazioni genetiche. Questa rivelazione, dimostrata attraverso esperimenti con la Drosophila, mostra che la disregolazione epigenetica indotta può causare uno stato tumorale permanente, sfidando la visione tradizionale del cancro come principalmente una malattia genetica. Credito: SciTechDaily.com Un nuovo studio […]
Leggi tutto »
Carcinoma epatocellulare-Immagine Public Domain. Essendo una malattia maligna delle cellule del fegato, il carcinoma epatocellulare (HCC) è una delle principali cause di decessi correlati al cancro. Poichè le opzioni terapeutiche per questo tipo aggressivo di cancro rimangano limitate, l’incidenza è in aumento. Un gruppo di ricerca guidato da Latifa Bakiri ed Erwin Wagner dell’Istituto Clinico […]
Salute
23 Aprile 2024
Telomeri- Immagine Credit Public Domain. I ricercatori della Penn State potrebbero aver scoperto un altro livello di complessità nel mistero di come la dieta influisce sull’invecchiamento. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Penn State College of Health and Human Development ha esaminato come i telomeri di una persona, sezioni di basi genetiche che funzionano […]
Melatonina-Immagine Credit Public Domain. Due studi internazionali condotti dall’Università di Granada (UGR) hanno confermato che la melatonina aiuta a prevenire l’obesità. Inoltre, i suoi effetti sono positivi contro l’obesità viscerale, un grasso particolarmente preoccupante che si accumula in profondità nell’addome, vicino agli organi vitali, e che può causare seri problemi di salute. A questa ricerca […]
Cervello e sistema nervoso
Leucodistrofia metacromatica-Immagine:graphical abstract. Credit: Molecular Therapy – Methods & Clinical Development. La leucodistrofia metacromatica è una malattia genetica rara che colpisce principalmente i bambini piccoli e provoca gravi sintomi neurologici accompagnati da una perdita delle capacità motorie e intellettuali. Al Paris Brain Institute, Françoise Piguet e i suoi colleghi, hanno sviluppato un trattamento di terapia genica […]
Polmoni
Microbioma polmonare-Immagine Credit Stephan Schmitz/Folio Art. Comunità microbiche insolite nelle vie aeree inferiori di una persona potrebbero influenzare l’insorgenza e la progressione del cancro ai polmoni e di altre condizioni e potrebbero indicare la strada alle terapie. Non molto tempo fa, l’immagine da manuale dei polmoni era quella di un ambiente sterile. “Quando frequentavo la […]
22 Aprile 2024
Terapia genica CAR-T-Immagine: cellule T attaccano il glioblastoma. La terapia genica sta fermando il cancro. Può funzionare contro i tumori al cervello? Un tipo di terapia genica chiamata CAR-T che ha esteso la sopravvivenza di migliaia di pazienti affetti da leucemia e altri tumori del sangue è stata adattata all’UC di San Francisco per curare le persone […]
Fusione mitocondriale- La ricerca mostra che l’esaurimento dei mitocondri negli assoni dei neuroni porta all’accumulo di proteine, un fattore chiave nelle malattie neurodegenerative, offrendo un nuovo bersaglio per il trattamento. Credito: SciTechDaily.com Identificato il percorso chiave per spiegare come l’esaurimento dei mitocondri assonali interrompe l’autofagia. I ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno identificato il modo […]
Ossa e muscoli
21 Aprile 2024
Uno studio innovativo ha mappato il processo di invecchiamento nei muscoli umani, rivelando i principali cambiamenti cellulari e i meccanismi che aiutano a contrastare l’indebolimento muscolare dovuto all’età, offrendo nuove direzioni per gli interventi terapeutici. Il primo atlante cellulare dettagliato dell’invecchiamento muscolare umano svela le complesse attività genetiche e cellulari coinvolte nella degenerazione muscolare e […]
La demenza è una sindrome clinica caratterizzata da progressivo declino cognitivo e disabilità funzionale, con stime che suggeriscono che entro il 2050 circa 152,8 milioni di persone in tutto il mondo ne saranno affette. I sintomi comportamentali e psicologici della demenza sono aspetti comuni della malattia e comprendono caratteristiche quali apatia, depressione, aggressività, ansia, irritabilità, delirio […]