Ossa e muscoli
22 Ottobre 2024
Cartilagine/Studio-Immagine: i ricercatori hanno scoperto che le iniezioni intra-articolari di P15-1 insieme all’acido ialuronico ad alto peso molecolare (HMWHA) hanno migliorato la riparazione della cartilagine. Nell’immagine a sinistra, le iniezioni con HMWHA da solo hanno prodotto una riparazione della cartilagine meno robusta rispetto all’immagine a destra, dove era abbinato a P15-1. Credito: NYU Tandon School […]
Leggi tutto »
Tumori
Tumori solidi Studio-Immagine: cellule immunitarie mieloidi accanto ai globuli rossi in una micrografia elettronica del sangue umano. Credito: National Cancer Institute. Le immunoterapie che mobilitano il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro sono diventate un pilastro del trattamento. Queste terapie, tra cui la terapia con cellule CAR T, hanno funzionato bene in tumori […]
Salute
Mentre i canadesi si preparano “all’inverno della vitamina D”, ovvero i mesi in cui l’inclinazione del sole è troppo bassa per produrre la vitamina nella pelle, uno studio della McGill University spiega perché la carenza di vitamina D nei primi anni di vita è associata a un rischio più elevato di malattie autoimmuni. Durante l’infanzia, […]
Virus e parassiti
21 Ottobre 2024 / 21 Ottobre 2024
Klebsiella pneumoniae-Immagine Credit Public Domain. Una nuova ricerca identifica il probabile colpevole che trasforma la classica Klebsiella pneumoniae in un batterio killer devastante e resistente ai farmaci. Più di un decennio fa, i medici di tutto il mondo hanno iniziato a segnalare casi dovuti a un nuovo ceppo ipervirulento di Klebsiella pneumoniae, in grado di infettare e far ammalare […]
Biotecnologie e Genetica
21 Ottobre 2024
DNA antico-Immagine Credit Public Domain. Se hai mai avuto difficoltà a ridurre l’assunzione di carboidrati, la colpa potrebbe essere del DNA antico. È noto da tempo che gli esseri umani trasportano più copie di un gene che ci consente di iniziare a scomporre l’amido dei carboidrati complessi in bocca, fornendo il primo passo nel metabolismo […]
Cromatina-Immagine Credit Public Domain. L’organizzazione della cromatina svolge un ruolo cruciale sia nello sviluppo embrionale sia nella progressione di varie malattie. Durante lo sviluppo, la struttura della cromatina influenza quali geni vengono attivati o disattivati dagli elementi regolatori distali. Un’organizzazione anomala della cromatina può portare a un’espressione genica aberrante o al silenziamento, contribuendo allo sviluppo del […]
Immagine: astratto grafico-Credito Cell. Un team della Kumamoto University ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo dell’invecchiamento e dell’infiammazione. La popolazione anziana del Giappone sta crescendo a un ritmo senza precedenti, rendendo fondamentale estendere la durata della vita sana piuttosto che solo la durata della vita. La ricerca si concentra sulla “senescenza cellulare”, un processo […]
Perdita di peso/studio dall’American College of Surgeons. Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio Secondo uno studio presentato al Congresso Clinico 2024 dell’American College of Surgeons (ACS) a San Francisco, California, i nuovi farmaci per la perdita di peso sono convenienti nel lungo termine solo se abbinati alla chirurgia bariatrica. Inoltre, un secondo studio presentato al Convegno ha scoperto che […]
20 Ottobre 2024
Invecchiamento muscolare dalla Nottingham Trent University. Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Gli scienziati hanno identificato geni non segnalati in precedenza che sembrano svolgere un ruolo chiave nel processo di invecchiamento muscolare. Si spera che i risultati dello studio della Nottingham Trent University possano essere utilizzati per aiutare a ritardare l’impatto del processo di invecchiamento. Lo studio, […]
Cervello e sistema nervoso
20 Ottobre 2024 / 20 Ottobre 2024
Dall’Università di Barcellona. Abstract grafico. Credito: Nucleic Acids Research (2024). Un team di ricerca dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Barcellona (UBneuro) ha condotto uno studio che descrive un nuovo meccanismo molecolare che influenza l’elaborazione dell’RNA e altera il processo di sintesi proteica nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer. Lo studio, condotto su campioni post-mortem di pazienti e su […]