Salute
16 Giugno 2024
Ovaio policistico-Immagine Credit Public Domain. Un team di biologi molecolari dell’Ospedale Zhongshan dell’Università di Fudan, in collaborazione con colleghi di altre istituzioni in Cina, ha scoperto che alcuni farmaci antimalarici sono promettenti nel trattamento della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Nel loro studio, pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori hanno testato il farmaco Diidroartemisinina (un tipo di artemisinina) […]
Leggi tutto »
Tumori
15 Giugno 2024
Cancro della pelle-Immagine Credit Public Domain. ll cancro della pelle è la forma più comune di cancro. Se trattato precocemente, è anche il tipo di cancro più curabile. L’intervento di Mohs è uno dei trattamenti chirurgici di maggior successo per la rimozione del cancro della pelle. La crescita anormale delle cellule della pelle che porta […]
Uno studio ha scoperto un modello molecolare della citochina interferone gamma, associata alla resistenza al Venetoclax nella leucemia mieloide acuta (LMA). I ricercatori ritengono che l’interferone gamma possa consentire alle cellule AML di evitare il riconoscimento da parte del sistema immunitario. Credito: Kateryna Kon/Shutterstock Livelli elevati di interferone gamma sono correlati alla resistenza al trattamento nella […]
15 Giugno 2024 / 15 Giugno 2024
Aspirina-Imagine Credit Public Domain. Uno studio recente evidenzia che l’uso preventivo di aspirina a basso dosaggio può ridurre significativamente le risposte infiammatorie dovute alla restrizione del sonno, mostrando una diminuzione di specifici marcatori infiammatori e una migliore efficienza del sonno durante il recupero. Ciò apre la possibilità di sviluppare nuovi approcci terapeutici che colpiscano le […]
14 Giugno 2024
Cancro-Immagine Credit Scitechdaily. Un trattamento antitumorale innovativo sviluppato dai ricercatori della NUS utilizza batteri ingegnerizzati per somministrare farmaci chemioterapici direttamente ai siti tumorali, migliorando significativamente l’efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali. I ricercatori della NUS Medicine hanno ingegnerizzato i batteri per somministrare la chemioterapia in modo mirato. La chemioterapia tradizionale presenta spesso notevoli […]
Cervello e sistema nervoso
Huntington-Immagine Credit Scitechdaily. Uno studio recente rivela che la malattia di Huntington colpisce sia le cellule nervose del cervello che i vasi sanguigni, consentendo potenzialmente un intervento precoce. I ricercatori hanno utilizzato tecniche innovative e non invasive per monitorare la salute del cervello, suggerendo nuove vie terapeutiche incentrate sul metabolismo e sul sistema vascolare del […]
Fegato
Carcinoma epatocellulare-Immagine Credit Public Domain. Robin Zenlander dell’Unità di Gastroenterologia e Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina, Huddinge, presenterà la sua tesi dal titolo ” Biomarcatori nel carcinoma epatocellulare“, il 13 giugno 2024. I pazienti con cirrosi epatica hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro al fegato primario sotto forma di carcinoma epatocellulare (HCC). “Abbiamo cercato […]
13 Giugno 2024
Glioblastoma-Immagine Credit Public Domain. Il glioblastoma multiforme (GBM) è tra le forme più aggressive di tumore al cervello, con poche opzioni terapeutiche efficaci e una prognosi infausta. L’attuale standard di cura (SOC), noto come regime STUPP, comprende la resezione chirurgica, la radioterapia e la chemioterapia con Temozolomide. Nonostante questo approccio rigoroso, la sopravvivenza mediana libera […]
Terapia CAR T-immagine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain. Una nuova analisi dettagliata del secondo cancro di un paziente dopo aver ricevuto la terapia CAR-T per il cancro iniziale, fornisce informazioni rare, ma importanti, intese a offrire una guida utile per oncologi e patologi sulla presentazione clinica e sulle caratteristiche patologiche coinvolte in un secondo cancro correlato […]
11 Giugno 2024 / 11 Giugno 2024
Metanfetamine-Immagine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain. “Uno studio clinico su una terapia a due farmaci per il disturbo da uso di metanfetamine ha ridotto l’uso del farmaco che crea dipendenza fino a 12 settimane dopo l’inizio del trattamento”, suggerisce una ricerca condotta dall’UCLA. I partecipanti allo studio clinico ADAPT-2 che hanno ricevuto una combinazione di Naltrexone […]