Cervello e sistema nervoso
3 Maggio 2024
SM-Immagine: l’inibizione di un bersaglio ESI1 promuove la produzione di mielina degli oligodendrociti nei topi, come mostrato come una densa cortina di fili verdi. Secondo uno studio condotto da esperti del Cincinnati Children’s, questa piccola molecola si dimostra promettente come potenziale trattamento per la SM e per gestire il deterioramento della guaina nervosa legato all’invecchiamento. […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
2 Maggio 2024
SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain. Da quando la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è emersa per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019, è in corso un dibattito sulle origini del virus. Ci sono state due ipotesi sull’origine del virus: l’origine naturale da una fonte animale e l’origine innaturale da un […]
2 Maggio 2024 / 2 Maggio 2024
Ricerche recenti evidenziano come il virus dell’influenza potrebbe penetrare nel cervello, causando una grave encefalopatia associata all’influenza (IAE). Questo studio suggerisce che il virus prende di mira le cellule endoteliali che formano la barriera protettiva del cervello e che gli antivirali che inibiscono i processi proteici virali potrebbero essere trattamenti efficaci. Credito: SciTechDaily.com Alcuni disturbi […]
Fegato
Steatosi epatica non alcolica-Immagine: astratto grafico Credit Cell Metabolism. Una nuova ricerca dell’Università di Aberdeen potrebbe portare allo sviluppo di farmaci per la malattia del fegato grasso o steatosi epatica non alcolica, una malattia che colpisce 1 persona su 4 in tutto il mondo, ma che è attualmente incurabile. Lo studio, pubblicato su Cell Metabolism, è stato […]
Salute
Autismo-Immagine:l’ininattivazione del cromosoma X varia nelle diverse aree del cervello. Qui, i dati di imaging fluorescente di un topo rivelano dove il cromosoma X del padre è più attivo (bianco) e meno attivo (blu). Credito: Eric Szelenyi. Di Michael McCarthy, Scuola di Medicina dell’Università di Washington. Autismo: uno studio sui topi suggerisce come l’inattivazione cromosomica […]
Uno studio di randomizzazione mendeliana su tutto il metaboloma identifica la sintesi disregolata dell’acido arachidonico come potenziale fattore di rischio causale per il disturbo bipolare. Il disturbo bipolare (BPD) è un disturbo dell’umore debilitante con un’eziologia poco chiara. Una migliore comprensione dei meccanismi fisiopatologici sottostanti aiuterà a identificare nuovi bersagli per opzioni di trattamento e […]
1 Maggio 2024
Un team di ricercatori dell’Università di Aarhus ha fatto una scoperta straordinaria che potrebbe migliorare la cura del cancro e il trattamento di una serie di altre malattie. La loro ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. La chiave sta nella regolazione dei livelli di colesterolo, che può aiutare a rendere più efficaci i trattamenti esistenti. “Abbiamo […]
Infiammazione allergica cronica-Immagine: atlante unicellulare dei linfociti GATA3+ nelle malattie allergiche umane. Attualmente, la maggior parte delle terapie per le malattie allergiche richiedono un trattamento permanente. Le reazioni allergiche, caratterizzate da un’infiammazione continua (tipo 2) in risposta all’esposizione cronica all’antigene, sono alla base di molte malattie croniche negli esseri umani, tra cui l’asma, la dermatite […]
Malattie degenerative-Immagine: questa è una storia sulle proteine, su come funzionano male e su cosa fanno le cellule per prevenire il malfiunzionamento. Credito: Matt Perko, UC Santa Barbara. Le proteine sono i cavalli da lavoro della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, recettori, processori, corrieri e catalizzatori. La struttura di una proteina è […]
Ossa e muscoli
Artrite reumatoide-Immagine:Dottor Albert Bondt. Credito: Università di Utrecht. I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) presentano tutti un insieme unico e diversificato di anticorpi coinvolti nello sviluppo della malattia. I ricercatori dell’Università di Utrecht hanno svelato la complessità di questi anticorpi utilizzando potenti strumenti di laboratorio in grado di analizzare il nostro sistema immunitario a […]