Diabete
15 Marzo 2018
Immagine: le mosche sono un modello consolidato per studiare il metabolismo energetico. Il grasso corporeo di questa mosca è etichettato con GFP (“proteina fluorescente verde”). Credito: Centro tedesco per la ricerca sul cancro (Deutsches Krebsforschungszentrum, DKFZ). La resistenza all’insulina e i livelli elevati di glucosio nel sangue sono considerati la causa del diabete di tipo 2. Tuttavia, gli […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Credit Università di Buffalo. Samir Haj-Dahmane, ricercatore senior presso l’Università di Buffalo Research Institute on Addictions, ha scoperto come alcuni neurotrasmettitori vengono trasportati e raggiungono i loro obiettivi nel cervello, il che potrebbe portare a nuove terapie farmacologiche per aiutare a trattare l’ansia e altri funzioni cerebrali negative. In uno studio pubblicato questa settimana […]
Tumori
Il cancro al seno viene generalmente considerato un tumore che deve essere rimosso o un’area che deve essere trattata con radiazioni o chemioterapia. Come fisico e ricercatore sul cancro, Joe Gray, pensa in modo diverso. “Il cancro è una miscela complessa di cellule tumorali, normali cellule del sangue, tessuto e cellule immunitarie e le stesse cellule tumorali […]
I ricercatori della Medical School dell’Università di San Paolo (FM-USP) in Brasile hanno utilizzato la risonanza magnetica (MRI) per completare il primo studio condotto in America Latina per indagare i volumi cerebrali in individui transgender. Hanno eseguito un’analisi strutturale alla ricerca di differenze nel volume di materia grigia e bianca sulla base delle risonanze magnetiche […]
Salute
Due scienziati dell’Università di Houston hanno riferito che i difetti in una porzione dell’ippocampo del cervello, chiamata giro dentato, sono regolati dal recettore nucleare LXRβ . Il giro dentato o DG, è responsabile delle emozioni e della memoria ed è noto per essere coinvolto nei disturbi dello spettro autistico (ASD). Margaret Warner, Professore di biologia e biochimic, […]
14 Marzo 2018 / 14 Marzo 2018
Un consorzio di ricerca internazionale guidato dal Dr. Jordi Surrallés, Direttore del servizio genetica dell’Ospedale di Sant Pau e Professore di genetica all’UAB e dal Dr. Miquel Àngel Pujana, Direttore del programma di ricerca ProCURE dell’Istituto catalano di oncologia (ICO , IDIBELL), ha identificato un nuovo gene coinvolto nel carcinoma mammario familiare, noto come EDC4. I […]
Una nuova classe di farmaci può ridurre le vampate di calore causate dalla menopausa del 72% entro 4 settimane e questo effetto inizia entro 3 giorni dall’inizio della terapia. ll composto sperimentale, che è stato inizialmente sviluppato per trattare la schizofrenia , ha ancora bisogno di essere sottoposto a ulteriori studi per valutare pienamente la sua sicurezza […]
Una persona su 10 in America sta combattendo una malattia rara o un disturbo che colpisce meno di 200.000 americani. Sebbene ci siano più di 7000 malattie rare che colpiscono collettivamente oltre 350 milioni di persone in tutto il mondo, non è redditizio per l’industria farmaceutica sviluppare nuove terapie per curare il piccolo numero di persone […]
14 Marzo 2018
Immagine: Jay Gertz con il suo team dello Huntsman Cancer Institute Research Lab. Da sinistra a destra: Maggie Janat-Amsbury, Jay Gertz, PhD e Jeffery Vahrenkamp. Credit: Jonathan Martinez, Huntsman Cancer Institute. Una nuova ricerca dello Huntsman Cancer Institute (HCI) presso l’Università dello Utah indica che i recettori degli steroidi e degli ormoni sono attivi contemporaneamente in […]
Ossa e muscoli
Una nuova ricerca indica che i giovani atleti accumulano comunemente liquidi in eccesso nel midollo osseo attorno all’articolazione che collega la colonna vertebrale con il bacino. I risultati dello studio, pubblicato in Arthritis & Rheumatology, possono aiutare a definire quale quantità di fluido rilevato nei test di imaging può essere considerata un “rumore di fondo” in individui […]