Polmoni
9 Luglio 2024
Ipertensione polmonare-Ardisia crenata-Immagine Credit MBO Molecular Medicine (2024)- L’ipertensione polmonare è una malattia molto grave che porta a insufficienza cardiaca e morte in molti pazienti. Alla ricerca di nuove opzioni di trattamento, un team guidato dalla Prof.ssa Daniela Wenzel e dal Dott. Alexander Seidinger del Dipartimento di Fisiologia dei Sistemi presso la Ruhr University di […]
Leggi tutto »
Salute
8 Luglio 2024 / 8 Luglio 2024
Test qPCR sindromico-Immagine:il coinvolgimento degli scienziati nello sviluppo di prodotti qPCR sindromici potrebbe migliorare la diagnosi delle malattie in tutto il mondo. Credito: Gorodenkoff/Shutterstock, modificato da Seegene- Tre vincitori dell’Open Innovation Program, un’iniziativa congiunta tra Seegene e Springer Nature, discutono di come i loro progetti cambieranno il paradigma della diagnosi di malattie molto diverse utilizzando […]
Cervello e sistema nervoso
8 Luglio 2024
Emicrania-Immagine: circa un terzo delle persone che soffrono di emicrania sperimentano un fenomeno noto come aura prima del mal di testa. Credito: Tunatura/Getty- Le cause del mal di testa accecante sono poco note: uno studio sui topi suggerisce che il contenuto del liquido spinale sia un fattore scatenante del dolore. Per un miliardo di persone […]
Depressione-Immagine: uno studio condotto tramite scansioni cerebrali su 30 volontari ha rivelato che una dieta povera può portare a cambiamenti cerebrali, come l’alterazione dei neurotrasmettitori e la riduzione della materia grigia, fattori collegati a problemi di salute mentale come depressione e ansia.Credito Scitechdaily- La ricerca indica che le diete povere sono associate a cambiamenti nella […]
Neuroni-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio- Di Ludwig Maximilian University di Monaco Disturbi neurologici, come traumi, ictus, epilessia e varie malattie neurodegenerative, spesso portano alla perdita permanente di neuroni, causando notevoli compromissioni della funzione cerebrale. Le attuali opzioni di trattamento sono limitate, principalmente a causa della sfida di sostituire i neuroni persi. La riprogrammazione neuronale diretta, […]
7 Luglio 2024
Aspirina-Immagine Credit Public Domain. Nonostante le linee guida aggiornate lo sconsiglino, molti anziani continuano a usare l’aspirina per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. La ricerca indica che un numero significativo di adulti sopra i 60 anni assume ancora l’aspirina senza consiglio medico, sottolineando la necessità di una migliore comunicazione medico-paziente su questo problema. I risultati […]
Tumori
Tumori solidi-Immagine Credit Public Domain. Insilico Medicine, un’azienda che si occupa della scoperta di farmaci basata sull’intelligenza artificiale (IA) generativa in fase clinica, ha consegnato con successo il secondo composto candidato preclinico (PCC) nella sua collaborazione con Fosun Pharma a giugno 2024, un potenziale terapeutico innovativo che utilizza una strategia letale sintetica per il trattamento […]
Alzheimer-Immagine Credito immagine: PopTika/Shutterstock.com- In uno studio recente pubblicato su IScience, un team di ricercatori degli Stati Uniti ha esaminato l’impatto dei proteoglicani modificati con eparan-solfato (HSPG) sui percorsi associati alla malattia di Alzheimer nella funzione mitocondriale, nell’autofagia e nei liposomi, utilizzando astrociti di topo e cellule umane. Hanno anche esaminato se le modulazioni della segnalazione […]
Fumo e declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain. Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL, il fumo potrebbe essere uno dei fattori più importanti dello stile di vita che influenzano la rapidità con cui le nostre capacità cognitive diminuiscono con l’avanzare dell’età. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha analizzato i dati di 32.000 adulti di […]
6 Luglio 2024
Aneurismi aortici-Immagine Credit Public Domain. I siti in cui si formano tipicamente gli aneurismi vascolari hanno una predisposizione fin dall’inizio, anche nelle persone sane. Lo dimostra uno studio condotto da ricercatori medici di Bochum e Bonn. Una dilatazione vascolare nell’aorta può essere pericolosa per la vita se scoppia. Questi cosiddetti aneurismi aortici si formano tipicamente […]