Cuore e circolazione
3 Giugno 2025
Cannabis-Immagine Crediti: public domain. Secondo i ricercatori dell’UCSF, l’uso cronico di cannabis, sia fumata che ingerita sotto forma di cibo, compromette significativamente la funzionalità dei vasi sanguigni, con rischi simili a quelli riscontrati nei fumatori di tabacco. Lo studio ha scoperto che i consumatori di marijuana avevano una funzionalità vascolare ridotta di circa il 50% rispetto ai […]
Leggi tutto »
Salute
La potente combinazione di due farmaci antitumorali ha aiutato i topi a vivere il 30% in più, riducendo al contempo l’infiammazione, ritardando lo sviluppo del cancro e alterando l’attività genica in modi sorprendenti, il tutto senza effetti collaterali aggiuntivi. Crediti: Immagine stock Una potente combinazione di farmaci prolunga la durata della vita dei topi del […]
I ricercatori hanno scoperto che l’alofuginone, un composto utilizzato da tempo nella medicina tradizionale cinese per curare la malaria, può ridurre significativamente il peso corporeo e migliorare la salute metabolica. L’alofuginone si rivela promettente per la perdita di peso poiché potenzia i principali regolatori metabolici. Sovrappeso e obesità sono rapidamente diventati importanti problemi di salute […]
Intestino e stomaco
Intestino e dieta:-Immagine credit public domain. Le cellule linfoidi innate 3 (ILC3) sono un sottoinsieme di cellule immunitarie fondamentali per l’immunità intestinale. In presenza di grasso in eccesso, ad esempio dopo un pasto abbondante, le ILC3 immagazzinano questo grasso in minuscole goccioline lipidiche per mantenere la loro funzione. In questa illustrazione 3D, possiamo vedere una […]
Biotecnologie e Genetica
2 Giugno 2025 / 2 Giugno 2025
CRISPR-Immagine credit public domain Ogni creatura vivente sulla Terra ha bisogno di proteggersi da ciò che potrebbe danneggiarla. I batteri non fanno eccezione. E nonostante la loro relativa semplicità, mettono in atto strategie difensive straordinariamente ingegnose contro gli invasori virali. La più nota è CRISPR-Cas9, adattata per uso umano come prima tecnica di editing genetico […]
Tumori
2 Giugno 2025
Cancro al colon – Immagine credit public domain. Il cancro al colon è la terza forma di cancro più diffusa negli Stati Uniti e, sebbene lo screening abbia contribuito a individuare e prevenire la diffusione del cancro al colon, i principali progressi nel trattamento di questa patologia sono stati lenti. Ora, una nuova ricerca condotta dal […]
Cervello e sistema nervoso
Sclerosi multipla-Immagine credit public domain. Gli scienziati del Centro medico universitario di Amburgo-Eppendorf (UKE) e dell’Ospedale universitario di Heidelberg (UKHD) hanno studiato i potenziali fattori di rischio della sclerosi multipla (SM) nell’infanzia e nell’adolescenza nell’ambito della coorte nazionale tedesca (NAKO). La loro analisi, pubblicata sulla rivista Deutsches Ärzteblatt international, mostra che infezioni frequenti durante l’infanzia, eventi di vita […]
1 Giugno 2025
Cancro al seno : i tumori al seno associati a BRCA1/BRCA2 sono forme aggressive ed ereditarie della malattia, causate da mutazioni nei geni responsabili della riparazione dei danni al DNA. Questi tumori sono spesso tripli negativi e rispondono bene a terapie mirate come gli inibitori di PARP, che sfruttano i meccanismi di riparazione del DNA […]
31 Maggio 2025
Studio: “L’assunzione di zinco nella dieta è associata all’ictus negli adulti americani” – Credito immagine: Evan Lorne/Shutterstock.com Una nuova ricerca suggerisce che assumere zinco entro determinati limiti può ridurre il rischio di ictus, ma una dose maggiore non è sempre la scelta migliore, evidenziando l’importanza di un’alimentazione mirata per la salute del cervello. Uno studio recente […]
30 Maggio 2025
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’UCL, della società di ricerca farmaceutica LinkGevity e dell’Agenzia spaziale europea (ESA), il processo di necrosi, una forma di morte cellulare, potrebbe rappresentare uno dei modi più promettenti per cambiare il corso dell’invecchiamento umano, delle malattie e persino dei viaggi spaziali. Nello studio, pubblicato su Nature Oncogene, un team […]