Cuore e circolazione
6 Settembre 2025
Uno studio internazionale rivoluzionario ha scoperto che i beta-bloccanti non aiutano la maggior parte dei pazienti con infarto con funzione cardiaca preservata, nonostante siano stati considerati la terapia standard per decenni. Ancora più preoccupante è il fatto che le donne a cui è stato somministrato il farmaco hanno presentato un rischio maggiore di morte e […]
Leggi tutto »
Tumori
Glioblastomi-Immagine: le cellule cerebrali utilizzano lo zucchero (bianco) per produrre sostanze chimiche (verde) che permettono al cervello di funzionare correttamente. I glioblastomi, invece, convertono lo zucchero in molecole (rosso) che li aiutano a invadere i tessuti circostanti. Crediti: Justine Ross, Michigan Medicine I glioblastomi sono la forma più letale di tumore cerebrale maligno e la […]
Infarto-immagine Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Secondo una ricerca condotta da scienziati brasiliani, livelli elevati di glucosio potrebbero fungere da biomarcatore indicativo di un esito peggiore nei pazienti che hanno avuto il loro primo infarto miocardico acuto.Livelli elevati di glucosio sono emersi come un fattore prognostico significativo dopo un infarto miocardico acuto (IMA). Questo studio mirava a […]
Cervello e sistema nervoso
5 Settembre 2025
SLA-immagine: campioni di capelli sono stati raccolti da casi SLA positivi e controlli SLA negativi presso un centro regionale SLA e integrati con una raccolta nazionale di casi SLA positivi negli Stati Uniti. Credito: Mount Sinai Health System La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una rara malattia neurodegenerativa motoria, diagnosticata prevalentemente negli anziani. Livelli alterati […]
Salute
Antibiotici-immagine: James Collins, Andrés Cubillos-Ruiz e Raphaël Gayet hanno co-fondato l’azienda biotecnologica Florey Biosciences. Credit Nature. La moglie di Andrés Cubillos-Ruiz era incinta di quattro mesi quando, in seguito a una normale procedura dentistica, le è stata somministrata una terapia antibiotica per impedire ai batteri invasivi di insediarsi nelle sue gengive. Ma gli effetti battericidi di […]
Intestino e stomaco
Microbiota intestinale-immagine credito Chiara Vercesi. “I legami tra microbi intestinali e salute mentale potrebbero portare a sperimentazioni su larga scala di interventi probiotici”, dicono gli autori. Andrew Moseson ha sofferto di una grave depressione per molti anni. “A volte non riuscivo ad alzarmi dal letto. Ho avuto lunghi periodi di disoccupazione e ho vissuto in […]
4 Settembre 2025
Alcol-immagine credito: Unsplash/CC0 Public Domain I ricercatori della Mayo Clinic hanno evidenziato come il consumo eccessivo di alcol contribuisca alla steatosi epatica, una condizione che colpisce più di una persona su tre negli Stati Uniti. Nota anche come malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica, è una malattia cronica che può portare al diabete di […]
Chemioterapia-immagine Credito: Biomaterials Advances (2025). Chi combatte contro il cancro sa che perdere i capelli fa spesso parte della battaglia, ma i ricercatori della Michigan State University hanno sviluppato un gel simile a uno shampoo che è stato testato su modelli animali e potrebbe proteggere i capelli dalla caduta durante la chemioterapia. La calvizie causata dall’alopecia indotta […]
Cancro al seno-immagine:Marah Alassaf, dottoranda in Salute e Assistenza Digitale presso l’Università di Bristol, in laboratorio con il cerotto termosensibile per il seno. Crediti: Università di Bristol Uno studente di dottorato dell’Università di Bristol ha sviluppato un cerotto indossabile comodo ed economico per misurare le lievi variazioni di temperatura nel seno, che in futuro potrebbe […]
4 Settembre 2025 / 4 Settembre 2025
Invecchiamento-immagine rappresentativa di immunofluorescenza che illustra l’effetto neuroprotettivo nei motoneuroni derivati da iPSC (verde). La neurodegenerazione è mostrata in giallo. Crediti: Università di Colonia Un team di ricerca dell’Università di Colonia ha identificato un legame molecolare diretto tra invecchiamento e neurodegenerazione, studiando in che modo i cambiamenti nella segnalazione cellulare legati all’età contribuiscono all’aggregazione di […]