Salute
22 Settembre 2024
Dolore/Stduio Di Michael Henry e Lorimer Moseley, The Conversation Credito: Kindel Media da Pexels Una delle sensazioni più comuni associate al dolore persistente è la stanchezza, che può diventare opprimente. Le persone con dolore cronico possono riferire di essere prive di energia e motivazione per interagire con gli altri o con il mondo che le […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Di Richard Orton e Wilhelm Furnon, The Conversation Illustrazione dell’evento di ricombinazione tra i genomi delle varianti COVID genitoriali di XEC. Il genoma è il set completo di istruzioni genetiche del virus. Credito: University of Glasgow Una nuova variante del COVID si sta diffondendo rapidamente e potrebbe presto diventare la variante dominante in tutto il […]
20 Settembre 2024 / 20 Settembre 2024
Grasso bruno/Studio a cura dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco. Gli adipociti bruni aiutano a bruciare calorie convertendo il grasso in calore, il che favorisce la perdita di peso e la salute metabolica. I ricercatori hanno scoperto un meccanismo che coinvolge il fattore inibitorio 1 che regola questo processo, aprendo potenziali strade per nuove terapie. I […]
Occhi
20 Settembre 2024
Distrofia corneale endoteliale di Fuchs-Immagine Astratto grafico Credito: eBioMedicine (2024). Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL ha fornito importanti informazioni sui meccanismi alla base della distrofia corneale endoteliale di Fuchs (FECD), una causa comune di perdita della vista legata all’età. Lo studio, pubblicato su eBioMedicine, offre speranza per futuri sviluppi terapeutici e trova implicazioni per altre malattie neurologiche. La […]
Cervello e sistema nervoso
Alzheimer-Immagine: i macrofagi mediano gli effetti cerebrovascolari deleteri di ApoE4 attraverso ROS derivati da NOX. Credito: Nature Neuroscience (2024). Un nuovo studio contribuisce a spiegare perché la presenza di ApoE4, la variante genetica più strettamente correlata al morbo di Alzheimer, aumenta il rischio di neurodegenerazione e danni alla sostanza bianca. I ricercatori della Weill Cornell Medicine […]
Cuore e circolazione
NIH/Istituto nazionale per il cuore, i polmoni e il sangue Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio L’aorta, una delle “grandi arterie”, trasporta il sangue lontano dal cuore per supportare la circolazione in tutto il corpo. Tuttavia, a volte può verificarsi una lacerazione del rivestimento dell’aorta e, sebbene ciò sia raro, spesso richiede un trattamento immediato. Ecco perché […]
19 Settembre 2024 / 19 Settembre 2024
Credito immagine: VectorMine/Shutterstock.com Di Marzia Khan Revisionato da Danielle Ellis, B.Sc. Capire la neuroplasticità La neuroplasticità, o plasticità cerebrale, può essere definita come la capacità del sistema nervoso di modificare la propria attività in risposta a uno stimolo riorganizzando la propria struttura, funzione e connessioni neuronali . La storia della plasticità può essere fatta risalire a William James […]
Biotecnologie e Genetica
16 Settembre 2024
Gli acidi nucleici sono i mattoni del DNA o dell’RNA di qualsiasi organismo cellulare o virus. Una mutazione è un cambiamento nella sequenza nucleotidica di un gene, che può verificarsi a causa di errori nella replicazione del DNA durante la divisione cellulare, infezioni virali ed esposizione a mutageni. Credito immagine: Natali _ Mis/Shutterstock.com I mutageni (ad […]
Antivirali/Studio-Immagine Credito Corona Borealis Studio / Shutterstock.com Nuove prove rivelano che le terapie antivirali per il COVID-19 possono comportare gravi rischi cardiovascolari, il che richiede cautela nel trattamento dei pazienti vulnerabili. Diversi antivirali, tra cui Remdesivir, Paxlovid, Molnupiravir e anticorpi monoclonali come Tixagevimab e Cilgavimab, sono stati riutilizzati per trattare COVID-19 o hanno ricevuto l’autorizzazione […]
Tumori
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Di Jeni Bushman, Università dell’Illinois a Urbana-Champaign Analisi di microscopia elettronica a trasmissione (TEM) per monitorare la morfologia cellulare e l’integrità mitocondriale. Credito: Breast Cancer Research and Treatment (2024). Un team interdisciplinare di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha scoperto una potenziale nuova opzione di trattamento per il cancro al seno farmaco-resistente. […]