Cervello e sistema nervoso
29 Settembre 2024
Credito: Tima Miroshnichenko da Pexels Venerdì gli esperti hanno espresso entusiasmo dopo che gli Enti Regolatori Sanitari Statunitensi hanno approvato la prima nuova forma di trattamento per la schizofrenia dopo decenni. Il farmaco, chiamato Cobenfy e sviluppato dal colosso farmaceutico statunitense Bristol Myers Squibb, funziona in modo diverso dai trattamenti esistenti, poiché agisce sui cosiddetti […]
Leggi tutto »
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa genetica causata dall’espansione di citosina, adenina, guanina (CAG) nel gene Huntingtin ( HTT ), che si traduce in un tratto di poliglutammina espanso nella proteina HTT. L’età di insorgenza della malattia è correlata alla lunghezza di ripetizione CAG, ma varia di decenni tra individui con lunghezze di ripetizione identiche. […]
Salute
28 Settembre 2024 / 28 Settembre 2024
Centenari-Immagine Credit Public Domain. Gli individui che mostrano una longevità eccezionale forniscono la prova che gli esseri umani possono vivere vite più lunghe e sane. I centenari (di età superiore ai 100 anni) forniscono una lente unica attraverso cui studiare la longevità e l’invecchiamento sano poiché hanno la capacità di ritardare o evitare malattie legate […]
Tumori
26 Settembre 2024
Come si diffonde il cancro metastatico? Segui la mappa! Il codice a barre genetico illumina le sovrapposizioni tra i siti tumorali primari (nella prostata, qui) e gli organi e i tessuti in cui si diffonde il cancro. Immagine: Ryan Serio, Nowak lab/Weill Cornell Medicine. Il cancro metastatico può essere una diagnosi devastante. Il cancro si […]
25 Settembre 2024
Gli scienziati della Duke-NUS Medical School hanno scoperto che la proteina IL11 accelera l’invecchiamento e che prenderla di mira con la terapia anti-IL11 può invertire i segni dell’invecchiamento nei modelli preclinici, aumentando la durata della vita fino al 25%. Questa terapia potrebbe avere effetti trasformativi sull’estensione degli anni di vita sani, affrontando la fragilità e […]
Nocicezione/Studio-dal Massachusetts Institute of Technology Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio Il monitoraggio della nocicezione, il flusso di informazioni associato a stimoli dannosi attraverso il sistema nervoso anche durante l’incoscienza, è fondamentale per una corretta assistenza anestesiologica durante l’intervento chirurgico. Attualmente, ciò viene fatto monitorando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Il monitoraggio oggettivo dello stato […]
25 Settembre 2024 / 25 Settembre 2024
Glioblastoma / studio-di Olivia Dimmer, Northwestern University Immagine: analisi quantitativa dei dati BCR-seq. Credito: Journal of Clinical Investigation (2024). Secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato di recente sul Journal of Clinical Investigation, sfruttare le cellule B dell’organismo per combattere i tumori potrebbe rappresentare una cura promettente per il glioblastoma. Il glioblastoma, uno dei tumori più complessi e resistenti al trattamento, […]
24 Settembre 2024
Fibrosi-Immagine: modello dei meccanismi MERTK per la regolazione del percorso fibrotico del core TGFβ in vari organi. Credito: Science Translational Medicine- La scienza medica è da tempo alla ricerca di una comprensione più approfondita della devastante cicatrizzazione degli organi del corpo, nota come fibrosi, che porta alla perdita irreversibile di funzionalità. La fibrosi si riferisce al […]
Virus e parassiti
23 Settembre 2024 / 23 Settembre 2024
Siamo in quel periodo dell’anno in cui i virus respiratori iniziano a circolare ampiamente, ma come si fa a distinguere i sintomi di un raffreddore, dell’influenza e del COVID? Il Dott. William Brian Glenn, dell’Hackensack Meridian Medical Group nel New Jersey, condivide ciò che è necessario sapere per essere pronti ad affrontare qualsiasi virus si […]
Pelle
22 Settembre 2024
Rughe/Studio a cura dell’Università di Scienza e Tecnologia di Pohang (POSTECH)- Un team di ricerca ha replicato le strutture biologiche delle rughe in vitro, identificando fattori come la forza compressiva e la disidratazione come chiave. La loro ricerca potrebbe far progredire gli studi sull’invecchiamento cutaneo e le terapie rigenerative. Un team di ricerca POSTECH ha […]