Cervello e sistema nervoso
4 Ottobre 2024
Schizofrenia- Studio Biblioteca pubblica della scienza. Il meccanismo neurale cognitivo delle allucinazioni uditive. La compromissione dissociativa dei segnali funzionali distinti nel processo di trasformazione motoria-sensoriale – un segnale di monitoraggio “rotto” più un segnale di attivazione “rumoroso”–, causa un monitoraggio errato della generazione imprecisa della rappresentazione uditiva interna e produce allucinazioni uditive. Credito: Fuyin Yang […]
Leggi tutto »
3 Ottobre 2024 / 3 Ottobre 2024
Un team internazionale di ricercatori guidato dalla Lancaster University ha fatto una promettente scoperta nello sviluppo di farmaci per la cura del morbo di Alzheimer. Per la prima volta, gli scienziati hanno sviluppato un farmaco che agisce sui due principali “punti caldi” che promuovono l’aggregazione della proteina Tau nel cervello, un fattore chiave della neurodegenerazione. […]
Tumori
Cancro al pancreas-Immagine: profilazione molecolare spaziale di un adenocarcinoma pancreatico resecato. Le sonde fluorescenti si legano ai target dell’RNA per identificare la posizione di diversi tipi di cellule all’interno di un campione tumorale. Credito: Jiwoon Park / Rohit Chandwani. Secondo uno studio multicentrico condotto presso il Weill Cornell Medicine, il NewYork-Presbyterian, il Memorial Sloan Kettering […]
2 Ottobre 2024
Sclerosi multipla – Immagine Credit Public Domain. Quando iniziano i sintomi della sclerosi multipla? Le persone con sclerosi multipla (SM) tendono ad avere i primi sintomi tra i 20 e i 40 anni. All’inizio, i sintomi migliorano, ma poi ritornano. Questa è chiamata SM recidivante-remittente ed è il tipo più comune di SM che le persone […]
Cybercondria-Credito immagine: panitanphoto/Shutterstock.com- Cos’è la cybercondria? Comprendere l’ansia per la salute nell’era digitale Internet ha trasformato molti aspetti della nostra vita, tra cui l’assistenza sanitaria e le attività correlate alla salute, modificando in modo significativo il modo in cui recuperiamo e cerchiamo le informazioni. Una conseguenza degna di nota di questo cambiamento digitale è l’ascesa di […]
Salute
ChatGPT-Immagine Credit Università Metropolitana di Osaka L’emergere e i successivi progressi di grandi modelli linguistici (LLM) come la serie GPT hanno recentemente dominato il discorso tecnologico globale. Questi modelli rappresentano una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale, utilizzando tecniche di apprendimento automatico per elaborare e generare il linguaggio in un modo che rivaleggia con la complessità e […]
Pelle
Psoriasi-Immagine Credit Public Domain. Una nuova ricerca evidenzia come livelli elevati dell’ormone epcidina, che regola il ferro, contribuiscano alla psoriasi stimolando la proliferazione e l’infiammazione delle cellule della pelle, offrendo nuove possibilità terapeutiche. In uno studio recente pubblicato su Nature Communications, un team di ricercatori europei ha esaminato se l’espressione nell’epidermide del peptide ormonale epcidina, prodotto […]
Biotecnologie e Genetica
Studiare i marcatori epigenetici come la metilazione del DNA potrebbe informare lo sviluppo di test per rilevare i tumori in fase precoce. Credito: Agilent- L’epigenetica è «la branca della biologia che studia le interazioni causali fra i geni e il loro prodotto cellulare e pone in essere il fenotipo»“.Derivato dal vocabolo aristotelico “epigenesi”, il termine […]
Diabete
1 Ottobre 2024 / 1 Ottobre 2024
Diabete di tipo 1/ Studio Astratto Grafico-Credito: Cell (2024). Un team di ricercatori medici affiliato a numerose Istituzioni in Cina ha curato funzionalmente una paziente affetta da diabete di tipo 1 iniettandole cellule staminali programmate. Per lo studio, pubblicato sulla rivista Cell, il gruppo ha estratto delle cellule dalla paziente, le ha riportate a uno stato pluripotente, le […]
Virus e parassiti
30 Settembre 2024 / 30 Settembre 2024
Due studi hanno scoperto che il virus SARS-CoV-2 sta diventando resistente ai farmaci antivirali utilizzati per curare i pazienti. Sensibilità del virus SARS-CoV-2-nsp5 T169I nsp12 V792I a Nirmatrelvir e Remdesivir in vitro. Credito:Nature Communications (2024). Due studi hanno scoperto che il virus che causa il COVID-19 sta diventando resistente a due farmaci utilizzati per curare i pazienti affetti da […]