Cervello e sistema nervoso
12 Agosto 2024 / 12 Agosto 2024
Un nuovo trattamento per il morbo di Parkinson è in fase di sperimentazione clinica, sulla base di studi preliminari di successo con primati non umani presso l’Università del Wisconsin-Madison. Questo nuovo approccio prevede il trapianto di cellule progenitrici neuronali dopaminergiche nel cervello, un metodo perfezionato attraverso la collaborazione tra ricercatori e Aspen Neuroscience. I risultati […]
Leggi tutto »
12 Agosto 2024
Alzheimar-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’UCLA hanno scoperto una molecola, la DDL-920, che ripristina con successo le funzioni cognitive nei topi affetti da Alzheimer, potenziando le oscillazioni gamma del cervello, segnando una potenziale svolta nelle metodologie di trattamento che vanno oltre le strategie di rimozione della placca dei farmaci attualiI ricercatori dell’UCLA suggeriscono che […]
Biotecnologie e Genetica
La terapia genica potrebbe potenzialmente curare le malattie genetiche, ma resta una sfida confezionare e distribuire nuovi geni a cellule specifiche in modo sicuro ed efficace. Gli attuali metodi di progettazione di uno dei veicoli di distribuzione genica più comunemente utilizzati, i virus adeno-associati (AAV), sono spesso lenti e inefficienti. Ora, i ricercatori del Broad Institute […]
Cuore e circolazione
10 Agosto 2024
Biologia cardiaca-Credito immagine: Proteomics/Shutterstock.com- Medicalxpress: in questa intervista condotta al Pittcon 2024, abbiamo parlato con il Professor John Yates dello Scripps Research Institute della cattura dell’eterogeneità cellula-cellula dei cardiomiociti tramite proteomica shotgun top-down. Medicalxpress: potresti presentarti e descrivere brevemente l’obiettivo principale della tua ricerca e cosa ti ha spinto a iniziare il tuo lavoro sulla […]
Tumori
Cancro- Di Leigh MacMillan, Università di Vanderbilt. Il DNA, che ha una struttura a doppia elica, può avere molte mutazioni e varianti genetiche. Credito: NIH Il cancro è una malattia complessa con un’ereditarietà complessiva stimata del 33%. Gli studi di associazione genomica (GWAS) hanno identificato oltre 1000 varianti comuni associate al rischio di cancro. Tuttavia, […]
Salute
10 Agosto 2024 / 10 Agosto 2024
Immagine:un organoide creato dai ricercatori come modello del rivestimento intestinale per studiare la reazione al glutine nei pazienti celiaci. Credito: McMaster University. Le persone affette da celiachia devono affrontare la vita di tutti i giorni evitando il glutine, una proteina presente nel grano, nella segale e nell’orzo che può scatenare sintomi dolorosi nell’intestino, impedire l’assorbimento […]
8 Agosto 2024 / 8 Agosto 2024
Sonno REM-Immagine Credit Public Domain. Una svolta significativa nella comprensione del meccanismo del sonno apre nuove prospettive per il trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate: gli scienziati hanno individuato il recettore della melatonina MT1 come regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement). Il sonno REM è fondamentale per sognare, consolidare […]
8 Agosto 2024
Metastasi-Immagine: cellula cancerosa durante la divisione cellulare. Credito: National Institutes of Health. Metastasi: un nuovo articolo editoriale dal titolo “Come gestire la malattia metastatica incontrollata?” è stato pubblicato su Oncotarget. In questo nuovo editoriale, Justine Paris e Guilhem Bousquet dell’Université Paris Cité, dell’Université Sorbonne Paris Nord e dell’APHP, Hôpital Avicenne, Oncologie médical, discutono di come il loro team […]
Occhi
Di Karolinska Institutet. La riduzione di NMNAT2 aumenta la suscettibilità delle cellule gangliari della retina alle lesioni. Credito: Nature Communications (2024). Pete Williams è uno dei pochi ricercatori in Svezia che si concentra sul glaucoma. L’obiettivo è un trattamento efficace, qualcosa che arresti il processo degenerativo nelle cellule nervose dell’occhio. Williams è l’autore principale di un nuovo […]
7 Agosto 2024
Alzheimer-Immagine Credito: SciTechDaily.com Un nuovo studio dal Giappone dimostra che la dopamina può aiutare a ridurre i sintomi del morbo di Alzheimer aumentando la neprilisina,un enzima che dissolve le placche cerebrali dannose. Questa scoperta, dimostrata efficace nei topi, potrebbe trasformare gli approcci terapeutici se applicabile agli esseri umani. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori giapponesi hanno scoperto […]