Virus e parassiti
23 Aprile 2020 / 23 Aprile 2020
La nicotina potrebbe proteggere le persone dal contrarre il coronavirus SARS-CoV-2, secondo una nuova ricerca condotta in Francia, dove sono previsti ulteriori studi per verificare se la sostanza potrebbe essere utilizzata per prevenire o curare la malattia mortale COVID 19. I risultati dello studio arrivano dopo che i ricercatori di un importante Ospedale di Parigi […]
Leggi tutto »
Immagine: Public Domain Due tipi specifici di cellule nel naso sono state identificate come probabili punti di infezione iniziale per il coronavirus SARS-CoV-2. Gli scienziati hanno scoperto che le cellule calciformi e le cellule ciliate nel naso hanno alti livelli di proteine spike che il virus COVID-19 utilizza per entrare nelle cellule dell’ospite. L’identificazione di […]
Salute
23 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Ieri, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso un’approvazione accelerata a Trodelvy (sacituzumab govitecan-hziy) per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo negativo metastatico. I pazienti devono aver ricevuto almeno due precedenti terapie prima di assumere Trodelvy. “Il carcinoma mammario metastatico triplo negativo è una forma aggressiva […]
Immagine: Public Domain Compaiono le prime crepe nell’immagine dell’efficacia dell’Idrossiclorochina nel trattamento di COVID 19 ed è scontro tra scienziati d’oltreoceano. Uno dei primi farmaci utilizzati nella lotta al coronavirus è stata l’Idrossiclorochina. “L’idrossiclorochina (HCQ) è stata originariamente approvata dall’Fda nell’aprile 1955. È stato uno dei primi potenziali agenti a mostrare la capacità di rallentare […]
Immagine: l‘immagine mostra macrofagi che aderiscono alla superficie delle larve del parassita nematode Heligmosomoides polygyrus bakeri (Hpb). I macrofagi reagiscono ai prodotti immunitari regolatori delle larve (ad esempio la proteina Hpb glutammato deidrogenasi) attivando il fattore di trascrizione fattore 1-alfa inducibile dall’ipossia (verde) e l’enzima cicloossigenasi-2 (rosso). Si ringraziamento per l’immagine la Dott.ssa Julia Esser-von […]
Immagine: immagine al microscopio elettronico a scansione mostra SARS-CoV-2 (arancione), noto anche come 2019-nCoV, il virus che causa COVID-19, isolato da un paziente negli Stati Uniti, che emerge dalla superficie delle cellule (verdi) coltivate negli laboratorio. Credit: NIAID-RML. Ricercatori del MIT; il Ragon Institute di MGH, MIT e Harvard; e il Broad Institute of MIT […]
Yehuda Shoenfeld è il principale esperto mondiale nella ricerca, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie autoimmuni. Il Professor Shoenfeld ha accuratamente studiato la sindrome iperferritinemica già qualche tempo fa: “Abbiamo già pubblicato i dati su questa condizione clinica. Nel 50% dei casi muoiono pazienti con livelli di ferritina eccezionalmente elevati. In effetti, ciò a […]
Immagine: particelle di virus MERS Microfotografia elettronica a scansione colorata delle particelle del virus della sindrome respiratoria del Medio Oriente (giallo) attaccate alla superficie di una cellula VERO E6 infetta (blu). Immagine acquisita e migliorata dal colore presso il Centro di ricerca integrato NIAID a Fort Detrick, nel Maryland. Credito: NIAID. Un nuovo studio mostra […]
Immagine: Public Domain Un team di scienziati cinesi ha recentemente sviluppato due nuovi composti che inibiscono la proteasi principale SARS-CoV-2 (Mpro) e uno di questi è un buon candidato per ulteriori studi clinici. La ricerca, pubblicata online su Science il 22 aprile, è stata condotta dal Prof. LIU Hong e dal Prof. XU Yechun dell’Istituto […]
Sistema Immunitario
Immagine: Cyto-Mine® I processi attuali per trovare nuovi target di anticorpi o sviluppare linee cellulari stabili richiedono tempo e sono inefficienti. Indipendentemente dal fatto che si stiano esaminando repertori di cellule B intere, ibridomi, CHO o altre cellule, approcci come l’ordinamento cellulare, il prelievo di cloni o le diluizioni limitanti hanno i loro svantaggi associati: […]