Intestino e stomaco
18 Ottobre 2024
Colite ulcerosa-Immagine:Genotipo HLA-DRB1*01:03 associato a colite ulcerosa grave. Credito: JAMA (2024). Dolore addominale, diarrea e stanchezza debilitante caratterizzano la vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo che soffrono di malattie croniche intestinali. La maggior parte di queste persone riceve la diagnosi in gioventù e la progressione della malattia può variare in modo significativo, […]
Leggi tutto »
Tumori
17 Ottobre 2024
Tumori polmonari ì/Studio Di Olivia Dimmer, Northwestern University. Immagine Credit: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, gli scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto come una proteina presente in un tipo mortale di cancro ai polmoni possa controllare il modo in cui il sistema immunitario risponde al tumore. Secondo […]
Salute
Cannabis-Immagine Credit Shutterstock- La cannabis è una delle droghe più comunemente usate al mondo. Eppure c’è ancora molto che non sappiamo su di essa e sui suoi effetti sul cervello, incluso il motivo per cui la cannabis scatena la psicosi in alcune persone che ne fanno uso. Ma il nostro recente studio ci ha appena avvicinati alla comprensione […]
16 Ottobre 2024
Le terapie che forniscono idrogeno solforato alle cellule sembrano promettenti per il trattamento dell’obesità, con ricerche sui topi che hanno rivelato un rallentamento dell’aumento di peso e una riduzione dell’accumulo di grasso nel fegato. AP39, un composto che prende di mira i mitocondri, potrebbe essere un potenziale trattamento per le malattie metaboliche. Le molecole che […]
16 Ottobre 2024 / 16 Ottobre 2024
Tumore-Studio- Dall’Istituto Italiano di Tecnologia. Il tracciamento del lignaggio identifica sottopopolazioni di cellule TNBC trascrizionalmente stabili. Credito: Nature Communications (2024). Utilizzando un sistema di codici a barre genetici e un nuovo metodo di sequenziamento di singole cellule, un team di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Milano ha sviluppato un approccio per identificare le cellule […]
I ricercatori della USC hanno scoperto che la nicotina delle sigarette elettroniche e tradizionali danneggia la salute cardiovascolare. Le sigarette elettroniche danneggiano i vasi sanguigni, mentre le sigarette tradizionali influiscono sulla funzionalità cardiaca. La nuova tecnica dello studio, applicabile agli esseri umani, potrebbe portare a valutazioni della salute cardiaca basate sugli smartphone. Sono previsti test […]
I ricercatori hanno scoperto che i canali ionici del cloruro svolgono un ruolo cruciale nella divisione e nella crescita delle cellule del glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo. Il blocco di questi canali con sostanze specifiche ha bloccato la replicazione cellulare, indicando potenziali strategie terapeutiche. Uno studio recente ha rivelato che il flusso di cloruro attraverso […]
15 Ottobre 2024
Cancro gastrico/studio Di Matthew Rockey, Università di Lipsia-Immagine Credito:Unsplash/CC0 Public Domain- In Germania, ogni anno circa 17.000 persone ricevono una diagnosi di cancro gastrico. La malattia è una delle principali cause di morte correlate al tumore. Ciò è dovuto alla diagnosi tardiva e alla rapida diffusione delle cellule tumorali in tutto il corpo. In due […]
Cervello e sistema nervoso
Credito: Struttura (2024). Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori del Penn State College of Medicine, una versione tossica di una determinata proteina potrebbe avere effetti diversi sui tessuti del cervello, del midollo spinale e del muscolo scheletrico, portando allo sviluppo e alla progressione complessi della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio rappresenta […]
13 Ottobre 2024
Mettete da parte il clamore sul crescente numero di noi che probabilmente arriveranno a 100 anni, perché l’aumento dell’aspettativa di vita umana potrebbe in realtà rallentare. Almeno, secondo uno studio che ha analizzato i dati sulla mortalità per dieci paesi o regioni negli ultimi tre decenni. “Ci sono dei limiti a quanto lontano possiamo spingerci […]