Cuore e circolazione
23 Luglio 2020 / 23 Luglio 2020
Immagine in sezione trasversale di un vaso sanguigno danneggiato immediatamente prima che si inneschi la formazione di un trombo (coagulo di sangue) all’interno. Credito: (C) Justin Hamilton. I ricercatori della Monash University hanno sviluppato un farmaco che può essere potenzialmente somministrato come preventivo contro l’infarto. Il farmaco, che è stato studiato nelle cellule umane e nei […]
Leggi tutto »
Tumori
23 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un esame del sangue non invasivo in grado di rilevare se un individuo ha uno dei cinque tipi comuni di cancro, quattro anni prima che la condizione possa essere diagnosticata con i metodi attuali. Il test rileva il cancro dello stomaco, dell’esofago, del colon-retto, del […]
Salute
22 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. La pelle è la parte del corpo che meglio mostra gli effetti dell’invecchiamento. Le devastazioni del tempo sulla pelle e sulle cellule staminali epidermiche che si differenziano per reintegrare il suo strato esterno sono state ipotizzate, ma non esiste un metodo per valutare l’invecchiamento a livello molecolare. Ora, i ricercatori dell’Università di […]
22 Luglio 2020 / 22 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un team di scienziati guidato dall’USC ha scoperto che una dieta che imita il digiuno in combinazione con la terapia ormonale ha il potenziale per aiutare a curare il cancro al seno, secondo recenti studi sugli animali pubblicati e piccoli studi clinici sull’uomo. Negli studi sui topi e in due studi clinici sul carcinoma […]
Immagine: F. nucleatum, un batterio comune che può lasciare la bocca e potenzialmente causare la diffusione delle cellule tumorali esistenti in altre parti del corpo, raffigurato all’interno delle cellule tumorali del colon. Credito: Virginia Tech. F. nucleatum, un batterio comune che può lasciare la bocca e potenzialmente causare la diffusione delle cellule tumorali esistenti in altre parti […]
Virus e parassiti
21 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un trattamento farmacologico a base di aerosol potrebbe ridurre drasticamente il numero di nuovi pazienti affetti da coronavirus SARS-CoV-2 che muoiono a causa della malattia o necessitano di cure intensive, secondo i risultati preliminari rilasciati lunedì da un’azienda britannica di biotecnologie. In uno studio randomizzato su 100 pazienti ricoverati in Ospedale con […]
Immagine fluorescente di un organoide intestinale (colorato per il marker di proliferazione Ki-67 (bianco), il marker delle cellule staminali Ephb2 (rosso) e DNA (blu). Credito: (C) Monash BDI. Per la prima volta, i ricercatori della Monash University hanno identificato una biomolecola chiave che migliora la riparazione del rivestimento intestinale spingendo le cellule staminali a rigenerare […]
Biotecnologie e Genetica
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’EPFL sono riusciti a far camminare di nuovo i roditori paralizzati stimolando il midollo spinale danneggiato degli animali. Questo promettente trattamento ha già aiutato i paraplegici a ritrovare la mobilità durante gli studi clinici presso l’Ospedale universitario di Losanna (CHUV). Ora, usando l’intelligenza artificiale, i ricercatori possono individuare quali neuroni […]
21 Luglio 2020 / 21 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Uno dei principali candidati al vaccino contro il coronavirus SARS-CoV-2 mostra risultati promettenti nelle prime prove, senza causare reazioni gravi, secondo i dati pubblicati il 20/7/2020. Il vaccino, chiamato ChAdOx1 nCoV-19 e sviluppato dall’Università di Oxford nel Regno Unito, è costituito da una versione indebolita di un comune virus del raffreddore chiamato […]
20 Luglio 2020
Credito immagine: TheDigitalArtist via Pixabay (licenza Pixabay). I ricercatori del National Human Genome Research Institute (NHGRI), parte del National Institutes of Health, hanno prodotto la prima sequenza di DNA end-to-end di un cromosoma umano. I risultati, pubblicati in Nature, mostrano che è ora possibile generare una sequenza precisa, base per base di un cromosoma umano e consentirà ai ricercatori […]